Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1427783
www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021 Q uest'anno La Serenissima h a c o m p i u t o 1 6 0 0 a n n i , e porta bene la s u a e t à . S e c o n d o l a tradizione e le fonti storiche, Venezia fu fondata nel 421 d.C.: è il Chronicon Altinate, una cronaca dell'XI secolo, a dircelo. Naturalmente, come è facile immaginare, non è successo tutto in un giorno. C o s ì c o m e R o m a n o n f u c o s t r u i t a i n 2 4 o r e , nemmeno Venezia lo fu, e m o l t a l u c e d e v e a n c o r a e s s e r e f a t t a s u l l e vicissitudini e gli eventi che portarono alla nascita della città. Tuttavia, gli storici concordano sul fatto che il nucleo urbano che possiamo considerare l'antenato di Venezia esiste ancora, e si chiama Altino. A l t i n o , o A l t i n u m p e r d i r l a c o m e i R o m a n i , e r a u n ' a n t i c a c i t t à corrispondente grosso modo a l l a m o d e r n a Q u a r t o d ' A l t i n o , n e l l a p r o v i n c i a veneta di Venezia. Altino era favorita dalla sua posizione, direttamente sulla laguna v e n e t a e s u l m a r e , c h e l a rendeva importante per il c o m m e r c i o e l e m a n o v r e m i l i t a r i . L e s c o p e r t e archeologiche ci dicono che i primi insediamenti umani risalgono al Paleolitico, cioè a l l ' e t à d e l l a p i e t r a , e i P a l e o v e n e t i - i l p o p o l o indoeuropeo che occupava q u e s t a z o n a p r i m a d e i Romani - avevano già fatto d i A l t i n o i l l o r o p o r t o principale nel VII secolo a.C. Con la costruzione della Via Annia (131 a.C.), la strada c h e c o l l e g a v a A t r i a (l'odierna Adria) ad Aquileia, A l t i n o d i v e n n e r o m a n a , anche se la sua gente dovette a s p e t t a r e u n a l t r o s e c o l o p r i m a d i o t t e n e r e l a c i t t a d i n a n z a , o b i e t t i v o raggiunto tra il 49 e il 42 a.C. Al suo apice, Altino aveva una popolazione tra i 20.000 e i 30.000 abitanti, la stessa di Pompei. Sotto l'Impero Romano, A l t i n o f i o r ì , s v i l u p p a n d o u n ' e c o n o m i a i n c e n t r a t a sull'agricoltura, la pesca e il commercio marittimo. Era senz'altro una città molto ricca, e anche bella, se ci fidiamo del gusto estetico d e g l i s t o r i c i c o e v i : n o n è davvero difficile crederlo, v i s t o c h e c i p a r l a n o d i eleganti giardini, ponti e p o r t i c i , e d i u n a v i s t a m o z z a f i a t o s u l l a l a g u n a . Proprio come Venezia oggi. In una parte della regione caratterizzata da paludi, i R o m a n i r i u s c i r o n o a recuperare vaste porzioni di t e r r e n o p e r s v i l u p p a r e Altino, spesso collegando una parte della città all'altra tramite ponti, proprio come sarebbe successo, qualche secolo dopo, a Venezia. Con i suoi ponti e le sue barche, Altino doveva assomigliare parecchio alla Serenissima, s e n o n p e r l a s u a a r c h i t e t t u r a , a l m e n o p e r l'atmosfera surreale creata d a l l a s e n s a z i o n e d i camminare, letteralmente, s u l l ' a c q u a . S e c o n d o g l i storiografi romani, Altino a v e v a u n c e n t r o s t o r i c o mozzafiato, e i suoi dintorni e r a n o c o s t e l l a t i d i v i l l e imponenti, che non avevano nulla da invidiare a quelle di Baia e Pompei, cantate da M a r z i a l e e d i s t r u t t e d a l Vesuvio. Altino era senza dubbio una città ricca e solida, che basava la sua ricchezza su attività come il commercio e l'agricoltura, entrambe fonti di reddito affidabili a quei t e m p i . A l l o r a p e r c h é è s c o m p a r s a d a l l a s t o r i a , e p e r c h é è c o n s i d e r a t a l a "madre" di Venezia? Una prima teoria associa l a f i n e d i A l t i n o a q u e l l a dell'Impero Romano e, più precisamente, alle Invasioni B a r b a r i c h e c h e a v e v a n o afflitto il Nord-Est dell'Italia dal II secolo d.C. Stanchi di respingere il nemico - gli Unni di Attila in particolare - e d i v e d e r e l a l o r o c i t t à saccheggiata, gli abitanti di A l t i n o d e c i s e r o d i abbandonare le loro case e di stabilirsi in una zona che o f f r i v a u n a p r o t e z i o n e n a t u r a l e d a l l e i n v a s i o n i , l'isola di T o r c e l l o , nella l a g u n a v e n e z i a n a . C h e Torcello sia stato uno dei primi insediamenti altini al d i f u o r i d e l l a l o r o c i t t à è dimostrato da una ricchezza d i r e p e r t i a r c h e o l o g i c i . Tuttavia, recenti scoperte hanno cambiato leggermente l'inizio di questa narrazione, p o i c h é s e m b r a c h e g l i abitanti di Altino non furono costretti a lasciare la loro c i t t à , m a d e c i s e r o d i spostarsi volontariamente, in m o d o o r g a n i z z a t o , s t r u t t u r a t o e g r a d u a l e . I l p a e s e n o n è s t a t o abbandonato in fretta e furia, ma nel corso degli anni, forse a c a u s a d e l l ' a u m e n t o d e l livello del mare che ha reso la vita ad Altino sempre più difficile. Qualunque sia la verità dietro la fine di Altino, il suo ruolo nella nascita di Venezia rimane chiaro, perché fu la sua gente a creare quella che è, oggi, la città più famosa d ' I t a l i a , s e c o n d a i n popolarità solo – e lo si può intuire - alla nostra capitale, Roma. E oggi, cosa rimane della vecchia Altino? E b b e n e , g l i a r c h e o l o g i h a n n o s c o p e r t o s t r a d e e alcuni edifici appartenenti a l l ' a n t i c a A l t i n o n e l l e c a m p a g n e t r a l a p a r t e settentrionale della laguna e il Parco Regionale del Fiume Sile. Mentre molto poco è visibile, l'uso di tecnologie m o d e r n e h a a i u t a t o a indagare il sottosuolo e a c r e a r e u n a m a p p a d e l l a v e c c h i a c i t t à : A l t i n o , a p p r e n d i a m o , a v e v a u n porto, delle mura difensive e un sistema idrico; un foro, u n t e a t r o e u n a n f i t e a t r o g r a n d e c o m e l ' A r e n a d i Verona, oltre a una basilica e alle terme. Una vera città romana, ricca e bella, le cui vestigia possiamo osservare oggi al Museo Archeologico Nazionale di Altino (MANA). Altino fu abbandonata nel p e r i o d o t a r d o a n t i c o , l a maggior parte dei suoi edifici fu usata come fonte di pietra e marmi per costruire la sua sorella minore, Venezia. Se m o l t o p o c o r i m a n e fisicamente di questa città, la s u a a u r a e l a s u a a n i m a antica vivono nei canali, nei palazzi e nella storia della Serenissima. Altino, la prima Venezia SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Un dettaglio della Tabula Peutingeriana, rappresentante Altino (Copyrighted work available under Creative Commons Agreement. Author: Holapaco77. License: CC BY-SA 4.0) La zona archeologica di Altino (Copyrighted work available under Creative Commons Agreement. Author: Cervellin at Italian Wikipedia. License: CC BY-SA 3.0)