L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-11-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1427783

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

27 GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | " Sono contento che il C r i t e r i o n C h a n n e l presenti due capola- v o r i d i E t t o r e S c o l a , A S p e c i a l Day e La nuit de Varennes e hanno anche un paio di film che ha scritto. Ma sarebbe bello se i siti di streaming potessero rendere disponibili al pubblico americano più film di Ettore Scola", dice Edward Bowen, professore assistente di italiano all'Uni- versità del Kansas. Bowen ha dedicato alcune delle sue recenti ricerche alla carriera cinematografica di Scola. Attraverso la ricerca e il suo insegnamento, spera di con- tribuire a risvegliare l'interes- se per il lavoro del regista. L'anno scorso è uscito un volume di 14 saggi che Bowen h a c o - c u r a t o c o n R é m i L a n z o n i , i n t i t o l a t o T h e C i n e m a o f E t t o r e S c o l a ( D e t r o i t : W a y n e S t a t e University Press, 2020), che è diventato il primo libro in inglese interamente dedicato a Scola. Più recentemente, Bowen ha scritto un articolo sulla ricezione critica dei film di Scola negli Stati Uniti per un numero speciale della sto- rica rivista italiana di cinema Bianco e Nero (n. 601, otto- bre 2021) che si concentra sulla carriera cinematografica di Scola. Queste pubblicazio- ni sono apparse circa cinque anni dopo la scomparsa del famoso regista italiano di C ' e r a v a m o t a n t o a m a t i (1974) e Un giorno speciale (1977). Dr. Bowen, quali erano gli obiettivi più impor- tanti del suo articolo su Scola per Bianco e Nero? I n p r i m o l u o g o , v o l e v o capire meglio dove i film di Ettore Scola sono stati proiet- t a t i n e g l i S t a t i U n i t i , p e r quanto tempo, e come la cri- tica ha reagito ad essi. Scola ha avuto una lunga carriera come regista, dal suo primo film nel 1964 fino al suo ulti- mo nel 2013; tuttavia, solo durante l'apice della sua car- riera negli anni '70 e '80 i s u o i f i l m h a n n o r i c e v u t o molta attenzione dalla critica americana o sono circolati nelle principali città degli Stati Uniti - principalmente N e w Y o r k , L o s A n g e l e s , Washington DC, Boston e Chicago. Ho scoperto che i c r i t i c i a m e r i c a n i , i n g r a n parte, preferivano i drammi di Scola ambientati nel passa- to ai suoi ritratti satirici della società contemporanea. Nello studio pubblicato su Bianco e Nero, ho anche voluto discu- tere l'importanza dei festival, delle retrospettive e dei corsi universitari per la circolazio- ne della sua opera e la cresci- ta della sua reputazione criti- ca. Mi ha sorpreso scoprire che il primo film di Scola ad essere selezionato al New York Film Festival è stato Passione d'amore nel 1981. Questo festival diede al film una spinta importante, e fu recensito da più critici rispet- to ad altri suoi film. Ho anche saputo che Michael Kutza, il d i r e t t o r e d e l C h i c a g o International Film Festival, è stato un convinto promotore dei film di Scola e ha persino organizzato una retrospettiva parziale nel 1984. Ho avuto solo uno spazio limitato per coprire alcuni di questi punti n e l m i o r e c e n t e a r t i c o l o , quindi un giorno potrei tor- nare sull'argomento. Cosa l'ha portata ad avvicinarsi all'opera di Scola? Alla fine degli anni '90, mentre studiavo storia degli Stati Uniti alla Wake Forest University, ho seguito diversi corsi di cinema, lingua e sto- ria italiana con il professor Antonio Vitti, che è diventato il mio mentore. Proiettava un film italiano ogni mercoledì sera e diversi film di Scola al semestre. I film di Scola mi h a n n o d a t o u n a m i g l i o r e c o m p r e n s i o n e d i m o l t i momenti della storia italiana, compresa l'esperienza del Paese con il fascismo e la seconda guerra mondiale, così come il boom economi- co. Ho trovato le sue narra- z i o n i a v v i n c e n t i p e r c h é affrontano anche triangoli amorosi, amicizie, drammi familiari, delusioni e altro. C'Eravamo Tanto Amati, in particolare, ha aumentato la mia curiosità per la storia del cinema. Nel 2016, quando lo studioso Rémi Lanzoni mi ha chiesto di co-editare con lui un volume su Scola, sono stato felice di accettare. Come esprimeva Scola le sue idee politiche nei film? Usava una varietà di stra- tegie. Uno dei suoi metodi preferiti di commento politi- co era quello di utilizzare per- sonaggi emblematici o allego- rici nelle commedie e nei drammi per riflettere sulla corruzione, l'oppressione e gli intellettuali inetti, e per criti- care il capitalismo sfrenato. Scola ha usato questa strate- g i a i n C ' E r a v a m o T a n t o Amati, La Terrazza (1980) e m o l t i a l t r i f i l m . U n a Giornata Particolare (1977) di Scola mette in evidenza le qualità oppressive del fasci- smo presentando un grande complesso di appartamenti come una sorta di prigione, dove i concittadini effettuano la sorveglianza sugli altri. L ' a n t i f a s c i s m o d i S c o l a mostra gli effetti disastrosi delle decisioni di Mussolini sulle vite degli individui, sulle relazioni e sulle comunità. Vediamo questo approccio anche in Concorrenza Sleale (2001), che dimostra come le leggi razziali antisemite del 1938 fecero a pezzi le comu- nità, le relazioni, e aprirono la strada al trasferimento degli e b r e i n e i g h e t t i e p o i n e i campi di concentramento. Alcuni dei suoi film più aper- tamente politici includono la docufiction Trevico-Torino: Voyage in Fiatnam (1972) che affronta lo sfruttamento e le difficili condizioni di vita dei migranti del Sud Italia che lavoravano a Torino nei primi anni '70, e il documen- tario successivo su questo argomento, dieci anni dopo, Vorrei che Volo (1982). Scola iniziò a lavorare a Trevico- Torino sulla scia dei grandi Ettore Scola alla Mostra del Cinema di Venezia (Photo: Matteo Chinellato/Shutterstock) Lo studioso della Kansas University Edward Bowen parla di Ettore Scola negli Stati Uniti Continua a pagina 29 LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE MODA BENESSERE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-11-2021