L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-5-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1399882

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 5 AGOSTO 2021 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI L 'aver usato "rego- l e " e " i t a l i a n o " nella stessa frase h a r i c h i e s t o u n secondo sguardo? A parte tenere la corsia di sini- stra dell'autostrada libera per le auto di design ad alta velo- cità, o rispettare doverosa- mente i segnali ZTL (Zona Traffico Limitato) che sono dotati di una furtiva telecame- r a , l a m a g g i o r p a r t e d e l l e regole in Italia sono fatte per e s s e r e " a d a t t a t e " s e n o n infrante. Meri suggerimenti, come mi disse una volta un amico italiano. Abbastanza vero... con una g r a n d e e c c e z i o n e : c i b o e bevande. Le cose da fare e da non fare nel mangiare e nel bere sono roba seria in Italia, una "sacrestia" nazionale più che buone maniere. Se gli ita- liani sono probabilmente nati con queste regole impresse nel loro DNA, il resto di noi deve diventare uno studente volenteroso... o rischierà qual- che sguardo incredulo che ci marchierà come "turisti male- ducati". Ma in fondo cosa c'è di più dolce che adottare i modi di fare del Paese che spicca su tutti gli altri per la sua gioia e passione per il cibo e le bevande! 1. Non ci saranno uova strapazzate al mattino Uova strapazzate, bacon, p a n c a k e s . . . . m m m , b u o n i quando siete negli USA, ma chiederli in Italia vi regalerà un'occhiataccia e un esaspera- to "mi dispiace". Le uova fanno la loro comparsa più tardi in un'insalata o in una frittata. Trovate piuttosto un bar nelle vicinanze (l'equiva- lente italiano di un ritrovo per famiglie con bevande e spun- tini), ordinate un espresso o un cappuccino cremoso, sce- gliete una brioche (croissant) appena sfornata e godetevi l'atmosfera. È un posto vivace dove gli italiani di tutte le estrazioni iniziano la giorna- ta... e dovreste farlo anche voi. 2. C'è molto da sapere sul caffè La linfa vitale degli italiani, il caffè durante il giorno è un passatempo culturale tanto quanto la passeggiata serale. Ma può diventare un po' com- plicato per chi è in divisa. Regola #1: niente cappucci- no in tarda mattinata. Che sia il latte che magicamente vi rovinerà la digestione vista l'ora o semplicemente una tra- dizione da non rompere, il cappuccino è solo per le ore del mattino. Vale anche per il caffè con latte. Di tanto in tanto me la sono cavata con un macchiato pomeridiano, un espresso corretto con un po' di "terribile" latte... a volte v i v o p e r i c o l o s a m e n t e . Desiderate una tazzona di caffè come a casa? Ordinate un Americano e avrete sod- disfazione. Ma se volete vivere come uno del posto, solo un caffè normale (espresso) a c o l a z i o n e , d o p o p r a n z o e cena... ogni volta che ne avrete voglia... è così che si fa. 3. Alcuni piatti di pasta semplicemente non esi- stono Se amate essere guardati con disprezzo, andate avanti e c h i e d e t e l e F e t t u c c i n e A l f r e d o . . . o m a g a r i g l i Spaghetti con le polpette. Una volta che il sospiro è sfuggito alle labbra serrate del vostro cameriere, sarete guidati verso scelte migliori. Ma non inclu- deranno il pollo - un abominio per qualsiasi forma di pasta - né troverete il ragù etichettato come bolognese (tranne che a Bologna), ma piuttosto "al ragù". Le polpette (meatballs) esistono, ma come un secondo piatto a sé. In America tendia- mo a cospargere di formaggio tutto ciò che consideriamo lontanamente "cibo italiano". Regola generale in Italia: se v i e n e o f f e r t o , u s a t e l o . Altrimenti, non chiedetelo. Il solo pensiero di cospargere il Parmigiano su un piatto di pasta ai frutti di mare farebbe emettere alla maggior parte degli italiani un passionale "Che schifo! 