Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1399882
25 GIOVEDÌ 5 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | N a p o l i h a l a s u a s f o g l i a - tella, il Nord gioca con l'i- dea teutonica dei krapfen, ma Roma... Roma ha il m a r i t o z z o . Lo guardi ed è perfetto: dorato e lucido, tagliato a metà, il suo ripieno cremo- so perfettamente livellato alla stessa altezza da mani esperte. Tutto quello che vorresti fare è solamente morderlo. Nella sua sem- plicità, è forse il dolce più goloso che si possa imma- ginare. Come si può non veder- lo, quando si passeggia per la Città Eterna o ci si ferma da qualche parte per un caffè? Il maritozzo a Roma è onnipresente e amato, tanto che c'è persino una poesia scritta su di esso: in dialetto romanesco, ovvia- mente, perché il maritozzo è c o s ì , r o m a n o f i n o a l midollo, onesto, delizioso e s e n z a s c u s e : t e g u a r d o 'mbambolato e con amore, dice Ignazio Sifone nella sua Ode al Maritozzo, e come non farlo? È perfetto e bello, una pagnotta dolce dorata e burrosa, tagliata a metà e riempita con il can- dore della panna e della c r e m a p a s t i c c e r a o d i tante, tante altre delizie. I n s é , i l m a r i t o z z o è semplice: una pasta lievita- ta fatta con farina, lievito, a c q u a , z u c c h e r o , u o v a , latte e burro, solitamente r i e m p i t a c o n - a b b i a m o detto - panna montata o crema pasticcera. Tuttavia, ne esistono tante varianti quanti sono i giorni del- l ' a n n o : d u r a n t e l a Q u a r e s i m a , l o t r o v e r e t e r i p i e n o d i p i n o l i e u v a passa; ad alcuni piace rico- perto di cioccolato mentre i più avventurosi lo amano c o n r i p i e n i s a l a t i c o m e burrata, pomodori, pesto e p e r s i n o b a c c a l à . P u r e s s e n d o t r a d i z i o n a l e e romano, come sempre il maritozzo non disdegna la modernità e, consapevole d e i d i v e r s i p o p o l i d e l mondo, è diventato anche vegano e senza glutine. Il maritozzo è una deli- zia per ogni momento della giornata: puoi mangiarlo a colazione con il tuo cap- puccino o espresso o come una ricca pausa mattutina, ma anche per il pranzo, se è quello che ti va. Davvero non c'è limite all'immagi- nazione con i maritozzi. Ora parliamo della sto- ria. Secondo alcuni, i più antichi antenati dei mari- tozzi erano fatti già nell'an- tica Roma, quando mogli p r e m u r o s e p r e p a r a v a n o pagnotte di pane con miele e uva passa per i loro mari- ti, che le portavano con sé nei campi dove lavorava- n o ; s e m b r a c h e i p r i m i maritozzi attuali siano stati ispirati da questa ricetta, come sembra attestare la presenza dell'uva passa. Infatti, la tradizione dice che gli antichi maritozzi romani, più grandi e fatti con l'uvetta, continuarono ad essere popolari durante il Medioevo, e che erano un punto fermo nei pranzi dei contadini in tutta la regione del Lazio. In tempi più recenti, il maritozzo divenne l'unico d o l c e t t o c h e i r o m a n i s i c o n c e d e v a n o d u r a n t e l a Quaresima, ma er Santo M a r i t o z z o - c o s ì v e n i v a chiamato - era più piccolo del solito e fatto con uva passa, pinoli e scorza d'a- rancia candita. Per quanto interessante possa essere la sua storia, l'aspetto più curioso del maritozzo è certamente il nome. La tradizione dice che, un tempo, i maritozzi erano un regalo speciale c h e g l i u o m i n i f a c e v a n o alle loro promesse spose il p r i m o v e n e r d ì d i m a r z o (era l'equivalente dell'o- d i e r n o S a n V a l e n t i n o ) : spesso, nascosto all'interno della loro lussuosa crema, c'era un piccolo dono, sim- bolo di amore e dedizione. T r a d i z i o n a l m e n t e , i l pasticcino veniva decorato con due cuori di zucchero o due mani unite. Un'altra leggenda dice che erano le donne a regalare maritozzi a g l i u o m i n i : l e r a g a z z e pronte a sposarsi prepara- vano e regalavano un mari- tozzo allo scapolo più bello del paese, che sceglieva il dolce migliore e sposava colei che lo aveva prepara- to. In entrambi i casi, l'eti- mologia del nome è chiara: maritozzo deriva da mari- to, di cui è una specie di diminutivo. P u r e s s e n d o t i p i c i d i Roma, i maritozzi si fanno a n c h e i n a l t r e z o n e d e l Lazio dove, come avviene in un paese con una lingua c o s ì v i v a c e , p r e n d o n o n o m i d i v e r s i : a Carbognano si chiamano maritelli, a Vetralla pan- mariti e a Vignanello pan- pariti. Pur essendo tradizional- mente romani, i maritozzi s i f a n n o a n c h e i n a l t r e regioni, ma non sono pro- prio uguali a quelli di cui a b b i a m o p a r l a t o . N e l l e Marche, i maritozzi sono piccole pagnotte di pane ripiene di uva passa, fatte s o l o d u r a n t e l ' a u t u n n o , q u a n d o s i m a n g i a n o abbondantemente con vin brulé e castagne. Anche la Puglia e la Sicilia hanno i l o r o m a r i t o z z i : s o n o a forma di treccia, spolverati d i z u c c h e r o s e m o l a t o e s o n o m o l t o s i m i l i , p e r s a p o r e e c o n s i s t e n z a , a l pain brioche. P o i , n a t u r a l m e n t e , abbiamo i maritozzi salati, che sono popolari a Roma: la forma è simile ai cugini d o l c i , m a s o n o f a t t i c o n meno zucchero, in modo che il loro sapore sia più neutro e non sovrasti qual- siasi ripieno si decida di usare. Sono diventati un punto fermo dello street f o o d r o m a n o e d o v r e s t e assolutamente provarli, la prossima volta che visite- rete la capitale. Se siete indecisi tra un m a r i t o z z o d o l c e o u n o salato, fate come fanno i romani: prendetene uno d i v e r s o a d o g n i c a f f è e goditeveli tutti! Maritozzi marchigiani: a differenza di quelli romani, non sono ripieni di panna (Photo: Luigi Morbidelli/Dreamstime) Il maritozzo di Roma, una vera dichiarazione d'amore SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI