Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1399882
17 GIOVEDÌ 5 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, un assor- timento di Italian Connection ago- stane per voi: *** Agosto è chiamato così in onore del primo imperatore romano (e nipote di Giulio Cesare), Cesare Augusto (63 a.C.-14 d.C.). *** Agosto è il mese dei fichi. La prima pianta menzionata nella Bibbia è il fico, quando l e s u e f o g l i e s e r v i v a n o a n a s c o n d e r e l a n u d i t à d e i nostri progenitori erranti. I riferimenti biblici sembrano farne un simbolo di ciò che è buono e a cui aspirare: "Ogni uomo sotto la sua vite e sotto il suo fico" può essere l'affer- mazione della buona vita, specialmente se c'è del dolce p r o s c i u t t o d i P a r m a p e r accompagnare i fichi. Il fico è anche intrecciato a l l a l e g g e n d a r o m a n a . I Romani credevano che un albero di fico fosse collegato alla fondazione di Roma, per- ché la culla in cui Romolo e R e m o g a l l e g g i a r o n o s u l Tevere si incastrò nelle radici di un albero di fico sulla riva del fiume, che poi divenne il sito della città. Più probabil- mente, l'albero di fico era q u e l l o d e l F o r o R o m a n o sotto il quale si diceva che la lupa avesse allattato i gemel- l i , p e r c h é q u e l l ' a l b e r o è sopravvissuto fino a tempi storici, dove era onorato da feste annuali. I fichi sono estremamente ricchi di zuccheri, proteine, lipidi, fosforo e ferro. L'alto contenuto di vitamina C dei fichi freschi li rende un otti- mo rimedio contro la stan- chezza. *** L ' I t a l i a n A m e r i c a n Heritage Foundation è stata fondata a San Jose il 5 agosto 1975 come Italian A m e r i c a n B i - C e n t e n n i a l Committee. Nel 1976, i quin- dici fondatori originali incor- porarono un'organizzazione no-profit dedicata alla con- servazione del patrimonio italiano attraverso program- m i c u l t u r a l i , e d u c a t i v i e sociali. "Grazie" alla genero- sità di spirito e ai "soldi" di alcuni dei fondatori originali e alla continua generosità di spirito e dedizione dei volon- tari. I.A.H.F. ha continuato a presentare programmi che portano molta gioia agli ita- loamericani e ai loro amici che vivono a San Jose, e non solo, dal 1976. *** I c o n s i g l i s c o l a s t i c i d'America stanno spendendo più tempo che mai in que- stioni non scolastiche. Un distretto scolastico del New J e r s e y s t a r i m u o v e n d o i nomi di tutte le festività dal calendario scolastico per non offendere nessuno. La deci- sione è arrivata dopo un tur- bolento incontro pubblico sulla decisione del consiglio di sostituire "Columbus Day" con "Indigenous People's Day". Ogni festività sarà ora elencata come un "giorno libero" in modo da "non feri- re i sentimenti di nessuno", ha spiegato il membro del consiglio Dorene Roche. *** Il 16 agosto, giorno della festa di San Rocco, è cele- brato con grande entusiasmo in molte cittadine del Sud Italia. Il Comitato della Festa di San Rocco ingaggia bande musicali e prepara cibi spe- c i a l i , c o m e g l i e x - v o t o d i pane tostato, pane speziato a forma di parti del corpo che hanno bisogno dell'interven- to benedetto di San Rocco per guarire. *** Disponibilità di orologi: prima che gli orologi da pare- te e da polso diventassero facilmente disponibili, la gente si affidava alle torri dell'orologio nelle loro città e nei loro villaggi per calcolare il passare del tempo... Le prime torri dell'orologio del mondo furono costruite a Venezia, Padova, Orvieto e in altre città italiane all'inizio del 14° secolo! *** Agosto 79 d.C. Pompei, antica città della C a m p a n i a , a i p i e d i d e l Vesuvio, fu distrutta e sepolta da un'eruzione del vulcano. N e g l i u l t i m i a n n i è s t a t a oggetto di scavi, e le conse- guenti scoperte aumentano considerevolmente le nostre scarse informazioni sulla vita domestica e la cultura roma- na. Se ne sentì parlare per la prima volta nel IV secolo a.C., quando era una città sanniti- ca, conquistata da quel popo- lo ai suoi precedenti fondato- ri. La città prese parte alla Guerra Sociale, 91-89 a.C., quando resistette a lungo all'esercito romano. La città divenne in seguito un luogo di villeggiatura alla moda per i Romani benestanti. Nel 63 d.C. una parte della città fu distrutta da un terremoto. Il disastro era stato appena riparato, quando l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. sep- pellì la città sotto cenere e polvere. Gli scavi, iniziati solo nel 1763, non furono portati avanti sistematicamente fino al XIX secolo. Più della metà del sito è stato scavato, rive- lando resti di edifici in un notevole stato di conservazio- ne. Da queste scoperte, è cre- sciuta considerevolmente la nostra conoscenza dei tipi di case occupate da tutte le clas- si sociali in una città romana. Nel 1932-35 vennero effet- tuati ampi scavi sia a Pompei c h e n e l l a v i c i n a c i t t à d i Ercolano e da allora sono c o n t i n u a t i . U n a m o s t r a , L'ultima cena a Pompei è a t t u a l m e n t e e s p o s t a a l Legion of Honor Museum di