4. Vino, acqua, tè dolce con il pasto? A l l a m a g g i o r p a r t e d e i tavoli americani, c'è libera scelta quando si tratta di cosa bere con i pasti. Non è così in Italia. Certo, ci sono delle scel- te: acqua frizzante (gassata) o liscia (normale)? Vino rosso o bianco, un bicchiere o una bottiglia? E naturalmente, c'è da dare una risposta sì o no a u n e s p r e s s o d o p o i l p a s t o (dire sì). La maggior parte dei pasti serali comporta l'offerta di un digestivo - un limon- cello dolce o magari un amaro - tutto per aiutare la digestio- ne! Anche se queste regole possono sembrare pretenzio- se, il piacere del cibo è preso s e r i a m e n t e . L a b e v a n d a durante il pasto è vista come un assist, un complemento a l l a s t e l l a n e l p i a t t o . Dimenticate il tè dolce, però... qualcosa che la maggior parte degli italiani pensa sia solo un mito. 5. Fate distinzione tra P e p p e r o n i e p e p e r o n e quando si tratta di pizza La pizza al salame piccante con i dischi rossi unti è un caposaldo americano, quindi deve essere altrettanto facile da trovare in Italia, giusto? Sbagliato. Se chiederete una Pepperoni pizza, preparatevi: una pizza ai peperoni (una sola /p/) arriverà senza tante cerimonie al vostro tavolo. Se è di piccoli cerchi di carne che avete voglia, optate per la pizza salamino o diavola. Altri condimenti della pizza che qui sono considerati normali - ananas, pancetta, hotdog a fette - sono ritenuti qualcosa da film dell'orrore in Italia. Basta non chiederli. Se volete una soda o una birra per man- dar giù la vostra pizza, va bene - prendetene una. Ma per favore, non bevete dalla lattina o dalla bottiglia. A que- sto servono i bicchieri. Ho sorseggiato da una lattina una volta a Roma, piuttosto alle prime armi nei viaggi in Italia all'epoca, e sono stata quasi cacciata dal ristorante! 6. Il pane è uno stru- mento Nella maggior parte dei ristoranti, un enorme cesto di pane spalmato di aglio e burro non è la norma. La piccola offerta di pane messa sul tavo- lo, semplice e un po' insapore, non è la portata numero uno. Né sarà accompagnata da un sacco di burro o persino da un piatto di olio ed erbe come potremmo aspettarci. Il suo s c o p o è i n v e c e u m i l e . . . l a scarpetta... che si usa per assorbire le ultime gocce di salsa e le briciole che riman- gono. "Fare la scarpetta" è abbastanza accettabile nelle trattorie, ma diffidate dal farlo in ambienti più formali: è piuttosto maleducato! 7. Prendetevi il tempo necessario Qui si mangia velocemente -- in macchina, in piedi, in p i e d i i n c u c i n a . Semplicemente un modo bar- baro per gli standard italiani. Abbracciate il modo italiano di godere il cibo e la compa- gnia - sedetevi e godete, poi sedetevi ancora più a lungo. I piatti sono freschi, stagionali, carichi di sapori da assaggiare e gustare. Gli amici e la fami- glia sono deliziati. Il conto arriva solo quando viene chie- sto; il tavolo è vostro per tutta l a n o t t e s e l o d e s i d e r a t e ! Possiamo imparare molto da q u e s t a b e l l a t r a d i z i o n e d i mangiare e bere per vivere bene ogni momento saporito. Ci sono molti altri trucchi nell'arte di mangiare e bere come un italiano: l'olio e l'ace- to condiscono bene un'insala- ta, non toccare i prodotti al mercato, non usare il cuc- chiaio con la pasta, sbucciare la mela, e così via. Se non siete sicuri, osservate o chiedete gentilmente. Una buona pre- d i s p o s i z i o n e p u ò p o r t a r e molto lontano se si vuole cor- reggere un errore culinario! Ma la regola più importante da ricordare è che il cibo è un p i a c e r e d a c o n s u m a r e i n buona compagnia... questa è l'essenza italiana. Buon appe- tito! In Italia, non chiedete mai salsa Alfredo o polpette con i vostri spaghetti. La semplicità prima di tutto! (Photo: Nadiia Vinnikova/Dreamstime) Mangiare e bere come un italiano: regole che ogni visitatore dovrebbe conoscere

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-5-2021