L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-22-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1395671

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI GIOVEDÌ 22 LUGLIO 2021 Vacanze in Italia, il green pass rassicura e gli stranieri tornano: +32% fra luglio e agosto Vaccinato con 2 dosi 1 italiano su 2 e gli anticorpi durano 9 mesi Iss: il vaccino protegge all'80% dall'infezione vaccinati nel periodo considera- to) e scende leggermente al 96,9% negli over 80. Per quanto riguarda i decessi (la regione più colpita è la Lombardia con quasi 34mila vit- time, seguita dalle 11mila del Veneto), l'efficacia è di nuovo del 100% nelle due fasce più giovani, mentre scende al 98,7% in quella 60-79 (2 decessi tra i vaccinati contro i 78 dei non vaccinati) e al 97,2% negli over 80 (15 decessi nei vaccinati e 62 nei non vaccinati. "Questi dati - ha commentato il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro - che confermano quelli di diversi studi internazio- nali, evidenziano che i vaccini di cui disponiamo sono estrema- mente efficaci nel prevenire le forme gravi della malattia, se viene completato il ciclo vacci- nale, mentre hanno una buona efficacia nella prevenzione delle infezioni. È necessario quindi accelerare il più possibile nella campagna vaccinale, e allo stes- so tempo mantenere le misure di distanziamento e protezione indicate dagli esperti finché non si sarà raggiunta una copertura sufficiente". anno prima della pandemia. La conferma che l'emergenza Covid ha condizionato quest'an- no la scelta del luogo il fatto che ben un italiano su tre (33%) in vacanza resta all'interno della propria regione e solo il 6% pre- vede di andare all'estero. Se la spiaggia – spiega Coldiretti – resta la meta preferita, tiene il turismo in montagna e quello di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, in alter- nativa alle destinazioni turistiche più battute, mentre crollano le presenze nelle città. La maggioranza degli italiani ha scelto di riaprire le seconde case di proprietà, o di alloggiare in quelle di parenti e amici o in affitto, ma nella classifica delle preferenze ci sono le pensioni e gli alberghi e molto gettonati sono gli agriturismi che, spesso situati in zone isolate, in strutture familiari con un numero conte- nuto di posti letto e a tavola e ampi spazi nel verde sono forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicu- rezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. Gli anticorpi resistono 9 mesi (Ph © Marc Bruxelle | Dreamstime.com) Tornano gli stranieri in Italia (Ph© Julien Viry | Dreamstime.com) I l vaccino contro il Covid-19, se si sono completate le dosi previste, è efficace all'80% nel proteggere dall'infezione, e fino al 100% dagli effetti più gravi della malattia, per tutte le fasce di età. Lo dimostrano i dati elaborati dall'Istituto Superiore di Sanità provenienti dall'anagrafe nazio- nale vaccini e dalla sorveglianza integrata dei casi di infezione da virus Sars-CoV-2 che in Italia ha colpito finora oltre 4,2 milioni di persone, morti e guariti inclusi. Nell'elaborazione è stato esami- nato lo status vaccinale di infetti, ricoverati e deceduti per Sars- Cov-2, e l'efficacia vaccinale è stata calcolata separatamente per quattro fasce di età, 12-39, 40- 59, 60-79 e over 80. Per quanto riguarda l'infezio- ne il ciclo completo di vaccina- zioni ha un'efficacia tra il 79,8% e l'81,5%, a seconda della fascia d'età. Per i ricoveri ordinari l'ef- ficacia varia dal 91,0% al 97,4% con il valore più alto nella fascia 40-59 anni. Per i ricoveri in tera- pia intensiva l'efficacia è del 100% nelle due fasce più giovani (cioè non si è verificato nessun ricovero in terapia intensiva nei L e infezioni sono tornate a crescere a causa dell'allen- tamento delle misure con l'inizio dell'estate e della minore attenzione dei più giovani. Non a caso l'età media dei contagi è scesa a 28 anni. Rallentano anche le prime dosi ma la cam- pagna vaccinale sfiora i 30 milioni di italiani che hanno rice- vuto due dosi. Significa che è completamente vaccinato un ita- liano su due, pari al 50,21% della popolazione over 12. Secondo il sito del Governo, in totale sono 61.543.227 le dosi somministrate, pari al 92,9% di quelle attualmente a disposizione delle regioni. Si superano gior- nalmente le 500mila dosi. Buone notizie arrivano da Vo' Euganeo, il paese nel Padovano che registrò la prima vittima ita- liana da Covid e da Nature Communications dove è stato pubblicato un nuovo studio fir- mato dal Direttore del Dipartimento di medicina Molecolare dell'Università di Padova e del laboratorio di Microbiologia e virologia dell'Azienda Ospedaliera pado- vana Andrea Crisanti, in collabo- razione con l'Imperial College di Londra. Il paese veneto per primo fu sottoposto a test a tap- peto diventando un laboratorio mondiale a cielo aperto sul coro- navirus. In base allo studio risul- ta che "gli anticorpi durano 9 mesi e impiegano 4-6 mesi a dimezzarsi. Anche chi ha avuto l'infezione asintomatica ha una protezione alta". Nella popolazione di Vo' Euganeo (3.200 persone isolate all'interno del comune e sottopo- ste a tamponi nasofaringei), il 98,8% delle persone infette a febbraio/marzo ha mostrato livelli rilevabili di anticorpi anche a novembre. E' stato inol- tre riscontrato in alcuni casi un aumento delle difese anticorpali, fenomeno che suggerisce possi- bili re-infezioni in alcuni sogget- ti. Lo studio ha peraltro mostra to come non si rilevi alcuna dif- ferenza statisticamente significa- tiva nella carica virale delle infe- zioni sintomatiche rispetto a quelle asintomatiche. Ilaria Dorigatti, del Centre for Global Infectious Disease Analysis dell'Imperial College di Londra e prima autrice dello stu- dio, stabilisce inoltre alcune costanti nei processi di diffusio- ne del virus verificando che la maggior parte delle infezioni non generano ulteriori contagi ma che la gran parte dei casi è gene- rata da pochi pazienti particolar- mente contagiosi. Situazione questa che conferma l'efficacia delle strategie di contenimento e l'impatto del contact tracing nel contenimento dell'epidemia. S ono 33,5 milioni gli italia- ni che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell'esta- te 2021 che fa registrare una sostanziale stabilità nelle parten- ze rispetto allo scorso anno (- 1%). È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe', dalla quale si evidenzia che a pesare sono nell'ordine le difficoltà economiche, la paura del conta- gio ed i timori per il futuro. La gran parte dei vacanzieri ha scel- to di ritardare le partenze che sono concentrate nei mesi di luglio e soprattutto agosto. A cambiare profondamente rispetto allo scorso anno è invece la presenza di turisti stranieri che registra un balzo del 32% fra luglio e agosto anche grazie al via libera del green pass Ue, secondo le proiezioni di Coldiretti su dati Isnart. Una previsione che conferma la buona percezione a livello internazionale dell'andamento della campagna vaccinale contro il Covid e della riduzione dei nuovi contagi in Italia, anche se le presenze restano ancora molto inferiori a quelle dell'ultimo

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-22-2021