Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1427783
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021 C o m e m o l t i d i v o i p r o b a b i l - m e n t e s a n n o , dopo più di 70 anni di servizio, Alitalia non c'è più. Il suo u l t i m o v o l o è a t t e r r a t o a Roma alle 23,23 del 15 otto- bre, ed è sembrata davvero la fine di un'era. In tutto il mondo, Alitalia era cono- sciuta come una delle ulti- me compagnie aeree "vec- c h i a s c u o l a " , d o v e i l personale di bordo doveva conoscere almeno due lin- g u e o l t r e a l l ' i t a l i a n o e l e uniformi erano impeccabili ed eleganti come quelle che si vedono in passerella. Pec- cato che la compagnia non se la passasse troppo bene da anni. Mentre una nuova avven- tura - speriamo di successo - è già iniziata nei nostri c i e l i c o n I T A A i r w a y s , sono emerse alcune doman- de interessanti sulla defini- tiva scomparsa di Alitalia e s u l l e r a g i o n i c h e l ' h a n n o determinata. La compagnia non faceva abbastanza soldi per sostenersi: semplice, ma perché? R e c e n t e m e n t e , J u l i a Buckley di CNN Travel ha o f f e r t o u n ' a n a l i s i m o l t o interessante del crollo di Alitalia, che coinvolge anche l'introduzione e l'aumento di popolarità dei treni ad a l t a v e l o c i t à s u r o t t e c h e una volta erano prerogativa di Alitalia. Prendiamo ad esempio la tratta Milano-Roma, per- corsa quotidianamente da migliaia di persone, soprat- tutto per lavoro: i dati del 2019 raccolti e analizzati da Ferrovie dello Stato, la c o m p a g n i a f e r r o v i a r i a nazionale italiana, hanno evidenziato come il numero di passeggeri che scelgono il treno invece dell'aereo sia quadruplicato in 10 anni, passando da 1 milione nel 2008 (anno del debutto del- l'alta velocità sulle tratte n a z i o n a l i i n I t a l i a ) a 3 , 6 milioni nel 2018: questo si traduce in oltre ⅔ delle per- sone che viaggiano tra la capitale e Milano preferen- do l'alta velocità ai voli. Gli italiani, a quanto pare, si g o d o n o d a v v e r o i l l o r o Frecciarossa. E non fatevi ingannare, perché anche i turisti lo usano, se è vero che i visitatori che prendo- no il treno sono passati da 1,8 milioni nel 2008 a 7,3 milioni nel 2018. I viaggi più popolari? Roma-Firenze e Roma-Venezia, ovviamen- te, con quest'ultima che un tempo era una delle princi- pali rotte aeree del Paese. Tornando al collegamen- to Milano-Roma, la gente ha buone ragioni per prefe- r i r e i l t r e n o , c o n t i n u a Buckley: per cominciare, il viaggio dura solo 2 ore e 59 minuti, che può sembrare molto se paragonato a 1 ora e 10 minuti del volo medio, ma quando si osserva bene, non lo è davvero. Prima di tutto, le stazioni ferroviarie s o n o s e m p r e n e l c e n t r o della città, il che significa che si arriva proprio dove si h a b i s o g n o ; s e s i v o l a , c i vogliono almeno 30 minuti in auto da Fiumicino al cen- tro di Roma e Linate, l'aero- porto di Milano più vicino alla città, è ad almeno 20 minuti di macchina. In più, quando prendi il treno, puoi presentarti solo 10 minuti prima della partenza, non c'è bisogno di arrivare 1 ora e mezza prima, come all'ae- roporto. Se facciamo i conti, f i n i a m o p e r r i s p a r m i a r e tempo e stress se prendia- mo il treno. Qualcuno potrebbe obiet- tare che i nostri treni non sono noti per essere parti- colarmente puliti, né nuovi. E questo senza parlare del fatto che sono sempre in ritardo. È vero, ma non per i treni ad alta velocità: le Frecce delle Ferrovie dello Stato sono nuove, pulite e confortevoli, proprio come un aereo e - incredibilmente per un treno italiano - viag- giano in orario. I t r e n i a d a l t a v e l o c i t à hanno davvero accelerato la f i n e d i A l i t a l i a ? S e c o n d o F r a n c e s c o G a l l e t t i , a m m i n i s t r a t o r e d e l e g a t o della società di consulenza s u i r i s c h i p o l i t i c i P o l i c y Sonar, e frequente viaggia- tore sui treni Roma-Milano, la risposta è sì, ma vanno aggiunti ulteriori ingredien- ti dannosi nel mix. Galletti spiega che, pur essendo un v e t t o r e i n t e r n a z i o n a l e , Alitalia era molto concen- t r a t a s u l l e r o t t e i n t e r n e . Questo si spiega semplice- mente con una parola: turi- smo. Gli italiani vanno per lo più in vacanza in Italia e i visitatori stranieri tendono ad optare per i voli interni ci visitano, in modo da poter vedere quanto più possibile d e l B e l p a e s e . M a m e n t r e questo ha funzionato bene per un po', il punto di rottu- ra è stato raggiunto quando la concorrenza delle compa- gnie aeree low-cost (sia a livello nazionale che inter- nazionale) e i treni ad alta velocità sono entrati nell'e- quazione. Velocità, qualità del ser- v i z i o , c o n v e n i e n z a e u n a p l e t o r a d i t r a t t e : t r a l e Frecce delle Ferrovie dello S t a t o e i l p r i v a t o I t a l o N u o v o T r a s p o r t o V i a g g i a t o r i , g r a n p a r t e dell'Italia è oggi collegata da treni ad alta velocità, la cui esperienza a bordo è molto simile a quella di un aereo: s i p r e n o t a i l p o s t o a l momento dell'acquisto del biglietto, ci sono sale specia- li nelle nostre principali sta- zioni ferroviarie per viaggia- tori ad alta velocità e di alto livello e si possono anche raccogliere punti fedeltà e ottenere viaggi gratis, pro- p r i o c o m e c o n q u a l s i a s i compagnia aerea. P a r l a n d o c o n B u c k l e y , Carlo Barbante, direttore d e l l ' I s t i t u t o d i S c i e n z e Polari dell'Università Ca' Foscari di Venezia, ha spie- gato perché preferisce viag- g i a r e a R o m a c o n i l F r e c c i a r o s s a : " M i p i a c e innanzitutto l'impronta di carbonio, ma mi piace che posso fare il check-in pochi minuti prima della parten- za, posso camminare facil- m e n t e e m i s e n t o m o l t o s i c u r o e c o m o d o " . C o m o d i t à , m a a n c h e u n occhio all'ambiente, visto che "il treno è uno dei modi più affidabili per ridurre l'impronta di carbonio". I n f i n e , m a n o n m e n o importante, c'è il fascino senza età del viaggiare in treno: il paese che ti passa davanti agli occhi veloce- mente attraverso il finestri- n o , i l r i t m o o n d e g g i a n t e della carrozza in movimento che ti culla in un morbido sonno, il vagone bar vecchio stile. Non sarà la stessa cosa che volare sopra le nuvole, m a è d a v v e r o u n ' o t t i m a alternativa. Passeggeri in attesa di salire su un Frecciarossa. Sempre più Italiani preferiscono i treni ad alta velocità agli aerei (Photo: Brasilnut/Dreamstime) Perché gli italiani preferiscono il treno e come ha significato la fine di Alitalia NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