Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1399882
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 5 AGOSTO 2021 C on le Olimpia- di di Tokyo in p i e n o s v o l g i - m e n t o , n o n p o t e v a m o lasciarci sfuggire l'occasione di sfogliare la storia dello sport italiano e cercare que- gli atleti che, anche grazie alle loro prestazioni olimpi- che, sono entrati nel cuore della nazione e nella hall of f a m e d e l n o s t r o s p o r t . I l loro sforzo e il loro impegno nello sport sono l'incarna- zione dello spirito stesso dei Giochi Olimpici, l'esempio p i ù a n t i c o - e f o r s e p i ù significativo - degli stupefa- centi, incredibili, risultati c h e i l c o r p o e l a m e n t e umana possono raggiungere quando lavorano insieme all'unisono. 1. E d o a r d o Mangiarotti S c h e r m i d o r e n a t o n e l 1919, Mangiarotti ha parte- cipato a cinque Olimpiadi: Berlino 1936, Londra 1948, Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Roma 1960, vincen- do 13 medaglie, 1 oro indivi- duale, cinque ori a squadre, cinque argenti e due bronzi. Se contiamo anche le sue v i t t o r i e n e i c a m p i o n a t i m o n d i a l i d i s c h e r m a , M a n g i a r o t t i h a v i n t o 3 9 titoli, più di qualsiasi altro schermidore nella storia di questo sport. Proveniva da una famiglia di schermidori: suo padre era un maestro di scherma e gareggiava con successo nelle competizioni nazionali, mentre suo fratel- lo maggiore Dario ha vinto titoli internazionali e due medaglie d'argento olimpi- che. Quando si dice che il talento è di famiglia... Edoardo è scomparso a Milano nel 2012, all'età di 93 anni. 2. Livio Berruti Il suo nome è stato citato più volte di recente, dopo l ' i n c r e d i b i l e v i t t o r i a d i M a r c e l l J a c o b s n e i 1 0 0 metri. Berruti ha detto che il giovane atleta italoameri- cano è "un vero campione, con un grande controllo del suo corpo e delle sue presta- zioni. Ha molto onorato la nostra nazione". In effetti, n o n c ' è m i g l i o r e n d o r s e - ment di quello di Berruti, che vinse la medaglia d'oro nei 200 metri nella nostra edizione delle Olimpiadi, n e l 1 9 6 0 . M a d u r a n t e g l i altalenanti anni '60, Berruti n o n è s t a t o s o l o u n e r o e s p o r t i v o , m a a n c h e u n a sorta di trendsetter: gareg- giava indossando occhiali da sole, cosa che nessuno aveva mai fatto prima di lui. Pietro Mennea M e n n e a è , f o r s e , u n o degli atleti più conosciuti n e l n o s t r o P a e s e . N a t o a B a r l e t t a , e r a c o n o s c i u t o come la freccia del Sud, per la sua velocità. Le Olimpiadi di Mosca del 1980 furono il s u o m o m e n t o p i ù b e l l o , d o v e v i n s e l ' o r o n e i 2 0 0 metri. Tuttavia, fu nel 1979 c h e s t a b i l ì i l r e c o r d d e l mondo sulla stessa distanza i n 1 9 . 7 2 , u n t e m p o c h e rimase in piedi per 17 anni, il più lungo di tutti i record nell'atletica. Che ci crediate o no, è ancora oggi record e u r o p e o . P i ù t a r d i n e l l a v i t a , M e n n e a d i v e n n e u n p o l i t i c o e r a p p r e s e n t ò l'Italia al Parlamento euro- peo. È scomparso nel 2013, all'età di 60 anni. Giovanna Trillini Ha inaugurato la grande stagione della scherma fem- minile italiana, con 7 meda- glie olimpiche all'attivo, di cui 4 d'oro. Pur avendo par- tecipato a diverse Olimpiadi (Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000, Atene 2 0 0 4 , P e c h i n o 2 0 0 8 ) , è ricordata soprattutto per la s u a p r e s t a z i o n e a B a r c e l l o n a 1 9 9 2 , q u a n d o vinse due ori, uno nel fioret- to individuale e uno nel fio- r e t t o a s q u a d r e . O g