Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1399882
23 GIOVEDÌ 5 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 15 agosto, il giorno dell'Assunzione di Maria al cielo, cioè il suo ingresso in Paradiso con l'anima e il corpo, proprio come fece suo figlio. In tutta Italia, l'occasio- ne è festeggiata con fiere e processioni animati da bande musicali e confraternite. E' curioso pensare che il famoso Palio di Siena, anch'esso celebrato ad Agosto, il 16 del mese, e altre famose corse di cavalli come il Palio dell'Argentario a Porto Santo Stefano o la Giostra del Saracino a Sarteano, siano tradizioni originate per tenere vivi i giochi delle Feriae Augusti, creando una connes- sione ideale tra l'Antica Roma e l'Italia moderna attraverso, ovviamente, l'importante influenza del Medioevo e del Rinascimento, quando queste corse – soprattutto il Palio di Siena – iniziarono ad essere associate con la festa dell'Assunzione. Durante il Ventennio, il periodo dell'Italia sotto il fascismo, la propaganda invi- tava gli italiani a godersi una giornata in famiglia a Ferragosto, proprio come avevano fatto i Romani 2000 anni prima: era un altro modo per creare una relazione tra fascismo e impero, cosa a cui Mussolini teneva molto. L'idea era quella di creare una vacanza statale, proprio come quelle ideate da Augusto 2000 anni prima: le associazioni dopolavoristiche organizzava- no in tutta Italia centinaia di gite per i lavoratori e le loro famiglie e Mussolini, con il fine di supportare ancora di più l'iniziativa, introdusse treni speciali, i "treni popolari di Ferragosto," con biglietti a prezzo ridotto. Questo con- sentì anche alle famiglie meno abbienti di viaggiare e godersi un giorno al mare, in monta- gna o in una delle nostre tante città d'arte. "I treni popolari di Ferragosto" erano disponibili dal 13 al 15 del mese e offriva- no due servizi: un pacchetto giornaliero, per viaggi di un giorno, in un raggio dai 50 ai 100 km (31-62 miglia), e un pacchetto di tre giorni, per viaggi più lunghi, in un raggio dai 100 ai 200 km (62-93 miglia). Questo fu un momen- to importante nella storia delle abitudini degli Italiani perché, per la prima volta, molte famiglie ebbero la pos- sibilità di viaggiare per svago. Lago Maggiore). Questi piccoli biscotti a forma di fiore meri- tano qualche attenzione in più in nome della loro storia e della loro curiosa ricetta: ven- nero creati nel 1857 dal pastic- ciere Pietro Antonio Bolongaro, in occasione della prima comunione della Principessa Margherita di Savoia, e quel che li rende spe- ciali è l'utilizzo di tuorli di uovo sodo – insieme a zucche- ro, burro, farina e vaniglia – nella loro preparazione. Leggenda vuole che i Savoia li amarono così tanto da render- li una tradizione sulla loro tavola di Ferragosto. A Napoli, il 15 di Agosto vuol dire frittata di macchero- ni, una deliziosa frittata pre- parata con pasta lunga, uova e formaggio, servita ovviamente a fette; in Puglia, Ferragosto vuol dire orecchiette con cime di rapa, uno dei piatti più famosi della cucina Italiana, mentre in Calabria abbiamo la "pasta chijna," tipicamente preparata per le feste impor- tanti, la cui versione più famo- sa include ragù e polpette. Nell'assolata Sicilia, ci si tiene freschi con il gelo di melone, un delizioso dessert fatto con l'anguria (sì, la chiamiamo anguria in Italiano, ma in Sicilia si dice anche melone), la cannella e il gelsomino. Ferragosto è il culmine del- l'estate, è un giorno che ci piace trascorrere con gli amici e la famiglia, spesso facendo un barbecue insieme. Cade nelle settimane in cui la mag- gior parte delle fabbriche chiude per le vacanze e la maggior parte degli italiani si dirige verso le località di mare per le canoniche vacanze di mare e sabbia. Per questa ragione, viaggiare nel periodo di Ferragosto può essere un'avventura: solitamente, viene consigliato di non usare l'autostrada nei giorni imme- diatamente prima e dopo il 15, al punto che oggi in molti pre- feriscono evitare di spostarsi, Siccome l'offerta copriva solo le spese di viaggio, la gente portava con sé da mangiare, segnando l'inizio di un'altra popolarissima tradizione, quella del "pranzo al sacco." Essendo gli Italiani… Italiani, un buon pranzo al sacco pote- va includere qualsiasi cosa dai panini alle torte salate, dalle insalate alla pizza e alla focac- cia. Negli anni '50, iniziò un'altra importante tradizione di Ferragosto, quella della gri- gliata: ancora oggi, rimane una delle attività preferite in Italia per questa occasione. Rimaniamo in cucina per- ché, come spesso succede per le feste importanti, anche Ferragosto ha un menu spe- ciale. Nel passato, al Nord e in Toscana si cucinava piccio- ne arrosto con riso, salsiccia e porcini; a Roma, era tipico il pollo ai peperoni, mentre le margheritine di Stresa erano famose in Piemonte, proprio come suggerito dal loro nome (Stresa è una bella località sul preferendo una cena con gli amici o una grigliata in giardi- no. Ma come ho detto nelle righe iniziali di questo artico- lo, Ferragosto porta con sé anche un leggero senso di malinconia, perché è l'ultima vacanza estiva che abbiamo, e ci rendiamo conto che l'autun- no è alle porte. La mattina del 16 porta con sé una sorta di mal di testa da fine estate, un senso di stanchezza e, in molti sensi, un bisogno di tornare alle ben stabilite routine del- l'autunno; è ora di preparare lo zaino di scuola, o magari di godere della spiaggia nei primi giorni di settembre, che sono solitamente miti, per un ultimo tuffo in mare. Eh sì, dopo Ferragosto, l'e- state è finita e l'autunno è pronto a prendere il suo posto, ma non c'è niente di male: significa solo che i pre- parativi per Halloween e il Ringraziamento possono ini- ziare quanto prima. La storia dell'olio d'oliva è antica quanto quella della civiltà, le prime attes- tazioni del suo utilizzo risalgono al 4000 a.C. in Armenia, Palestina e India. Nel 2500 a.C. era menzionFerragosto è il culmine dell'estate, è un giorno che ci piace passare con gli amici e la famiglia. Continua da pagina 21 I Battenti di Guardia Sanframondi (Campania) durante i rituali per la commemorazione del giorno dell'Assunta: si battono il petto con una spugna in cui c'è un chiodo (Photo: Mr Cantile/Shutterstock) LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA