Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1419728
19 GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Il Minotauro, figlio di un toro e di Pasifae, moglie di Minosse, re di Creta (Photo: Matias Del Carmine/Dreamstime) B adate, se volete d a v v e r o i n s u - l t a r e u n italiano, basta usare la parola cornuto. Anche se suona a b b a s t a n z a i n n o c u a i n i n g l e s e , l ' e q u i v a l e n t e d i " h o r n e d " , è l a p a r o l a c c i a definitiva da lanciare contro i vostri nemici maschi nella B e l l a L i n g u a , p i e n a d i s f u m a t u r e l e g g e r m e n t e s c i o v i n i s t e , c h e a l l u d e d i r e t t a m e n t e a l l a l o r o incapacità di soddisfare il p a r t n e r . S ì , p e r c h é u n c o r n u t o è u n u o m o i l c u i partner ha trovato intimo c o n f o r t o p r e s s o q u a l c u n altro. E mentre la parola è usata a n c h e p e r l e d o n n e ( c o r n u t a ) , g l i u o m i n i tendono a prenderla molto, molto più a cuore. Una volta e r a v a m o u n a s o c i e t à fortemente patriarcale, dove la virilità era associata non s o l o a l l a c a p a c i t à d i prendersi cura e provvedere alla famiglia, ma anche alla r e t t i t u d i n e m o r a l e . E s e oggi, per fortuna, abbiamo c h i u s o c o n q u e l t i p o d i a s s u r d i t à g e n d e r i z z a t a , comunque il disagio sale nel cuore di chi viene chiamato cornuto. Ma come si collega l'idea d i e s s e r e " c o r n u t o " all'essere tradito? B e h , l ' o r i g i n e d e l l ' espressione non è chiara. Nell'antichità, le corna erano u n s i m b o l o d i v i r i l i t à , coraggio e forza, tanto che g l i d e i d e l l ' O l i m p o e r a n o s p e s s o r a p p r e s e n t a t i c o n teste cornute, e i re solevano aggiungere le corna alle loro insegne. Ma, forse, siamo ancora più familiari con gli elmi cornuti degli antichi guerrieri (basti pensare ai v i c h i n g h i ! ) , e s s i s t e s s i simbolo di prodezza. I linguisti hanno cercato d i c a p i r e q u a n d o è n a t a l'infausta associazione tra corna e infedeltà coniugale, ma non hanno trovato una soluzione univoca. S e c o n d o a l c u n i , dobbiamo fare un viaggio n e l X I I s e c o l o a Costantinopoli (l'odierna I s t a n b u l ) , a l l ' e p o c a d e l l ' imperatore Andronico C o m n e n o c h e , a q u a n t o pare, era un gran tiranno. Quando qualcuno lo faceva arrabbiare, faceva rapire le mogli per trasformarle in c o n c u b i n e , p o i f a c e v a a p p e n d e r e l a t e s t a d i u n c e r v o a l l a p o r t a , p e r simboleggiare la "preda" che a v e v a p o r t a t o a c a s a . Quando, nel 1185, i soldati di Guglielmo il Conquistatore a r r i v a r o n o a S a l o n i c c o , f u r o n o d i v e r t i t i - e certamente incuriositi - dal n u m e r o d i t e s t e d i c e r v o appese alle porte delle case. C h i e d e n d o a l l a g e n t e d e l posto, scoprirono l'abitudine dell'imperatore. Trovarono il tutto così divertente che, una volta tornati in Sicilia, a quanto pare resero popolare s u l l ' i s o l a l ' e s p r e s s i o n e "mettere le corna" che, da lì, finì per diffondersi in tutto il Paese. Secondo altri, però, non è affatto al lunatico Andronico che dobbiamo l'espressione m e t t e r e l e c o r n a . I n f a t t i , potrebbe essere nata molto prima, anche se non troppo lontano da Costantinopoli. L e l e g g e n d e d i c o n o c h e l ' e s p r e s s i o n e p o t r e b b e essere collegata alla nascita mitologica del Minotauro. M i g l i a i a d i a n n i f a Minosse, re di Creta e figlio d i Z e u s e d E u r o p a , f e c e costruire un altare dedicato a Poseidone, il dio dei mari: