L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-19-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1404113

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

17 GIOVEDÌ 19 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, agosto è un buon mese per ricordarvi che San Rocco e il suo cane, sempre raffigurati insieme sulle cartoline reli- giose distribuite nel giorno della sua festa, il 16 agosto, sono stati i primi animalisti del cielo, se le storie a cui cre- diamo, in uno slancio di fede, sono vere. S a n R o c c o , c o n i l s u o f e d e l e c o m p a g n o c a n i n o R o q u e t a l s u o f i a n c o , è venerato in tutta Italia per la sua intercessione e il suo servizio agli appestati nei primi anni 1320 d.C., ed è celebrato in Calabria con figure di zenzero chiamate P a n p e p a t i . Queste rap- presentano varie parti del c o r p o , e s o n o e x - v o t o d i p e r s o n e l e c u i b r a c c i a , gambe o vari organi sono protetti dal santo. È spesso considerato il santo patrono dei cadetti e dei cuochi. Tuttavia, dopo a v e r l e t t o q u e s t a s t o r i a , sono sicura che sarete d'ac- cordo che San Rocco merita di essere riconosciuto come i l p r i m o a t t i v i s t a p e r i diritti degli animali. S a n R o c c o n a c q u e c o n una voglia a forma di croce i m p r e s s a s u l p e t t o a M o n t p e l l i e r , i n F r a n c i a . Appena maggiorenne, donò i suoi beni terreni ai poveri, si fece monaco e cominciò a vagare, accompagnato da u n c a g n o l i n o d i n o m e Roquet. Assistette gli appe- stati in Italia durante un pellegrinaggio di devozione a Roma. Era il tempo della peste nera (peste bubboni- ca) e quando Rocco scoprì che poteva guarire i malati con il suo tocco, si dedicò alla loro cura. Alla fine, infettato dalla malattia, si ritirò, trasci- nandosi in una grotta isola- ta nel bosco. Mentre giaceva l ì e s a u s t o , i l s u o c a n e Roquet trovò la strada per il castello di un nobile vicino dove riuscì a prendere una pagnotta di pane dal tavolo. Tornando giorno dopo gior- no a cercare cibo per il suo padrone, il cane suscitò l'in- teresse del nobile, che lo s e g u ì f i n o a l l a g r o t t a . L a v i s t a d i R o c c o , o r m a i morente, spinse il nobile ad abbandonare le sue ricchez- ze e a seguire il cammino del santo, che morì nel 1327 circa. San Rocco salì al cielo, d o v e f u a c c o l t o d a S a n Pietro, il guardiano celeste. Quando San Pietro rifiutò di ammettere Roquet, San Rocco insistette che il cane gli aveva salvato la vita. San Pietro rispose che un gallo aveva salvato la sua anima, m a c h e n o n a v e v a m a i immaginato di portarlo con sé in Paradiso. Rifiutandosi d i a b b a n d o n a r e i l f e d e l e c o m p a g n o , l a n o t i z i a d e l reclamo di San Rocco rag- giunse le orecchie di Dio Padre, che raccomandò che San Rocco e Roquet fossero ammessi in cielo insieme. Q u a n d o S a n P i e t r o s i lamentò dell'abbandono del s u o g a l l o e m i n a c c i ò d i dimettersi dal suo posto, il P a d r e c e l e s t e a c c o n s e n t ì che entrasse anche il volati- le. Poi gli altri santi fecero tutti una richiesta analoga per gli animali che li aveva- no serviti: San Girolamo per il suo leone, San Calmo per il suo gatto, Sant'Agnese per i l s u o a g n e l l o e S a n Francesco per tutti gli altri uccelli e bestie. E il Padre Celeste vide che non aveva scelta. Ordinò a San Pietro di spalancare le porte del cielo ad ogni creatura che a v e s s e s e r v i t o l a s u a volontà. Fu tutto merito di San Rocco e del suo cagnolino. *** G l i i t a l o a m e r i c a n i erano il più grande gruppo di immigrati della nazione negli anni '40. Erano anche i l g r u p p o p i ù n u m e r o s o nelle forze armate america- ne. *** Il 27 agosto è la festa di Santa Monica, madre che soffrì tanto per suo figlio maggiore, Agostino. Monica nacque nel 322 in u n a f a m i g l i a c r i s t i a n a a Tagaste, in Nord Africa. I suoi genitori scelsero per lei u n m a r i t o , u n p a g a n o d i nome Patricius, che era di c a t t i v o u m o r e e i n f e d e l e . Per aggiungere la beffa al danno, sua madre, che la derideva e diceva bugie su di lei, viveva con loro. Ma Monica ignorava le offese che le venivano fatte, e pra- ticava invece opere buone, dando ai poveri e aiutando i malati mentre si prendeva cura della sua famiglia. Monica e Patrizio ebbero tre figli. Il figlio maggiore, pur essendo uno studioso di t a l e n t o , e r a u n a f o n t e d i costante preoccupazione per Monica. Pregava costante- mente affinè lui e suo mari- to un giorno si potessero unire a lei nel culto. Alla fine, la sua fede e gentilezza furono parzialmente ricom- pensate: suo marito e sua m a d r e s i c o n v e r t i r o n o a l Cristianesimo. M a i l f i g l i o d i M o n i c a sembrava senza speranza. Scappò da scuola, tornò a casa e insultò Monica. Lei lo costrinse ad andarsene, ma lo riprese con sé dopo che una voce le disse: "Tuo figlio è con te", che lei interpretò come "con lei nella fede". Tuttavia, lui si allontanò. Ebbe un'amante, ebbe un figlio e ignorò le proteste di sua madre. Il punto di svolta L e i c e r c ò l ' a i u t o d i u n vescovo locale, che la inco- raggiò: "Non è possibile che il figlio per cui hai pianto tante lacrime debba perire". Monica si rivolse al vesco- vo Ambrogio in Italia, che portò suo figlio a Dio facen- do appello alla sua intelli- genza invece che alle sue emozioni. Suo figlio divenne così f o r t e m e n t e a t t r a t t o d a l l a fede che alla fine fu canoniz- zato come Sant'Agostino, uno dei più grandi maestri e filosofi della Chiesa.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-19-2021