Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1404113
GIOVEDÌ 19 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 15 L e famose cave di marmo di Car- rara sono prati- camente un ter- r e n o s a c r o . L a superficie bianca scintillante del marmo esposto abbelli- sce le creste delle Alpi Apua- ne, e spesso è scambiata per neve dagli ignari. Enormi pezzi tagliati dal fianco della montagna per quasi duemila a n n i o r a c r e a n o t e r r a z z e bloccate che assomigliano ad anfiteatri per giganti, le loro l i n e e p r e c i s e e m i s u r a t e . Assomigliando più a miraggi celestiali verso l'alto, le cave sparse riflettono un bianco scintillante nella valle tosca- na sottostante. E' stimolante pensare a tutti i piedi "famo- si" che hanno camminato attraverso queste montagne esposte, alla ricerca del bloc- co di marmo perfetto. Si dice che Michelangelo passasse s e t t i m a n e i n m e z z o a l marmo, cercando e aspettan- do il pezzo di pietra giusto che sussurrasse: "Sono la tua tela! A p p r e z z a t o p e r l a s u a purezza e qualità, il marmo di Carrara è sinonimo di pas- sione italiana, abilità artisti- c a , d e s i g n e m e t i c o l o s a attenzione ai dettagli - tutti attributi che fanno sì che il "Made in Italy" abbia un significato. Proprio come il grano italiano viene trasfor- mato nella pasta migliore, o l'uva amorevolmente curata venga trasformata in un vino memorabile, questo marmo estratto dal ventre delle Alpi Apuane è stato l'embrione per sculture raffinate fin dai tempi dell'Impero Romano. "Fatto a mano" è quello che significa la più grande opera d ' a r t e c o s ì c o m e l a c e n a d o m e n i c a l e d e l l a N o n n a , giusto? Anche se tutto ciò è vero, e se sicuramente è ciò che fa ammirare l'Italia nel mondo, c'è una certa avanguardia artistica in corso a Carrara. Lasciate che vi presenti alcu- ni dei più innovativi scultori in Italia: la robotica vorticosa e r o t a n t e d e l l ' i n n o v a t i v a azienda tecnologica italiana conosciuta come Robotor. Cosa, oh che cosa direbbe Michelangelo? S e m p l i f i c a n d o , q u e s t i robot sono come stampanti 3 - D a l c o n t r a r i o , l a l o r o appendice di precisione con punta di diamante estrae capolavori dal materiale esi- stente. I l c o - f o n d a t o r e d i Robotor (e un veterano del business del marmo e della s c u l t u r a ) G i a c o m o Massari trova che ci sia del- l'umorismo nel pensiero con c u i m o l t i d i n o i v o g l i o n o aggrapparsi all'immagine idealizzata di un genio mezzo matto che lancia polvere di marmo nell'aria mentre scal- pella una creazione in dive- nire. Molti degli artisti che utilizzano i robot di Massari vorrebbero che noi conti- nuassimo ad aggrapparci a questa idea, scegliendo di non rivelare pubblicamente le loro identità. Dopotutto, s e " a r t i s t i " c o m e i r o b o t ABB2 o Quantek2 possono riprodurre con precisione la manifestazione dell'immagi- nazione di un artista, perché rovinare la narrazione? M i c h e l e M o n f r o n i , scultore dall'età di 7 anni e nato a Carrara, offre con pas- s i o n e l a s u a o p i n i o n e s u come Michelangelo si senti- rebbe di fronte all'idea dei robot artisti: "...si strappe- rebbe i capelli", ha dichiarato in una recente intervista al NYTimes. Eppure, è davvero s b a g l i a t o i n v e i r e c o n t r o qualcosa di così spassionato come una fredda macchina che sostituisce il calore del tocco umano, specialmente quando è legato al romanti- cismo dell'arte? I tradiziona- listi come Monfroni potreb- b e r o n o n a p p r o v a r e . Temendo che la costruzione di Robotor porterà al declino della reputazione artistica italiana, Monfroni sostiene che un'opera d'arte realizzata a mano e con il cuore è l'uni- co approccio accettabile. "I robot sono affari, la scultura è passione. Se usi un robot, diventi anche tu una macchi- n a " , s o s t i e n e M o n f r o n i . Ahimè. È sicuramente un a r g o m e n t o d i f f i c i l e p e r chiunque abbia una vena sentimentale. Il mago della tecnologia Michele Basaldella è il Mago di Oz della Città di S m e r a l d o d e i r o b o t d i Robotor. Basaldella sostiene che impiegare un aiuto per fare la maggior parte del lavoro richiesto necessario a creare una nuova scultura non sia una novità. Infatti, afferma che il 90% della fati- ca iniziale dei maestri rina- s c i m e n t a l i e r a f a t t a d a apprendisti non riconosciuti. I suoi sono semplicemente fatti di metallo... e molto software. Basaldella assicura anche i dubbiosi che i robot sono progettati con "sensibi- lità artistica" - comunque ciò si traduca da carne e sangue a acciaio e fili. Se è difficile concedere qualità umane come l'emo- zione o la sensibilità a un robot che sembra un gigan- tesco trapano da dentista, i creatori di Robotor insistono sul fatto che ci sono andati vicino, almeno con il prodot- to finale. Promuovendo una fusione di tradizione e tecnologia, l'i- dea principale che avanzano sembra essere che la scansio- ne a infrarossi e le nuvole di punti possano ora grattare via una copia identica della "Pietà" di Michelangelo in un tempo monumentalmente veloce. Come Massari ricorda agli scettici, la "Psiche ravvi- vata dal bacio di Cupido" di Canova ha richiesto cinque anni per uscire da un pezzo di marmo di Carrara. Volete una replica per la festa in piscina del mese prossimo? Robotor può consegnarla in soli undici giorni e sei ore dall'inizio alla fine, dimensio- ni e sfumature clonate esat- t a m e n t e d a l l ' o r i g i n a l e e garantite per ispirare ferventi oohh e ahhh fra gli ammira- tori. Continuando la sua argo- mentazione, Massari sottoli- nea che il lavoro manuale n e c e s s a r i o n e l l ' i n t a g l i o a mano è caduto in disgrazia tra i giovani artigiani di oggi. E nessuno vuole più esporsi ai pericoli che derivano dal r e s p i r a r e l a p o l v e r e d i marmo giorno dopo giorno. L'unico modo per sopravvi- vere è quello di ritagliare nuovi approcci, sia letteral- mente che figurativamente. I r o b o t d i M a s s a r i s t a n n o facendo proprio questo. A l l ' i n i z i o i r o b o t d i Robotor venivano acquistati all'esterno dell'azienda, ma con il crescere della doman- da e di commissioni sempre più impegnative, la ricetta casalinga della programma- zione interna e dei macchi- nari tedeschi si è evoluta nella creazione degli artigiani meccanizzati che ora ronza- no nei laboratori di Robotor. L'azienda commercializza i suoi robot e il suo software in tutto il mondo, dicendo che una creazione 3D di qualsiasi dimensione non è poi così difficile da realizzare: "Facile da usare, senza conoscenze di linguaggi di programma- zione" e "Richiede solo una semplice formazione del per- sonale" lo fanno sembrare abbastanza facile. C'è una via di mezzo in questa battaglia tra vecchio e nuovo, un'accettazione del- l'innovazione mitigata dalle tradizioni del passato? Lo s t o r i c o d e l l ' a r t e M a r c o Ciampolini ha recentemen- te condiviso i suoi pensieri con il NYTimes, riflettendo sul fatto che con l'uso dei r o b o t i n r e a l t à n o n s i s t a divorziando dal passato. Egli cita la storica delega del lavo- ro di routine ai subalterni mentre gli ultimi delicati toc- chi venivano applicati dal maestro... "Solo un umano sa q u a n d o f e r m a r s i " , d i c e Ciampolini. Fortunatamente, lo stesso punto di vista è condiviso da Massari e dalle sue coorti alla Robotor. Che si tratti di una creazione astratta cubista commissionata dalla Francia o di un ordine dell'ultimo m i n u t o d i r e p l i c h e d e i "Prigioni" di Michelangelo, l'abilità e l'occhio... e l'emo- zione... di un artista vivo e vegeto finalizzano le curve e le linee di ogni pezzo, levi- gando e modellando con il tocco di una piuma. "Fatto a m a n o " s t a i n s o m m a n e l tocco finale. È interessante notare che Carrara è stata la culla dell'a- narchia del 19° secolo, i lavo- ratori del marmo un alveare di idee e pensieri radicali. C r e d o c h e B u o n a r o t t i s i sarebbe divertito a parlare ancora di anarchia o forse solo di un segno dei tempi tecnologici. Oltre, Michelangelo. La tecnologia sta sostituendo il genio artistico? Uno scultore al lavoro: i robot prenderanno il posto degli artisti? (Photo: Gio.tto/Shutterstock) NEWS & FEATURES PERSONAGGI