Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1395671
19 GIOVEDÌ 22 LUGLIO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA La storia del nome "puttanesca" è piuttosto…colorita! (Photo: Alexander Mychko/Dreamstime) P asta alla carbo- n a r a e p a s t a a l l a p u t t a n e - s c a : c a p i s a l d i della cucina ita- liana centrale e meridionale che, lentamente ma inesora- bilmente, sono diventati piat- ti comuni e amati in tutto il Paese. Con la sua cremosità e la lussuosa combinazione di guanciale, uova, pepe nero e parmigiano, la carbonara è ricca e soddisfacente, così facile da fare che è considera- ta in Italia un "cibo per stu- denti", proprio come il ramen negli Stati Uniti o i fagioli sul p a n e t o s t a t o n e l R e g n o Unito. L a P u t t a n e s c a n o n è forse così popolare, sia in Italia che all'estero, come la c u g i n a , m a è a l t r e t t a n t o piena di sapore: quintessenza del Mediterraneo nei suoi ingredienti, ne abbiamo due versioni, quella napoletana, con pomodori, olive di Gaeta, capperi, origano - rigorosa- mente abbinata a spaghetti, linguine o vermicelli - e quel- la romana, con l'aggiunta di acciughe sotto sale, di solito servita con penne o spaghetti. Entrambe le ricette hanno storie interessanti sull'origine e i nomi. La carbonara, forse, è stata creata nell'Italia centrale dai boscaioli degli Appennini, che tagliavano la legna per fare il carbone tutto l'anno: da qui il nome "alla carbona- ra", o "seguendo la moda dei carbonari". Altri dicono che la ricetta divenne popolare nel 1944, quando un cuoco romano inventò il piatto e lo chiamò come la sua prece- dente occupazione, carbo- naio (o carbonaro). Infine, ma non meno importante, il nome - e la ricetta - potrebbe- ro provenire anche dal Nord, p i ù p r e c i s a m e n t e d a l Polesine in Veneto, dove una nobildonna avrebbe offerto il p i a t t o a i m e m b r i d e l l a C a r b o n e r i a ( u n a s o c i e t à patriottica segreta del nostro Risorgimento), gruppo a cui era affiliata. Le origini della puttanesca e del suo nome sono un po'... più piccanti, e dovete garan- tirci di essere maggiorenni prima di continuare a legge- re! A l c u n i c r e d o n o c h e l a ricetta sia stata creata per la prima volta da un ristoratore dei primi anni del XX secolo che si occupava del catering per i lavoratori e i clienti di un bordello romano: chiamò il suo piatto con il nome del comune (volgare e degradan- te, sì, ma erano altri tempi...) epiteto con cui erano cono- sciute le signore per cui cuci- nava, quindi puttanesca. Arthur Schwartz, nel suo libro Napoli a tavola, sposta le origini della pasta alla puttanesca a Napoli, ma non cambia molto la storia: a N a p o l i , p r o p r i o c o m e a Roma, pare sia stata creata per le ragazze di un famoso b o r d e l l o n e i Q u a r t i e r i Spagnoli: di nuovo, fu la loro p r o f e s s i o n e a i s p i r a r e i l nome. C'è ancora un'altra versio- ne della storia che vuole i nostri spaghetti alla puttane- sca essere l'invenzione di una prostituta francese di nome Yvette: non sappiamo dove vivesse, ma sappiamo che ha chiamato la sua invenzione culinaria come... ehm, il suo lavoro. C ' è u n u l t i m o c u r i o s o aneddoto sull'origine della puttanesca, che coinvolge Sandro Petti, proprietario di un locale notturno alla m o d a a I s c h i a n e g l i a n n i della dolce vita, i bellissimi a n n i ' 5 0 . S o r p r e s o d a u n gruppo di amici a cena, Petti aveva poco in frigo e se ne lamentò; uno del gruppo, a quanto pare, disse all'amico d i f a r e s o l o " u n p o ' d i b******t up", che in italiano si traduce - in gergo - con una parola molto vicina alla put- tanesca, con la stessa radice e un finale simile, ma che non sto a scrivere qui! C'è un'ultima versione, più poetica - ma non meno pic- cante - sull'origine della put- tanesca, che dice che il nome è stato ispirato dai colori sgargianti della biancheria intima delle lavoratrici del sesso nella Belle Époque, quando apparentemente ave- vano un debole per i rossi (pomodori), i verdi (capperi e origano) e i viola (olive di Gaeta). Q u a l u n q u e v e r s i o n e s i voglia abbracciare, non si può sfuggire alla malizia della puttanesca! La carbonara e la puttane- sca sono icone della pasta. Sono tradizionali, facili da fare, appetitose e confortevo- li. Sono semplici come lo è naturalmente la nostra cuci- na, ma dietro hanno storie curiose, proprio come ci si a s p e t t a q u a n d o q u a l c o s a viene dall'Italia. Scovate le vostre ricette, fatele entram- be e fateci sapere quale prefe- rite voi e i vostri amici! Perché la carbonara si chiama carbonara, e la puttanesca... puttanesca? I t a l i a c a m p i o n e d ' E u r o p a ! C o m e non menzionare un successo così grande per la nostra nazio- nale di calcio, specialmente quando ci dà l'opportunità di parlare di una parola inte- ressante? C a m p i o n e ( p l u r a l e c a m p i o n i , cahm-peeoh- nee) significa "vincitore" e chi non vorrebbe che la pro- pria nazionale lo fosse? C o m e p o t e t e v e d e r e , i l nostro campioni assomiglia e suona molto simile all'in- glese champions, perché le parole hanno la stessa origi- ne: vengono dal latino cam- pus, o "campo di battaglia", che si è evoluto nel franco kampio, sostantivo usato per indicare un cavaliere che prendeva parte ad un duello al posto di qualcun altro o, a volte, di un intero esercito. Grazie a questi "campioni", le battaglie venivano evitate e ridotte a un duello tra due cavalieri. Col tempo, il campione (femminile: campionessa) d i v e n n e s e m p l i c e m e n t e qualcuno che eccelleva nella s u a a t t i v i t à , o c h e e r a i l miglior rappresentante di un gruppo: un campione del tennis, ma anche un campio- ne degli scacchi. Un campione della nostra causa è qualcuno che sostie- ne una specifica attività o causa: la parola è abbastan- za comune in italiano anche in questo contesto, proprio come in inglese. Attenzione però, perché campione nella Bella Lingua potrebbe anche riferirsi a un campione di qualcosa, come in mi hanno dato un cam- pione omaggio dell'ultimo profumo di Gucci, un signi- ficato che la parola "cham- pion" non ha in inglese! L ' I t a l i a è c a m p i o n e d'Europa! I t a l y i s c h a m p i o n o f Europe! Kate è stata campionessa nazionale di nuoto! Kate was a national swim- ming champion! Ci serviranno dei cam- pioni di tessuto per scegliere le tende adatte. We'll need some fabric samples to pick the right curtains. P a r o l a d e l g i o r n o : c a m p i o n i . . . d'Europa! © Miqu77 | Dreamstime.com