L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-19-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1404113

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 39

GIOVEDÌ 19 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L e o n a r d o d a V i n c i è s t a t o un genio straor- d i n a r i o , u n u o m o c o n u n t a l e n t o e c c e z i o n a l e e d i v a s t a p o r t a t a . A n c h e s e s p e s s o p e n s i a m o a l u i come un artista, ha realiz- zato solo una ventina di dipinti prima di morire nel 1 5 1 9 . L a m a g g i o r p a r t e della sua carriera è stata spesa nel pensiero e nell'e- splorazione - sia che stesse osservando le stelle, pro- g e t t a n d o a r m i , i m m a g i - nando canali o città a più livelli. Riempì migliaia di p a g i n e d i q u a d e r n o c o n piccoli diagrammi, scara- bocchi in miniatura e testi misteriosi. O r a , i n u n a p r e m i e r e n e l l a C o s t a O v e s t , a l Museum of History & Industry di Seattle la nuova mostra "Da Vinci - Invenzioni", scava nella mente creativa di questo uomo rinascimentale per e c c e l l e n z a . L a m o s t r a , aperta fino al 3 gennaio 2022, immergerà i visitato- r i n e l l a g e n i a l i t à d i Leonardo attraverso inter- pretazioni delle sue inven- zioni e studi della sua arte. Attraverso 16 aree tema- t i c h e , " D a V i n c i - Invenzioni" esamina alcuni dei concetti più importanti di Leonardo, che non ave- vano pari nel suo tempo ed erano sorprendentemente preveggenti per il futuro. I suoi concetti hanno gettato le basi per molte macchine moderne, come l'elicottero, l'aereo, il sottomarino e l'automobile. Alcune delle sue inven- zioni e dei suoi studi ave- vano tono minore, ma non e r a n o m e n o i m p o r t a n t i . Per esempio, completò lo studio dettagliato di una corda e di un sistema di carrucole, notando che era u n m o d o p i ù s i c u r o p e r sollevare pesi importanti perché diffondeva il carico in modo uniforme, al con- trario di una ruota dentata e di un dispositivo a catena c h e p o t e v a n o r o m p e r s i sotto sforzo. Da ragazzo, osservò il f l u s s o e r i f l u s s o d i u n ruscello vicino al suo vil- laggio di Vinci in Toscana, che lo portò a restare per tutta la vita affascinato dal- l'acqua. Tra le sue molte invenzioni basate sull'ac- qua ci sono una sega idrau- lica, uno scafandro, una nave a doppio scafo, una barca a remi e un salvagen- te. L a m o s t r a i n c l u d e 6 0 m o d e l l i a c c u r a t a m e n t e realizzati basati sui concet- ti scientifici di da Vinci. I m o d e l l i n o n s o n o d e l tempo di da Vinci ma sono stati replicati da artigiani italiani contemporanei che hanno usato le stesse tecni- che e i materiali che sareb- b e r o s t a t i d i s p o n i b i l i durante la sua vita. Alcune delle invenzioni erano utili sia in battaglia c h e i n t e m p o d i p a c e . Incluso nella mostra c'è un ponte di emergenza (ponte s a l v a t i c o ) c h e i s o l d a t i p o t e v a n o c o s t r u i r e s u l posto usando piccoli tron- chi d'albero spesso trovati lungo il bordo di un fiume. Le sue idee per una città a più livelli furono ispirate dalla peste del 1484, la cui d i f f u s i o n e f u a c c e l e r a t a dalle strade strette, spor- che e affollate delle antiche città italiane. S e t a c c i a n d o p i ù d i 6.000 pagine dei quaderni p e r s o n a l i d i d a V i n c i , i m o d e l l i s t i e g l i s t o r i c i h a n n o d o v u t o d e c i f r a r e i n d i z i n a s c o s t i , s v e l a r e errori intenzionali e decrit- tare la famosa scrittura a s p e c c h i o d i L e o n a r d o - t u t t e t e c n i c h e c h e Leonardo usava per man- t e n e r e t o p s e c r e t i l s u o l a v o r o . I m o d e l l i d e l l a m o s t r a s o n o b e l l i s s i m e opere d'arte in sé e per sé, che danno un'elegante