Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1399882
GIOVEDÌ 5 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C osa significa dav- vero "Italia"? In un momento come questo, senza dubbio, sembra lecito dire "vittoria", "impegno", "resilienza", "forza", come ci ispirano a fare i grandi atleti della nostra squadra olimpica. Con 35 me- daglie - al momento in cui scri- viamo, ma speriamo che siano di più quando leggerete - l'Ita- lia è dodicesima tra le nazioni olimpiche, lontana dal secondo posto degli USA, ma comun- que in buona posizione. Tra domenica e lunedì, in partico- lare, l'Italia ha vinto 2 ori e 1 argento grazie agli sforzi di Gianmarco Tamberi nel salto in alto, e all'immenso talento di Vanessa Ferrari - seconda solo all'americana Jade Carey, ma con una performance in fi- nale che è stata pura perfezione - nella ginnastica femminile. Ma per gli italoamericani o per tutti quegli italiani che sentono un legame speciale con gli Stati Uniti, l'oro di Lamont Marcell Jacobs nei 100 metri è, forse, la meda- g l i a p i ù g r a d i t a d i t u t t e : primo italiano a vincere una medaglia d'oro nella discipli- na, Jacobs - che ha padre americano e madre italiana - è nato a El Paso, ma si è tra- s f e r i t o a D e s e n z a n o d e l Garda quando aveva 18 mesi. Prodotto delle nostre due culture, possiamo ben dire che la sua vittoria è profon- damente italoamericana. La vittoria di Jacobs - pro- prio come le vittorie di tutti i nostri atleti - è un bellissimo esempio di ciò a cui noi, soli- tamente, amiamo associare la parola "Italia": impegno, resilienza e forza, dicevamo, m a a n c h e c o r a g g i o , d u r o lavoro e un pizzico di creati- vità. Ammettiamolo, se ci viene chiesto "cosa significa I t a l i a " , è p r o b a b i l e c h e rispondiamo elencando pro- prio queste caratteristiche, che sono state la quintessen- za dell'Italia nella storia e che oggi vediamo incarnate nel l a v o r o e n e l l o s f o r z o d e i nostri olimpionici e degli atleti in generale. Sì, in un'estate come que- sta potremmo continuare a p a r l a r e d e l c a r a t t e r e d e l n o s t r o P a e s e e d e l l a s u a gente, facendo un mucchio di esempi di resistenza, duro lavoro e impegno offerti dai nostri atleti. Eppure vorrei avere un approccio più lette- rale alla domanda posta nel titolo di questo articolo, non prima però di dire un paio di cose ai nostri eroi sportivi: bravissimi e "siamo orgo- gliosi di voi". Tantissimo. "Di cosa scriverai, allora?" vi chiederete, se "il senso dell'Italia" non si riferisce alle connotazioni emotive e socio-culturali dell'apparte- nenza alla nazione italiana, né all'ondata di orgoglio e gioia che i nostri atleti hanno provocato quest'anno? Beh, la risposta è abbastanza sem- plice: vorrei scrivere del vero significato di "Italia", la parola. Perché tutti sappia- mo cosa rappresenta "Italia", ma vi siete mai chiesti cosa significa "Italia"? Se siete interessati, seguitemi, dun- que, in questo approfondi- mento più o meno storico sulle origini del nome del nostro amato Paese, tra leg- genda e aneddoti, documenti storici e ipotesi: c'è molto da scoprire e molto da imparare. L'etimologia del nome d e l n o s t r o a m a t o P a e s e è s t a t a a l c e n t r o d i m o l t e discussioni tra linguisti e sto- rici, e sono state prese in con- siderazione più di una spie- gazione sull'origine e il signi- ficato del toponimo "Italia", alcune più credibili di altre. Tutti comunque concordano sul fatto che parliamo di un nome che ha avuto origine nella tradizione classica del nostro Paese. L'ipotesi più accreditata afferma che la parola deriva dall'osco víte- liú, che significava "la terra del bestiame giovane", pas- sando per la traduzione greca Italói; i Greci l'avrebbero usata per indicare un antico popolo che abitava la zona i n t o r n o a l l ' o d i e r n a Catanzaro, in Calabria. Il loro nome originale era Vituli e si sapeva che adoravano un vitello-idolo (o vitulus in lati- no). Infatti, il termine Italia era inizialmente usato solo per i n d i c a r e l a r e g i o n e d e l l a Calabria e, più tardi, il Sud dell'Italia. Nel III secolo a.C., dopo le vittorie romane con- tro i Sanniti e Pirro, tutti i territori romani fino ai fiumi Rubicone e Magra divennero noti come Italia. Il termine d i v e n n e i l n o m e u f f i c i a l e della parte peninsulare del Paese nel 42 a.C., mentre, nell'anno 49 a.C., quando gli abitanti della Gallia Cisalpina poterono diventare cittadini romani, anche le regioni più settentrionali della penisola divennero parte dell'Italia. N e l 2 7 d . C . l ' i m p e r a t o r e A u g u s t o e s t e s e i c o n f i n i dell'Italia a Nizza (nell'attuale Francia) a ovest e all'Istria (l'attuale Croazia) a est. Più t a r d i , s o t t o l ' i m p e r a t o r e Diocleziano, che governò dal 284 al 305 d.C., anche le isole di Sicilia e Sardegna divenne- r o a m m i n i s t r a t i v a m e n t e parte dell'Italia. Se questa è la teoria più consolidata e ampiamente accettata sulle origini del nome Italia, ce ne sono altre degne di essere raccontate, almeno per il loro fascino NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Cosa significa Italia? Gli scavi archeologici di Cuma, presso Napoli (Photo: Francosant/Dreamstime) Affresco di un soldato Greco in Italia, trovato a Pestum, antica città della Magna Grecia (Photo: Floriano Rescigno/Dreamstime) Continua a pagina 7