L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-5-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1399882

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 39

21 GIOVEDÌ 5 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | F erragosto è una festa tipicamente italiana, che non viene celebrata in nessun'altra parte del mondo. Se il 15 agosto è onorato nei Paesi cattolici come il giorno dell'Ascensione di Maria al cielo, Ferragosto non ha solo un significato reli- gioso in Italia, ma anche stori- co e socio-culturale. Per noi è il simbolo delle vacanze estive e, allo stesso tempo, quello della fine dell'estate: sì, lo so che manca ancora un mese, ma tutto sembra spegnersi dopo Ferragosto. I bambini cominciano a pensare alla scuola, gli adulti cominciano a tirare fuori dall'armadio i capi autunnali e gli ombrelli. Poi- ché non amo particolarmente il caldo dell'estate, adoro le celebrazioni di Ferragosto proprio per questo motivo. Il nome Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti, cioè "il riposo di Augusto". Infatti, non solo questo gior- no, ma l'intero mese di agosto prende il nome d a Ottaviano Augusto, primo capo del glorioso Impero di Roma e semidio per i suoi sudditi. In origine, agosto era chia- mato sextilis, cioè il sesto mese dell'anno, poiché a quei tempi il nuovo anno iniziava circa due mesi dopo il nostro moderno gennaio. Giulio Cesare aveva precedentemen- te fatto suo il quintilis, ovvero il quinto mese (il nostro luglio, ovviamente), chiamandolo Iulius: era naturale che Ottaviano, nipote di Giulio Cesare ed erede prescelto, rivendicasse il mese successi- vo come proprio. Per ottenere visibilità e apprezzamento in tutta la società, Augusto decise che, nel mese a lui dedicato, dove- va esserci un giorno di vacan- za e riposo per tutti, schiavi compresi: scelse proprio la metà del mese, il 15. Ed è per questo che in quel giorno si celebrano le Feriae Augusti, o Ferragosto. Nell'antichità si svolgevano fiere e corse di cavalli ed era consuetudine che i braccianti ricevessero qualche soldo dai loro padro- ni. Ma le Feriae Augusti sono piuttosto interessanti anche da un punto di vista linguisti- co, poiché possono dirci molto su ciò che l'imperatore si aspettava realmente dall'i- stituzione della festa. La scelta della parola feriae, che in lati- no è usata solo al plurale, e si riferisce a feste religiose che si svolgono regolarmente ogni anno, è molto eloquente. La professoressa M a r i a J e n n i f e r F a l c o n e dell'Università di Cremona spiega che la radice della parola feriae, "*fer-", si colle- ga direttamente alle feste dedicate agli dei. Da ciò si deduce che Augusto voleva che la sua festa fosse celebrata come quella di una divinità, cioè con festeggiamenti e zero lavoro. Le Feriae Augusti furono istituite nel 18 a.C. e furono fortemente associate ai Consualia, la festa romana dedicata a Consus, dio della fertilità e del suolo: i Consualia celebravano la fine del lavoro agricolo nei campi ed erano l'inizio di un periodo di riposo per i contadini. Indubbiamente, la connessio- ne tra Augusto e il divino era ulteriormente rafforzata dalla connessione tra una celebra- zione divina già nota e tradi- zionale e la sua festa appena istituita. La creazione di tali festività era anche un atto politico. Augusto si mise in una posi- zione di potere semi-divino, ma lasciò intatto il ruolo e la rilevanza del Senato, consape- vole che Roma non avrebbe accettato un ritorno al gover- no monarchico; egli aggirò abilmente la questione salen- do più in alto nella scala, associandosi non alla figura di un re, ma a quella di un dio. La sua discendenza divina fu ulteriormente cementata da Virgilio nella sua Eneide, dove fece risalire le origini di Augusto fino a Venere, dea della bellezza e madre di Enea. Con l'avvento del Cristianesimo, le Feriae Augusti vennero associate a una festa cristiana, proprio come accadde per il Natale; dal VII secolo d.C., i cattolici di tutto il mondo celebrano, il La storia di Ferragosto: il giorno d'estate preferito dagli italiani Continua a pagina 23 Una tipica spiaggia italiana: a Ferragosto, tutti sono in vacanza! (Photo: Mikekarcher/Dreamstime) LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-5-2021