sen- sazione di mondo antico allo spazio espositivo. "Siamo felici di portare questo progetto ecceziona- l e a S e a t t l e " , h a d e t t o Leonard Garfield, diret- tore esecutivo del MOHAI. "È la mostra perfetta per la nostra comunità, che ha la s u a p a r t e d i i n v e n t o r i straordinari che continua- no a fare progressi nella tecnologia, nell'aviazione e in altri campi di frontiera". I visitatori possono inte- r a g i r e c o n l a m o s t r a i n diversi modi. Appena dopo l'entrata ci sono una fila di display interattivi che aiu- tano a spiegare alcuni dei principi scientifici dietro i concetti di da Vinci. Si può spingere, tirare, manovrare e i n t e r a g i r e c o n q u e s t e macchine per vedere come funzionano i paranchi, i cuscinetti a sfera e i volani. C i s o n o a n c h e v e r s i o n i touch-screen dei codici di Leonardo, che consentono di dare uno sguardo al suo alfabeto criptico e alle tec- niche di scrittura. L'educazione è una delle forze trainanti di questa mostra, ha detto Sondra Snyder, direttore dell'e- d u c a z i o n e d e l M O H A I . "Siamo entusiasti di condi- videre le idee di Leonardo con gli studenti", ha detto Snyder. "Vogliamo che si rendano conto che ha nota- to molte cose e ha conti- n u a m e n t e t e s t a t o l e s u e idee. Spesso, non otteneva l e c o s e g i u s t e a l p r i m o colpo ma continuava a pro- gettare e a testare. Questa per i giovani è una lezione importante da imparare: interpretare il fallimento c o m e u n ' o p p o r t u n i t à d i apprendimento". La mostra include un'al- c o v a d e d i c a t a a g l i s t u d i a n a t o m i c i d i d a V i n c i . Ventiquattro grandi pan- nelli mostrano i suoi dise- gni del corpo umano, con- centrandosi principalmen- t e s u l l o s c h e l e t r o e s u i muscoli. Da Vinci produsse la prima accurata rappre- sentazione della spina dor- sale umana e fu affascinato d a l f u n z i o n a m e n t o d e l cuore. Realizzata con l'assisten- za del Museo Leonardo da Vinci di Roma, la mostra itinerante è stata prodotta d a G r a n d e E x p e r i e n c e s , c o n s e d e a M e l b o u r n e , Australia. L'installazione locale è stata resa possibile da Laird Norton Wealth Management, dal patri- monio di Harold & Mary Frances Hill, da Mike R e p a s s e d a l f o n d o espositivo MOHAI. " L a m o s t r a d a V i n c i offre ai visitatori di ogni età e provenienza un'espe- rienza divertente, educati- va e illuminante, sia che si tratti di aficionados dell'ar- t e e d e l l a s t o r i a o c h e e s p l o r i n o i l l a v o r o d i Leonardo da Vinci per la prima volta", ha detto il d i r e t t o r e e s e c u t i v o Garfield. C o m e p a r t e d e l l a s u a a z i o n e e d u c a t i v a , i l MOHAI ha programmato due conferenze virtuali col- legate alla mostra. Il 9 set- tembre alle ore 19, il cura- tore senior Peter Jakab d e l l o S m i t h s o n i a n ' s N a t i o n a l A i r a n d S p a c e Museum presenterà una c o n f e r e n z a v i r t u a l e c h e e s p l o r e r à u n a d e l l e p i ù grandi fascinazioni di da Vinci: il volo umano. Una seconda conferenza il 29 settembre alle ore 19, presentata virtualmente d a l d i r e t t o r e d e l m u s e o Leonard Garfield, esplo- rerà le intersezioni tra tec- nologia, natura e vita civi- le, e si soffermerà su alcu- ne delle innovazioni più i n n o v a t i v e p r o d o t t e n e l Nord-Ovest. Per gli orari aggiornati e i prezzi d'ingresso, anda- re su: www.mohai.org. Una serie di display interattivi spiegano alcuni dei principi scientifici dietro alle idee di Leonardo. I visitatori, anche i più giovani, sono incoraggiati a toccare gli schermi e interagire! (Photo: Tomer Lescher Photography) MOHAI celebra Leonardo da Vinci e le sue invenzioni LA COMUNITÀ DI SEATTLE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-19-2021