Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1419728
GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 15 S e s i d i m e n t i c a per un attimo la p a n d e m i a e i l c a o s c h e s t a p r o v o c a n d o i n tutto il mondo da due anni a questa aprte, lo si potrebbe davvero dire ad alta voce: 2 0 2 1 , c h e a n n o p e r l'Italia. Vittorie nello sport - gli Europei di calcio e le Olimpiadi; vittorie in cucina - il Campionato Mondiale di Pasticceria, che l'Italia ha vinto 20 giorni fa - e, solo la s e t t i m a n a s c o r s a , u n premio Nobel. Giorgio P a r i s i h a r i c e v u t o i l prestigioso premio insieme a Syukuro Manabe e Klaus Hasselman per "contributi i n n o v a t i v i a l l a n o s t r a comprensione dei sistemi complessi". Parisi è il 21° italiano a ricevere un Nobel, e il 6° ad ottenerlo nel campo della f i s i c a . S e i s o n o a n c h e i premi che abbiamo ottenuto in letteratura e in medicina, più uno in economia, uno in chimica e un Nobel per la p a c e . M e n t r e c e l e b r i a m o questo incredibile risultato p e r i l P a e s e , c h e s e m i passate l'espressione, dice che "la ricerca italiana è viva e vegeta", diamo un'occhiata ad alcuni dei personaggi più f a m o s i d e l B e l p a e s e c h e hanno ricevuto un premio Nobel. G i o s u è C a r d u c c i (Letteratura) Fu, con Camillo Golgi che lo ricevette per il suo contributo nel campo della medicina, il primo italiano a d o t t e n e r e i l N o b e l , n e l 1906. Carducci nacque in p r o v i n c i a d i L u c c a (Toscana) e ancora oggi è u n o d e i p i ù s t r a o r d i n a r i poeti italiani. Vinse "non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all'energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che c a r a t t e r i z z a i l s u o c a p o l a v o r o d i p o e t i c a " . Sfortunatamente, allora il poeta era molto malato e n o n p o t é a n d a r e a Stoccolma per la cerimonia d i p r e m i a z i o n e . S a r e b b e m o r t o l ' a n n o s u c c e s s i v o , 1907, a Bologna. G u g l i e l m o M a r c o n i (Fisica) C h i n o n c o n o s c e M a r c o n i ? I l g r a n d e inventore e fisico italiano vinse il Premio Nobel per la F i s i c a n e l 1 9 0 9 " i n r i c o n o s c i m e n t o d e l s u o contributo nello sviluppo della telegrafia senza fili". Nato a Bologna nel 1874, il suo lavoro fu fondamentale, ma il governo italiano non era troppo interessato. Così M a r c o n i s i t r a s f e r ì a L o n d r a , d o v e f e c e b r e v e t t a r e l a s u a invenzione. G r a z i a D e l e d d a (Letteratura) Deledda ricevette il Nobel n e l 1 9 2 6 , p e r " l a s u a p o t e n z a d i s c r i t t r i c e , sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche l a v i t a q u a l e è n e l l a s u a appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale i n t e r e s s e u m a n o " . Originaria della Sardegna, d o v e n a c q u e n e l 1 8 7 1 , Deledda fu la prima italiana a ricevere il Premio Nobel e la sua letteratura è piena di immagini e tradizioni della sua terra natale. L u i g i P i r a n d e l l o (Letteratura) Pirandello è, forse, il più noto drammaturgo italiano. Siciliano di Agrigento, dove è n a t o n e l 1 8 6 7 , è s t a t o premiato nel 1934 per "il s u o a r d i t o e i n g e g n o s o r i n n o v a m e n t o d e l l ' a r t e d r a m m a t i c a e t e a t r a l e " . I n f a t t i , l e s u e o p e r e , c h e contengono sia la farsa che l a t r a g e d i a , s o n o considerate essenziali per la nascita, negli anni '50, del teatro dell'assurdo. Enrico Fermi (Fisica) F e r m i è u n n o m e f a m i l i a r e t r a g l i