Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1427783
23 GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | per me è preservare uno spa- zio creativo che sembra pieno di possibilità, anche tecni- che", ha scritto. "L'assenza s t r u t t u r a l e d e l l ' a u t o r e influenza la scrittura in un modo che vorrei continuare a esplorare". M a p a r a d o s s a l m e n t e , quando l'autore è un segreto assoluto, il rischio è che l'en- fasi sia più rivolta a scoprire chi possa essere il misterioso romanziere che a concentrar- si sui libri scritti ad arte. Nel 2016, un team inter- nazionale di esperti letterari g u i d a t i d a s t u d i o s i dell'Università di Padova ha cercato di scoprire la sua vera identità utilizzando metodi di analisi quantitativa. I ricerca- tori hanno messo insieme un grande corpus per la loro analisi: 150 romanzi di 40 romanzieri italiani contem- poranei esplicitamente sele- zionati per lo scopo specifico. Lo studio accademico ha con- cluso che lo scrittore dietro Elena Ferrante è presumibil- mente un uomo ultrasessan- t e n n e d e l l a C a m p a n i a d i nome Domenico Starnone. È sia un romanziere che un giornalista. Hanno seleziona- to questo autore perché i suoi libri avevano la maggiore affinità di stile e contenuto con i romanzi scritti da Elena Ferrante. Il giornalista investigativo i t a l i a n o C l a u d i o G a t t i h a un'opinione diversa sulla questione. Crede che non sia Domenico Starnone ma che ci sia sua moglie Anita Raja dietro il fenomeno letterario. La signora Raja è una tradut- trice professionista italiana s p e c i a l i z z a t a i n t e d e s c o . Traduce romanzi tedeschi in italiano presso le Edizioni E / O , l ' e d i t o r e d i E l e n a Ferrante. La madre di Anita Raja era un'ebrea polacca che lasciò la Germania nel 1937 per sfuggire ai nazisti. Gatti ha riferito che i regi- stri finanziari che ha ricevuto d a u n a f o n t e a n o n i m a m o s t r a n o u n n o t e v o l e aumento dei pagamenti dalla casa editrice della Ferrante a Roma alla signora Raja dal 2014, quando i romanzi della Ferrante sono decollati in t u t t o i l m o n d o . G a t t i h a anche scoperto che la coppia ha acquistato un apparta- mento di 11 stanze e 2.500 metri quadrati a Roma con un valore stimato di 2 milioni di dollari. Quale traduttore e scrittore può permettersi di comprare simili proprietà di lusso anche se è bravo in quello che fa? Gatti crede che ci sia una collaborazione letteraria tra moglie e marito. I romanzi bestseller potrebbero essere il risultato di una fiction colla- borativa tra due autori che condividono il controllo crea- tivo di una storia. T u t t a v i a , s i a i l s i g n o r Starnone che la signora Raja negano di aver scritto i libri. Marcella Marmo, docente d i s t o r i a c o n t e m p o r a n e a a l l ' U n i v e r s i t à d i N a p o l i Federico II, è stata l'ultima scrittrice a negare la pater- nità degli acclamati romanzi napoletani della Ferrante. L'affermazione è arrivata da un professore dell'Università di Pisa che ha indagato su vari dettagli de La storia di u n n o m e n u o v o d e l l a Ferrante ambientata in parte a Napoli e in parte a Pisa. I 1 3 r o m a n z i d e l l a Ferrante sono disponibili in 47 lingue. L'edizione in lin- gua inglese è pubblicata in tutto il mondo da Europa Editions di Londra, di pro- prietà dei fondatori delle Edizioni E/O di Roma. Ann Goldstein è la traduttrice inglese. Le vendite hanno superato i 20 milioni di copie in tutto il m o n d o . I r o m a n z i d e l l a Ferrante hanno venduto 2 milioni e mezzo di copie solo negli Stati Uniti. L'amica geniale è stato oggetto di un adattamento cinematografico grazie ai suoi personaggi variopinti e alla sua trama drammatica. Saverio Costanzo ha diretto il grande successo televisivo. La terza stagione della serie di Costanzo andrà in onda in autunno. E una serie Netflix basata sul nuovo romanzo La vita bugiarda degli adulti è in lavorazione. Questo nuovo romanzo, è una storia di formazione e conferma Napoli quale ele- mento di continuità nell'ope- r a l e t t e r a r i a d e l l ' a u t r i c e . Napoli è la vera musa della Ferrante, una città che sale, le cui parti si sovrappongono. N e l 1 9 9 5 l ' U n e s c o h a dichiarato Napoli patrimonio dell'umanità, una delle città più antiche d'Europa, il cui tessuto urbano contempora- neo conserva gli elementi della sua lunga e movimenta- ta storia. La disposizione a griglia rettangolare dell'anti- ca fondazione greca è ancora distinguibile. Ha continuato a fornire la forma basilare per il tessuto urbano attuale. Napoli è un'importante c i t t à p o r t u a l e d e l Mediterraneo centrale il cui labirinto di strade e scale rac- conta in modo suggestivo una storia impressionante. E Ferrante cattura il cuore e l'a- nima di Napoli, una città sto- r i c a m e n t e s i g n i f i c a t i v a e complessa che i visitatori internazionali considerano ancora una delle più interes- santi al mondo. Fino al 1800 era una delle quattro vere metropoli d'Europa. I lettori della Ferrante sen- tono la vivacità culturale e l'incredibile consistenza di Napoli. Percepiscono la sua orografia, i paesaggi seducen- ti, il Vesuvio e il Mar Tirreno. I lettori sentono i suoni, la cacofonia della strada, sento- no la terra sotto i piedi. La vita è nei quartieri di Napoli. Gli esseri umani non sono fatti per vivere al chiuso, diceva Aristotele 2000 anni fa. I lettori si godono i colori, immaginano di assaggiare l'originale pizza napoletana e un milione di altre delizie locali, di ottimo street food. Incontrano e si identificano con i personaggi, un popolo sia empatico che passionale. Napoli è una città piena di eccessi e contraddizioni. Non è un luogo facile in cui vivere. Può essere un vero inferno per caos, corruzione e crimi- ne della camorra che non dorme mai. Ha più segreti e nascondigli di qualsiasi altra c i t t à i t a l i a n a . E p p u r e , l o splendore dei suoi palazzi rococò, le chiese gotiche e barocche, i fantastici musei sono lì. Le incredibili cata- combe di San Gennaro che si nascondono sotto la città e il Duomo di San Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città, è lì dove il suo sangue diventa liquido due volte l'anno. Napoli è un grande mix di realtà, miracolo e superstizio- ne. Ed è ancora l'Omphalos Mundi, il centro del mondo, per i suoi abitanti come lo era una volta per gli imperatori romani e gli aristocratici che s i r i l a s s a v a n o n e l l e l o r o magnifiche ville che sorgeva- n o s u l l e r i v e d e l G o l f o d i N a p o l i i n e s t a t e . L a c i t t à parla da sola nella sua antica e lenta danza. C'è un legame indissolubi- l e t r a N a p o l i e d E l e n a Ferrante. Senza Napoli, le sue storie sarebbero inimma- ginabili come Il Gattopardo d i T o m a s i d i L a m p e d u s a senza la Sicilia. Ma queste storie scritte da un autore non identificato sprigionano più libertà crea- tiva sia per l'autore che per i lettori. Sembrano rendere l'o- pera della Ferrante più forte, transpersonale, universale e già un autentico classico. Piazza del Plebiscito, a Napoli. La città partenopea fa da sfondo ai romanzi della Ferrante (Photo: Thecriss/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Continua da pagina 21