g i l a T r i l l i n i è a l l e n a t r i c e d i scherma e attualmente lavo- ra con Alice Volpi, olimpio- nica italiana di scherma a Tokyo 2020. Jury Chechi Lo conosciamo tutti come Il Signore degli Anelli. Nato nel 1969, Chechi ha preso il nome dall'astronauta russo J u r y G a g a r i n . A q u a n t o pare, era piuttosto gracile da bambino e nessuno pen- sava che potesse avere un futuro nella ginnastica, ma quanto si sbagliavano tutti. Jury vinse l'oro nel concor- so degli anelli maschili ad Atlanta 1996, primo italiano in 72 anni (l'ultimo era stato F r a n c e s c o M a r t i n o a l l e O l i m p i a d i d e l 1 9 2 4 a Parigi). Ma forse è stata la sua medaglia di bronzo ad Atene 2004 a renderlo un e r o e p e r l ' I t a l i a : d o p o Atlanta, Jury ha avuto seri p r o b l e m i f i s i c i , c h e l o hanno portato a ritirarsi da Sydney 2000. Molti crede- vano che si sarebbe ritirato ma, grazie a una promessa fatta a suo padre - all'epoca malato - tornò ad allenarsi e vinse una medaglia di bron- zo ad Atene 2004. In realtà, molti pensavano che meri- tasse l'oro in quell'occasione e che la vittoria dell'atleta g r e c o D i m o s t h e n i s Tampakos fosse stata accu- r a t a m e n t e p i a n i f i c a t a i n quanto era un eroe locale... Federica Pellegrini Naturalmente, come non menzionare lei, la Divina, la n o s t r a i c o n i c a e a m a t a Federica? Nata nel 1988, ha raggiunto solo una settima- na fa la sua quinta finale olimpica all'età di 33 anni: la prima nuotatrice a farlo e la seconda nella storia dopo qualcuno che tutti conoscia- m o b e n e , i l l e g g e n d a r i o Michael Phelps. Detiene il record dei 200 metri stile libero femminili e, nel 2009, è s t a t a l a p r i m a d o n n a a nuotare sotto i 4 minuti nei 4 0 0 m e t r i s t i l e l i b e r o ; è a n c h e l ' u n i c a n u o t a t r i c e della storia ad aver vinto 8 medaglie consecutive nello stesso evento, i 200 metri stile libero ai campionati mondiali. Alle Olimpiadi ha v i n t o l ' a r g e n t o a d A t e n e 2004, a soli 16 anni, e l'oro a Pechino. G l i e r o i d i o g g i : Lamont Marcell Jacobs e Vanessa Ferrari Se ogni singolo olimpio- nico italiano in gara in que- sto momento a Tokyo meri- ta il nostro sostegno ed è un vero eroe, due di loro hanno f a t t o l a s t o r i a n e i g i o r n i s c o r s i . L a m o n t M a r c e l l Jacobs, 26 anni, è il primo italiano a vincere una meda- g l i a d ' o r o n e i 1 0 0 m e t r i sprint. Jacobs è nato a El Paso, Texas, da madre ita- l i a n a e p a d r e a m e r i c a n o , che si sono incontrati men- t r e q u e s t ' u l t i m o , s o l d a t o dell'esercito americano, era di stanza in Italia. Vanessa Ferrari, 30 anni, ha affron- tato e superato molte sfide, compreso un grave infortu- nio, per vincere una meda- glia d'argento nella ginnasti- ca, seconda solo all'america- n a J a d e C a r e y : l a s u a p e r f o r m a n c e d u r a n t e l a f i n a l e è s t a t a p e r f e t t a . È stata la prima donna italia- na a vincere una medaglia n e l l a g i n n a s t i c a a l l e Olimpiadi dal 1928: ora, se questo non è abbastanza per renderla una leggenda, non so cosa serva! Livio Berruti (in occhiali da sole) e Gary Holdsworth gareggiano nel 1964 (Copyrighted work available under Creative Commons License. Author: Unknown (Asahi Shinbun)— http://www.gettyimages.co.uk. Public Domain. Un primo piano di Giovanna Trillini (Copyrighted work available under Creative Commons License. Author: Marie-Lan Nguyen/Wikimedia Commons. License: CC BY 3.0. Gli olimpionici che hanno fatto la storia dello sport italiano SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO