L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-14-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1419728

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 43

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021 SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO A n c h e n e i m o m e n t i p i ù d i f f i c i l i , c ' è q u a l c o s a c h e non cambia mai in Italia: abbiamo un sacco d i p a s t a i n d i s p e n s a : è economica, versatile e rende tutti felici. Quando il Paese è andato in lockdown per la prima volta, nel marzo 2020, l a p a s t a è s t a t o i l p r i m o prodotto, seguito da farina, a c q u a i n b o t t i g l i a e , naturalmente, carta igienica, a sparire dagli scaffali dei supermercati. Come il caffè, l a p a s t a è u n e l e m e n t o n a t u r a l e d e l l a c u c i n a i t a l i a n a , e d è n o r m a l e trovare l'argomento pasta s u l l a s t a m p a c o m e l o è trovare il dentifricio in bagno o una coperta in camera da letto. M a s e l e c o s e cambiassero? Il clima sempre più caldo e secco degli ultimi anni sta danneggiando il grano. Come riportato da Bloomberg, la siccità di quest'anno, insieme a l c a l d o , h a d a n n e g g i a t o notevolmente il raccolto di g r a n o i n C a n a d a , i l p i ù grande produttore mondiale d e l c e r e a l e . Q u e s t o è avvenuto solo una manciata di mesi dopo che il grano russo è stato danneggiato da un inverno particolarmente f r e d d o . L ' E u r o p a n o n h a fatto molto meglio, con i suoi raccolti che hanno risentito pesantemente delle piogge a l l u v i o n a l i d e l l a s c o r s a e s t a t e . È a n c o r a p e g g i o quando si tratta di grano duro, il grano usato per fare la pasta in Italia: secondo i d a t i , s o l o 1 / 1 0 d e l l a p r o d u z i o n e m o n d i a l e d i grano è duro, una varietà coltivata solo in alcune parti d e l C a n a d a , S t a t i U n i t i , Francia e Italia. Poiché il g r a n o d u r o è particolarmente delicato, t e n d e a s o f f r i r e d i p i ù l e c o n d i z i o n i c l i m a t i c h e drastiche, il che significa che il caldo estremo dell'anno s c o r s o e l e f r e q u e n t i inondazioni hanno spinto il suo prezzo sempre più in alto. C'è di più, perché la pandemia ha creato maggiori richieste, che a loro volta hanno svuotato i magazzini, e questo senza considerare i problemi causati alla catena di approvvigionamento da d i v i e t i e l i m i t a z i o n i d i viaggio. Oggi il grano duro c o s t a b e n 5 0 0 e u r o ( 6 0 0 dollari) a tonnellata, quasi il d o p p i o r i s p e t t o a l l ' a n n o scorso: è la prima volta che si r a g g i u n g e u n p r e z z o d e l genere. Ma qual è il problema dei prezzi del grano duro e della pasta? Beh, tutto si riduce a un decreto del 1967, noto i n I t a l i a c o m e " l e g g e d i purezza", che stabilisce che tutta la pasta secca venduta nel Paese deve essere fatta con grano duro, perché la sua farina produce una pasta che tiene meglio la cottura e non diventa né collosa né troppo morbida. In un'intervista a Xinhua, l a p r i n c i p a l e a g e n z i a d i s t a m p a c i n e s e , S i l v i a P i c o n c e l l i d i Confagricoltura spiega che i principali produttori di pasta i t a l i a n i h a n n o r i t a r d a t o l'aumento dei prezzi perché h a n n o p a u r a d i p e r d e r e c l i e n t i a f a v o r e d i a l t r e a z i e n d e , c h e p o t r e b b e r o riuscire a mantenere i prezzi a t t u a l i p i ù a l u n g o . L o possono fare perché sono ancora coperti da contratti a l l ' i n g r o s s o , a t t r a v e r s o i quali possono andare avanti per mesi, se non anni, senza bisogno di rinegoziare: non fanno altro che acquistare q u a n t i t à m i n o r i d i g r a n o d u r o , p e r " r a b b o c c a r e " q u e l l o c h e h a n n o . " P e r i fornitori che lavorano con contratti firmati nel 2018 o nel 2019, i prezzi sono bassi e i produttori di grano duro devono onorare i termini di q u e i c o n t r a t t i " , s p i e g a Piconcelli, "Ma man mano che quei contratti scadono, g l i i m p a t t i e c o n o m i c i saranno maggiori". I p r o d u t t o r i i t a l i a n i d i pasta sono preoccupati. In un'intervista a Il Sole 24 Ore, Giuseppe Ferro, amministratore delegato de L a M o l i s a n a , u n a d e l l e principali aziende italiane produttrici di pasta, spiega come la sua famiglia, che è nel business della pasta da oltre un secolo, non abbia "mai vissuto una situazione del genere". Ferro continua a f f e r m a n d o c h e i g r a n d i produttori di pasta hanno fatto scorta di grano, che può durare fino a due anni in magazzino, ma lo stesso non si può dire della semola di g r a n o - i n g r e d i e n t e essenziale per la pasta - che dura solo un mese. Se le cose continuano così, conclude Ferro, i prezzi della pasta saliranno già prima di Natale. S i m i l e è l ' o p i n i o n e d i R i c c a r d o F e l i c e t t i , d i Felicetti Pasta, presidente d e l l ' U n i o n e A l i m e n t a r e Italiana, che ha dichiarato al C o r r i e r e d e l l a S e r a c h e i prezzi potrebbero salire a 600 euro (720 dollari) per tonnellata metrica entro la f i n e d e l l ' a n n o . S e q u e s t o accadrà, tutti i produttori, dai più piccoli ai più grandi, ne r i s e n t i r a n n o . A F o r t u n e , F e l i c e t t i s p i e g a c h e "rischiamo di raggiungere l i v e l l i i n s o s t e n i b i l i p e r i prezzi del grano duro. Finora ce la stiamo cavando. Ma se i prezzi continuano a salire, gli i m p a t t i s a r a n n o m o l t o costosi". Cosa significherebbe per noi consumatori? Un prezzo più alto, sia al supermercato che al ristorante, come ha f a t t o n o t a r e a F o r t u n e A n g e l o B o c c a n e r a dell'Enoteca Corsi, a Roma, che ritiene che i prezzi dei l o r o p i a t t i d i p a s t a potrebbero dover aumentare di 1 o 2 euro (circa 1,15-2,30 dollari) se il prezzo della p a s t a s e c c a s a l i s s e c o m e quello del grano duro. Può non sembrare molto ma, a lungo andare, potrebbe fare u n ' e n o r m e d i f f e r e n z a , soprattutto se si considera che i ristoranti sono tra le imprese che hanno sofferto di più la pandemia, e che il grano duro non è usato solo per fare la pasta, ma anche alcuni tipi di pane e altri alimenti mediterranei come il couscous. I prezzi del grano duro, utilizzato per produrre tutta la pasta in Italia, sono saliti a dismisura (Photo: Nazedhda Zakharevskaya/Dreamstime) La guerra per la pasta: l'aumento dei prezzi del grano può mettere in pericolo il piatto più iconico d'Italia?

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-14-2021