qui, pensava il re, avrebbe sacrificato un toro bianco che Poseidone stesso gli avrebbe donato. Ma quando v i d e l ' a n i m a l e , M i n o s s e pensò che fosse troppo bello per ucciderlo, così decise di tenerlo, e ne sacrificò un altro. Ora, se c'è qualcosa che impariamo a scuola è che "non si sfida mai un dio classico", e anche Minosse avrebbe dovuto saperlo: una v o l t a s c o p e r t o i l comportamento ingannevole d i M i n o s s e , P o s e i d o n e lanciò una maledizione su P a s i f a e , l a m o g l i e d i Minosse, che si innamorò del... toro bianco che suo m a r i t o a v r e b b e d o v u t o sacrificare. Fervidamente i n n a m o r a t a , P a s i f a e s i n a s c o s e i n u n a v a c c a d i legno e... "passò la notte" c o n l ' a n i m a l e : n o v e m e s i d o p o , d i e d e a l l a l u c e i l M i n o t a u r o , u n a c r e a t u r a metà umana e metà toro, s e g n o t a n g i b i l e d e l l a s u a b e s t i a l e s c a p p a t e l l a extraconiugale. E d è c o s ì c h e l e c o r n a divennero, tra il popolo di C r e t a , u n s i m b o l o d i infedeltà e il re Minosse si trasformò nel primo cornuto della storia. Curiosità italiane: perché le corna sono un simbolo di infedeltà? S v e g l i a r s i i n u n gelido paese delle m e r a v i g l i e è a b b a s t a n z a n o r m a l e i n ottobre, specialmente se siete mattinieri. Potrebbe n o n e s s e r e l a s o f f i c e e scintillante coltre di neve - p e r q u e l l a d o b b i a m o a s p e t t a r e a n c o r a q u a l c h e s e t t i m a n a - m a p o t r e s t e restare altrettanto incantati dagli arabeschi di vetro che la brina mattutina crea sugli alberi, sulle foglie colorate che coprono il terreno, sui tetti delle case. La brina (bree-nah) è una formazione atmosferica fatta di piccoli cristalli di ghiaccio - a v o l t e s i m i l i a b i a n c h i granellini di sabbia, a volte a forma di minuscoli aghi - comune quando il freddo d e l l a n o t t e c o n g e l a l a rugiada. La brina rende tutto bianco, ma i veri colori della t e r r a c o n t i n u a n o a d emergere attraverso tutto quel ghiaccio, creando un mix incantevole degno dei più bei dipinti. Quando gela sulle finestre, crea disegni m a g i c i , c h e r i c o r d a n o l a m i g l i o r e s e t a c i n e s e e i damaschi orientali: torsioni e vortici si rincorrono con una r e g o l a r i t à s i n u o s a c h e f a c h i e d e r e s e s i a d a v v e r o un'opera della natura, e solo della natura. È interessante notare che la parola deriva dall'unione d i d u e t e r m i n i , p r u i n a e bruma: la prima è la voce latina per "neve", "ghiaccio" e anche "inverno", mentre la seconda era usata dai nostri gloriosi antenati per definire i l s o l s t i z i o d ' i n v e r n o . I n poesia, poteva anche essere a s s o c i a t a a " i n v e r n o " e "ghiaccio". Infatti, abbiamo mantenuto la parola bruma a n c h e i n i t a l i a n o , c o n i l significato di "nebbia". E proprio come la nebbia, b r i n a ( c h e , s o c h e a v e t e capito, significa "gelo" in inglese), ha un'aura fatta di mistero e silenzio perfetta per ottobre, il mese che amiamo d e d i c a r e a l l e A n i m e , a i Fantasmi e al Grande Oltre, in tutte le sue straordinarie declinazioni. - L ' A u t u n n o è p r o p r i o arrivato: guarda che brina questa mattina! - W h a t a f r o s t , t h i s m o r n i n g : t h e f a l l h a s definitely arrived! - L a b r i n a s u l l ' e r b a a n c o r a v e r d e : c h e meraviglia! - Frost on green grass: what a beautiful thing! -- C'era brina sul sentiero, ho bagnato tutte le scarpe Parola del giorno: brina, la sorella gelida della rugiada © Georgesixth | Dreamstime.com