italoamericani perché lo è diventato! Nacque a Roma nel 1901 e dedicò la sua vita allo studio della fisica e alla r i c e r c a . V i n s e i l p r e m i o Nobel, nel 1938, per "l'iden- tificazione di nuovi elementi della radioattività e la sco- perta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti". F e r m i f u p e s a n t e m e n t e criticato dal regime fascista (che governava l'Italia in quegli anni) perché indossò u n o s m o k i n g e n o n un'uniforme fascista quando ritirò il premio. Inutile dire che Fermi non era un fan di Mussolini. Lui e sua moglie Laura Capon, salparono per g l i S t a t i U n i t i d a Copenhagen nel dicembre 1 9 3 8 , p o c o d o p o a v e r ricevuto il Nobel. E u g e n i o M o n t a l e (Letteratura) Eugenio Montale è una delle voci più liriche della p o e s i a i t a l i a n a contemporanea, ma anche una delle più disilluse. Nato a Genova nel 1896, l'estetica d i M o n t a l e è p i e n a d i immagini della sua terra, la L i g u r i a . F u p r e m i a t o i n n o m e d e l l a " l s u a p o e t i c a d i s t i n t a c h e , c o n g r a n d e s e n s i b i l i t à a r t i s t i c a , h a interpretato i valori umani s o t t o i l s i m b o l o d i u n a visione della vita priva di illusioni". Era il 1975. La r a c c o l t a p i ù f a m o s a d i Montale, Ossi di Seppia, fu p u b b l i c a t a n e l 1 9 2 5 e divenne subito un classico della letteratura italiana. Famosa è anche Finisterre, raccolta scritta durante la seconda guerra mondiale c h e n o n p o t é e s s e r e pubblicata in Italia per il suo contenuto contro il regime fascista. Fu contrabbandata e pubblicata in Svizzera nel 1943. Rita Levi Montalcini (Medicina) Rita Levi Montalcini, nata a Torino nel 1909, è forse la più famosa Premio Nobel italiana. Ha trovato negli Stati Uniti una casa lontano da casa, un luogo dove poter c o n t i n u a r e a l a v o r a r e d u r a n t e l ' u l t i m a g u e r r a : essendo di origine ebraica, l a v o r a r e i n E u r o p a e r a d i v e n t a t o i m p o s s i b i l e , e incredibilmente pericoloso. Ha ricevuto il premio con il suo collega Stanley Cohen p e r " l e l o r o s c o p e r t e s u i fattori di crescita". Nella mente di molti, lei è stata n o n s o l o u n ' i n c r e d i b i l e s c i e n z i a t a e m e d i c o , m a a n c h e u n s i m b o l o d e l l e c o n q u i s t e d e l l e d o n n e e della loro lotta per rompere il soffitto di cristallo. Con loro, altre quattordici grandi menti italiane hanno r i c e v u t o i l p r e m i o : i l g i à citato Camillo Golgi (1906, medicina), Ernesto Teodoro Moneta (1907, pace), Daniel B o v e t ( 1 9 5 7 , m e d i c i n a ) , Salvatore Quasimodo (1959, letteratura), Emilio Segrè (1959, fisica), Giulio Natta (1963, chimica), Salvatore E d o a r d o L u r i a ( 1 9 6 9 , medicina), Renato Dulbecco ( 1 9 7 5 , m e d i c i n a ) , C a r l o R u b b i a ( 1 9 8 4 , f i s i c a ) , Franco Modigliani (1985, economia), Dario Fo (1997, l e t t e r a t u r a ) , R i c c a r d o G i a c c o n i ( 2 0 0 2 , f i s i c a ) , M a r i o C a p e c c h i ( 2 0 0 7 , medicina) e, naturalmente, Giorgio Parisi (2021, fisica). I premi Nobel più famosi d'Italia SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Enrico Fermi vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1938 (Copyrighted work available under Creative Commons Agreement. Author: Department of Energy Office of Public Affairs/ National Archives and Records Administration. License: Public Domain) Guglielmo Marconi e il suo telegrafo (Copyrighted work available under Creative Commons Agreement. Author: Smithsonian Institution. License: Public Domain.