Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1404113
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 19 AGOSTO 2021 U n secolo fa, il 2 agosto 1921, moriva il leg- g e n d a r i o tenore Enri- co Caruso. Nato e morto a Napoli, la sua vita fu però profondamente americana: interprete al Metropolitan Opera House - vi salì sul palco 607 volte - testimone del tragico terremoto di San Francisco del 1906, sposato c o n u n a m o n d a n a newyorkese, Dorothy Park Benjamin, fu l 'Amer ica a farne una leggenda. Se abbiamo avuto, fino ad ora, molte registrazioni che ci hanno permesso di cono- scere meglio questo artista, la sua tecnica e il suo talen- to, non abbiamo mai saputo come fosse vederlo e ascol- tarlo esibirsi. Grazie alla Cineteca di Bologna, però, possiamo finalmente farlo. La famosa istituzione italiana, in colla- borazione con il MoMa - The Museum of Modern Art di New York, il BFI (British Film Institute) National A r c h i v e e i l Gosfil'mofond (l'archivio c i n e m a t o g r a f i c o s t a t a l e russo), ha restaurato l'unico film superstite - dei due che aveva girato nella sua carrie- r a - C a r u s o , M y C o u s i n (1918). I l p r o g e t t o , r e a l i z z a t o presso gli studi di Immagine Ritrovata, si è sviluppato grazie all'analisi, alla digita- lizzazione e al confronto di cinque elementi provenienti d a M o M A , B F I N a t i o n a l A r c h i v e , G o s f i l ' m o f o n d e E Y E F i l m m u s e u m (Amsterdam), che sono stati a p p l i c a t i a u n d u p l i c a t o negativo del film del MoMA, creato a partire da una copia originale in nitrato conser- v a t a a l l o S v e n s k a Filminstitutet (Svezia). I titoli di testa erano in svede- s e , m a u n a d e l l e c i n q u e bobine aveva ancora quelli originali in inglese: da essi, curiosamente, è emerso che My Cousin si basava ampia- mente sullo slang italo- americano dell'epoca. Prodotto nel 1918, in My Cousin Caruso interpreta il doppio ruolo di una star del- l'opera (Caroli) e di un suo c u g i n o i t a l i a n o e m i g r a t o negli USA, il povero artista T o m m a s s o L o n g o . Tommasso è innamorato di Rosa (interpretata dall'attri- c e e s o p r a n o C a r o l i n a White, nata a Boston), che l a v o r a c o m e c a s s i e r a n e l ristorante del padre. Rosa ama Longo, tuttavia, mostra anche un interesse per il più b e n e s t a n t e R o b e r t o Lombardi (Henry Leone), che deride le affermazioni di Tommasso di essere impa- rentato con il famoso Caroli. Una sera, dopo essersi esibi- to al Metropolitan Opera House, Caroli cena al risto- r a n t e d i V e n t u r a , d o v e anche lei e Tommasso sono a cena: sfortunatamente, p e r ò , l u i n o n r i c o n o s c e Longo come parente, il che fa sì che Rosa lo scarichi immediatamente, pensando che le abbia mentito. Come ci si aspetterebbe in una tra- dizionale storia d'amore di inizio secolo, dopo una serie di disavventure Caroli alla fine scopre la sua parentela con Longo e fa amicizia con lui; Rosa, capendo di non essere stata ingannata dal suo amato, torna da lui. È nella sequenza in cui Caruso si esibisce al Met - la sua seconda casa nella vita reale – in cui offre un'inter- p r e t a z i o n e d i V e s t i l a Giubba, meglio conosciuta come Ridi, Pagliaccio, dai P a g l i a c c i d i R u g g e r o Leoncavallo, che, grazie ad u n a c c u r a t o e m i n u z i o s o lavoro di restauro e sincro- nizzazione, Caruso può oggi essere visto e sentito canta- re, per la prima volta dopo un secolo. Questa versione restaura- ta di My Cousin ha debutta- t o l o s c o r s o 2 4 l u g l i o a l L u n e t t A r e n a , c o n u n a seconda soirée il giorno suc- c e s s i v o , i l 2 5 , a l T e a t r o Arena del Sole di Bologna, con tutte le altre sequenze musicali del film accompa- g n a t e d a D a n i e l e F u r l a t i ( p i a n o f o r t e ) , F r a n ç o i s L a u r e n t ( m a n d o l i n o ) e Guido Sodo (voce e mandoli- no), tutti esperti di musica per film muti. O r i g i n a r i a m e n t e , M y Cousin doveva uscire il 20 ottobre 1918, dopo una vasta c a m p a g n a p u b b l i c i t a r i a . Tuttavia, l'uscita fu ritardata al 17 novembre a causa della pandemia di influenza spa- gnola in corso: è interessan- te notare come, cento anni dopo, lo stesso film sia stato testimone, al momento della sua uscita, di un'altra pande- mia, quella del Covid-19. C o m e b e n s p i e g a t o s u l s i t o d e l l a C i n e t e c a d i Bologna (www.cinetecadi- bologna.it), che ha effettuato una ricerca su fonti coeve tra cui comunicati stampa, arti- coli di giornale e materiale promozionale, la genesi del film fu complessa, con diver- se scene eliminate, e perso- n a g g i a g g i u n t i o r i m o s s i dalla trama. Sembra anche c h e C a r u s o , n o n o s t a n t e fosse immensamente popo- lare in tutto il mondo, non p a r t e c i p ò a l l a c a m p a g n a promozionale del film, forse una delle ragioni per cui My Cousin non godette del suc- cesso che molti si aspettava- no: in verità, la sua distribu- zione fu molto limitata sia negli Stati Uniti che all'este- ro. F u u n p r e s a g i o : p o c o dopo, Caruso era di nuovo s u l s e t p e r T h e S p l e n d i d Romance, un altro film a c o n t r a t t o p e r l a F a m o u s Players-Lasky Productions, ma anche questo fu un flop. Sfortunatamente, non sapre- mo mai cosa Caruso cantò e come recitò nel suo secondo - e ultimo - sforzo cinemato- g r a f i c o , d a t o c h e n o n n e sopravvive alcuna copia. I n M y C o u s i n , a p p e n a r e s t a u r a t o , l a m a g i a d i Caruso ci viene offerta in un m o d o c o m p l e t a m e n t e n u o v o , c h e è a l l o s t e s s o tempo il più naturale e il più i n a s p e t t a t o , p o i c h é n o n avremmo mai immaginato di vederlo e ascoltarlo un giorno esibirsi, proprio come se non fossero mai passati cento anni. Enrico Caruso al Metropolitan Opera, nel 1915 (Copyrighted work available under Creative Commons license. Author: Bain/US Library of Congress. License: Public Domain) Un film vecchio di un secolo ci restituisce Enrico Caruso SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO