L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-19-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1404113

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 19 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I ncredulità, ancor prima di una profonda tristezza. Tanta, per accettare l'improvvisa scom- parsa di un uomo che ci aveva abituato a vincere sfide im- possibili. In questo annus horribilis, proprio mentre un'oscura voragine risucchia l'Afghanistan che tanto aveva a cuore e dove operano ben tre ospedali da lui voluti, ci ha lasciato Gino Strada, il chi- rurgo di guerra fondatore di Emergency, l'associazione non governativa che negli ul- timi 30 anni ha portato cure gratuite e presidi medici nei peggiori teatri di guerra. "Ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza e tra i più vigliac- chi". Gino Strada non scen- deva a compromessi. Il suo era un parlare tagliente e col senno di chi aveva visto e vissuto l'orrore e la morte. M a è s e m p r e s t a t a l a s u a coerenza a fare la differenza. Per anni ho partecipato alle attività di sensibilizzazione d e l l ' o p i n i o n e p u b b l i c a d i uno degli oltre 175 gruppi territoriali presenti in tutta Italia, sposando appieno gli ideali solidaristici di Emer- gency. È la tarda mattinata di venerdì 13 agosto. La notizia i r r o m p e i n r e t e . G e n t e comune, amici, sostenitori si riversano sul web per rende- re omaggio a un uomo che con il suo agire concreto e diretto ha dato un contribu- to fondamentale ai diritti umani, a salvare 11 milioni di vite, "una ogni minuto che passa" come si legge sul sito che elenca progetti ambizio- s i e r a c c o n t a i l s o g n o d i costruire la pace, partendo dalla cura delle persone. "È un giorno triste, se ne va una delle poche, e vere, m e n t i l i b e r e d e l n o s t r o Paese. E anche un piccolo pezzo del mio passato" scri- ve Andrea sul suo profilo social. Gli fa eco Emanuela: "Sei stato un maestro di coe- renza, schiettezza e concre- tezza che mi ha insegnato quanto sia importante fare, e fare bene per il bene di tutti. Un pezzettino, il nostro p e z z e t t i n o , c o m e d i c e v a Teresa (Sarti, la moglie di Gino, ndr), per rendere il mondo un posto migliore. Grazie e buon viaggio ovun- que tu sia. Sei e sarai sem- p r e p e r s e m p r e n e l m i o cuore di semplice volonta- ria". M e s s a g g i d i c o r d o g l i o arrivano anche dalle più alte cariche dello Stato. "Gino Strada – scrive il presidente d e l l a R e p u b b l i c a S e r g i o M a t t a r e l l a - h a r e c a t o l e ragioni della vita dove la guerra voleva imporre vio- lenza e morte. Ha invocato le ragioni dell'umanità dove lo scontro cancellava ogni rispetto per le persone. La sua testimonianza, resa sino alla fine della sua vita, ha contribuito ad arricchire il patrimonio comune di valo- ri quali la solidarietà e l'al- truismo, espressi, in manie- r a t a l v o l t a r u v i d a m a sempre generosa, nel servi- zio alla salvaguardia delle persone più deboli esposte alle conseguenze dei conflit- t i c h e i n s a n g u i n a n o i l mondo. In coerenza con la n o s t r a C o s t i t u z i o n e c h e ripudia la guerra, Gino Stra- da ha fatto di questa indica- z i o n e l ' i s p i r a z i o n e d e l l e azioni umanitarie sviluppa- t e i n I t a l i a e a l l ' e s t e r o , esprimendo, con coraggio, una linea alternativa allo scontro tra i popoli e al loro interno". Nell'omaggio del p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o Mario Draghi si legge: "Ha trascorso la sua vita sempre dalla parte degli ultimi ope- rando con professionalità, c o r a g g i o e u m a n i t à n e l l e zone più difficili del mondo. L'associazione Emergency fondata insieme alla moglie Teresa, rappresenta il suo lascito morale e professiona- le". Nato il 21 aprile 1948 a Sesto San Giovanni, Milano, G i n o S t r a d a s i l a u r e a i n Medicina e Chirurgia all'U- niversità Statale di Milano, si specializza in Chirurgia d'Urgenza e completa la for- mazione negli Stati Uniti, occupandosi di chirurgia dei trapianti di cuore e cuore- polmone nelle Università di Stanford e Pittsburgh. Con- t i n u a l a f o r m a z i o n e i n Inghilterra e Sudafrica. A cavallo tra fine anni '80 e primi '90, periodo durante il q u a l e c o l l a s s a l ' U n i o n e Sovietica, implodono Jugo- slavia e Ruanda, lavora con la Croce Rossa Internazio- nale di Ginevra in Pakistan, Etiopia, Thailandia, Afgha- nistan, Perù, Gibuti, Soma- lia e Bosnia. A questo punto è pronto per fare di testa s u a . I n s i e m e a l l a m o g l i e Teresa Sarti (1946-2009), fonda Emergency, associa- zione indipendente e neu- NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Addio a Gino Strada, il medico dei dimenticati Strada non è stato solo un grande medico, ma anche un esempio di profonda umanità (Photo courtesy of Emergency) Continua a pagina 7

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-19-2021