L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-22-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1395671

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 39

25 GIOVEDÌ 22 LUGLIO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | C a s t e l d e l Monte incanta i suoi visitatori. Architettonica- mente unica e storicamente preziosa, que- s t a d i m o r a m e d i e v a l e situata a circa 15 miglia da Andria e circa 50 da Bari, in Puglia, era stata costrui- ta nel XIII secolo per sod- d i s f a r e l e r i c h i e s t e d i Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero. La sua bellezza e, come vedremo, le sue peculiarità, ne hanno fatto una delle attrazioni più visitate del Belpaese, nonché patrimo- nio dell'UNESCO. Anche il grande schermo ha reso omaggio a Castel del Monte q u a n d o J e a n - J a c q u e s Annaud, regista dell'iconi- co Il nome della rosa, film i s p i r a t o a l r o m a n z o d i Umberto Eco, si è ispirato alla sua architettura per strutturare la biblioteca al centro della narrazione. Un a l t r o r e g i s t a , l ' i t a l i a n o Matteo Garrone, l'ha usato come sfondo per il suo Tale of Tales (2015) e nel 2017, Castel del Monte è diventa- to set per alcune scene di Wonder Woman di Patty Jenkins. Tuttavia, nessun artista, r e g i s t a o i n t e l l e t t u a l e moderno può eguagliare la mente gloriosa e il mito del suo creatore, lo Stupor Mundi Federico II di Svevia, un sovrano simbo- l o d e l l a m o d e r n i t à , u n intellettuale curioso e un politico illuminato; ideato nella sua struttura e nelle miriadi di particolarità da Federico stesso, Castel del Monte è, per molti, l'incar- nazione stessa della gran- dezza della sua mente, dei suoi segreti forse sepolti con l'imperatore stesso. Il castello è caratterizza- to dalla planimetria ottago- nale, forse ispirata dalla corona ottagonale con cui Federico era stato incoro- nato imperatore. Il numero "8" ricorre molto spesso in Castel del Monte: otto sono le sue torri e le sue stanze interne; otto sono i trifogli sopra l'ingresso e otto le foglie che decorano ciascu- na delle volte che sormon- tano tutte le colonne dell'e- dificio. I motivi decorativi caratterizzati dal numero sono presenti in tutto il castello, segno evidente che non è casuale. Poiché nel simbolismo cristiano "otto" incarna l'infinito e, quindi, la resurrezione, alcuni cre- dono che Federico II abbia introdotto il numero nella struttura del castello come un cenno alla propria fede cristiana. M o l t i h a n n o c e r c a t o , naturalmente, di spiegare il m i s t e r o d e l l a f o r m a d e l castello, spesso cercando una risposta nell'astrono- mia e nell'esoterismo: alcuni, per esempio, credo- no che ci sia una connes- s i o n e t r a i l c a s t e l l o e l a piramide di Cheope, alla quale Federico II potrebbe e s s e r s i i s p i r a t o . M a i l c a s t e l l o p r e s e n t a a n c h e diversi simboli astrologici e il luogo stesso in cui è stato c o s t r u i t o h a r i l e v a n z a astrologica. Inoltre, i due l e o n i s o p r a l e c o l o n n e a l l ' e n t r a t a d e l c a s t e l l o guardano verso il punto in cui sorge il sole nei solstizi estivi e invernali. C'è di più, perché Castel del Monte è stato anche a lungo associato alla leggen- da del Santo Graal: secon- do alcuni, l'inafferrabile calice era stato nascosto qui in qualche fase della sua misteriosa storia. L a c o n n e s s i o n e c o n i l Graal, o più precisamente con la Terra Santa, si trova anche in altre teorie legate a C a s t e l d e l M o n t e ; p e r esempio, alcuni credono che la sua forma ottagonale potrebbe essere un richia- mo alla Cupola della Roccia di Gerusalemme, la cui pla- nimetria è anch'essa otta- gonale. Dato che Federico II era un uomo dai mille interessi e dalle grandi conoscenze, tutte queste particolarità non dovrebbero sorprende- re, così come non dovrebbe sorprendere che volesse far sì che il suo stemma, un m o d o p e r m o s t r a r e a l m o n d o c h e C a s t e l d e l Monte era suo e solo suo, fosse visibile sull'edificio. Per esempio, fece raffigura- r e u n g i g l i o - f i o r e c h e amava e a cui si riferiva s p e s s o n e i s u o i s c r i t t i - n e l l a s e s t a s t a n z a d e l castello; il numero 56, l'età quando morì, ricorre spes- so nelle misure dell'edifi- cio; infine, la lettera "F" p u ò e s s e r e i n d i v i d u a t a anche in alcune parti del castello. Magia e mistero a parte, l a v e r i t à è c h e n o n s i s a n e m m e n o c h i a r a m e n t e perché Federico II abbia voluto Castel del Monte: la maggior parte degli archeo- logi e degli storici esclude che sia stato creato con uno scopo difensivo, perché la sua posizione non è strate- gica, e non ha mura difen- sive. Alcuni sostengono che Castel del Monte sia stato concepito come un tempio del sapere, un luogo dove l'imperatore potesse dedi- carsi alla scienza, alla lette- ratura e alle arti, e questa ipotesi sembra combaciare con un'altra, secondo la quale l'edificio era, molto semplicemente, un rifugio per l'imperatore, un luogo dove riposare e rilassarsi, in una regione - la Puglia - che amava molto. Indipendentemente dal significato della sua forma e dai misteri della sua fun- zione e struttura, Castel del Monte è una meraviglia del mondo, un esempio unico di equilibrio tra architettu- ra e ambiente, tra ciò che è fatto dall'uomo e ciò che è stato creato dalla natura. E q u e s t o è u n o d e i t a n t i motivi per cui l'edificio è diventato, nel 1996, parte della lista del patrimonio m o n d i a l e d e l l ' U N E S C O . Forse è proprio attraverso le parole dell'UNESCO che si può spiegare l'importan- za di Castel del Monte: "Il sito è di eccezionale valore universale nella sua perfe- zione formale e nella sua armoniosa fusione di ele- menti culturali del nord Europa, del mondo musul- mano e dell'antichità clas- sica. Castel del Monte è un capolavoro unico di archi- t e t t u r a m e d i e v a l e , c h e riflette le idee umanistiche del suo fondatore, Federico II di Hohenstaufen". Il numero otto, presente anche nella forma ottagonale del castello, ricorre sovente nella sua struttura (Photo: Sergio Feola/Dreamstime) I m i s t e r i e i s e g r e t i d i Castel del Monte SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-22-2021