Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1382429
GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l mio prozio era un pittore. Classe 1918, il più giovane di tre fra- telli, aveva i capelli biondi e l'aspetto - mi dicono - di un vecchio attore di Hollywood. Mancino e straordinariamente talen- tuoso, era sempre stato un ar- tista nel cuore: il suo primo disegno che abbiamo in casa risale al 1931, quando era un adolescente, ma con la mano e la cognizione visiva di qual- cuno con il doppio della sua età. Come ci si aspetterebbe da un artista degli anni '30, il prozio Dino era un po' una testa calda, ma in modo affa- scinante, pienamente bohé- mien: gli piacevano le donne e aveva modi speciali con loro, non amava la scuola ed era incline a mettersi nei guai. Era mio nonno, figlio di mezzo e abituato alla vita m i l i t a r e , c h e d i s o l i t o g l i sistemava i guai: tuttavia, ha s e m p r e a m a t o i l f r a t e l l o minore, che ha protetto e sostenuto fino a quando la guerra lo ha portato via per sempre dalla sua famiglia. Nella mia famiglia amia- mo il prozio Dino, perché è rimasto lo stesso per tutta la vita: impassibilmente libero, innamorato della bellezza. Abbiamo anche una serie di belle storie su di lui, che dicono molto del suo carat- tere, come quando vendeva i suoi libri di scuola per com- prare colori e pennelli per dipingere, cosa di cui i miei bisnonni non erano, come potete immaginare, troppo f e l i c i . N o n c h e a n d a s s e molto a scuola, in realtà. Pare avesse portato l'arte di saltare le lezioni a livelli superiori, preferendo passa- re le mattine in ginocchio davanti a uno dei caffè più trendy della città, a dipin- gere Madonne per terra c o n g e s s e t t i c o l o r a t i . U n cappello accanto al suo lavo- ro, o forse la scatola dove teneva i gessetti, pronti a ricevere le offerte dei pas- santi per il suo talento. Sì, il prozio Dino è stato anche un Madonnaro. I Madonnari sono gli arti- s t i d i s t r a d a i t a l i a n i p e r antonomasia, perché incar- nano molto della nostra cul- tura: la loro arte è antica e intrisa di storia, il loro sog- g e t t o - t r a d i z i o n a l m e n t e religioso - è un simbolo di quel patrimonio cristiano- cattolico che ha influenzato così tanto l'arte e il pensiero del nostro Paese nel corso dei secoli. Il loro lavoro è c o l o r a t o , m o z z a f i a t o e , a volte, inaspettato, poiché tende ad apparire ovunque ci sia sufficiente spazio per consentire loro di inginoc- chiarsi e creare; grazie al loro gesso e alla loro mae- stria, i marciapiedi grigi si trasformano in immagini colorate piene di significati, delicate, vivaci ed effimere, p r o p r i o c o m e l a b e l l e z z a stessa. Le fonti dicono che la sto- ria dei Madonnari inizi nel X V I s e c o l o , d u r a n t e i l Rinascimento, quando arti- sti specializzati viaggiavano di città in città e aiutavano a sviluppare le facciate e gli interni degli edifici dise - gnando potenziali immagini e decorazioni sul terreno, dove c'era abbastanza spazio per presentare accuratamen- te le loro idee. Molto proba- bilmente i primi Madonnari lavoravano nell'Italia centra- le. Quando il loro lavoro fini- va, spesso rimanevano in città per un po', guadagnan- dosi da vivere riproducendo s u m a r c i a p i e d i e p i a z z e dipinti famosi, soprattutto quelli conservati nelle chiese locali. Come testimonia il loro nome, la Vergine Maria era uno dei soggetti preferiti. Questi primi Madonnari erano artisti itineranti, che si spostavano di città in città, seguendo il ritmo sta- gionale delle feste religiose tradizionali, quando la loro arte sarebbe stata apprezza- ta da più persone e la proba- bilità di ricevere qualche moneta per il loro sforzo era maggiore. Venivano parago- nati da molti agli iconografi b i z a n t i n i c h e , d a l t a r d o Medioevo, riproducevano f a m o s e i m m a g i n i s a c r e , u s a n d o c o l o r i s e m p l i c i e materiali locali. L a m a g g i o r p a r t e d e i M a d o n n a r i d e l p a s s a t o è rimasta anonima e nulla è sopravvissuto del loro lavo- ro, che è intrinsecamente f u g a c e c o m e l a g i o v e n t ù . Eppure, ci sono alcuni nomi importanti che hanno inizia- to come Madonnari, come El Greco, immenso artista del Rinascimento spagnolo, noto per il suo stile dram- matico ed espressionista. Il ruolo dei Madonnari, però, non era solo estetico, ma didattico. Chi ha fami- liarità con l'iconografia cri- stiana sa che i bei quadri che adornavano le nostre chiese non avevano solo funzioni NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua a pagina 7 Madonnari, gli artisti di strada italiani Le opere dei Madonnari sono spesso a sfondo religioso e spirituale, come il loro nome fa capire (Photo: Memedesimo/Dreamstime)