Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1432946
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | P er celebrare la s e s t a e d i z i o n e della Settimana della Cucina ita- l i a n a n e l mondo, è stato presentato il documentario La Cucina Italiana in Los Angeles: An Italian & American Story, prodotto dal Consola- to Generale d'Italia, con la collaborazione dell'Italian American Museum di Los Angeles. Il documentario presenta alcuni degli chef italiani più affermati della città, ed esplo- ra, tramite le loro esperienze, l'evoluzione del cibo italiano a Los Angeles e il suo impatto sulla scena culinaria locale. D a G i n o A n g e l i n i a P i e r o Selvaggio, Nancy Silverton, Evan Funke, Angelo Auriana, M a t t i a A g a z z i e S t e v e S a m s o n , s o l o p e r c i t a r n e alcuni. Il film, suddiviso in tre capitoli temporali, l'ulti- mo dei quali incentrato sul- l'ultimo ventennio, racconta la straordinaria e ricca storia dell'influenza dell'Italia sull'i- dea di cibo italiano diffusa n e l l a c i t t à d e g l i a n g e l i . Partendo da uno sguardo al viaggio dei primi immigrati italiani intorno al 1830, il f i l m a r r i v a f i n o a i g i o r n i nostri dove si è arrivati a un cambiamento radicale. " M o l t e c u c i n e , i n c l u s a quella italiana, sono state modificate per soddisfare i gusti americani" ci spiega Marianna Gatto, direttrice del Museo Italo Americano di Los Angeles, che oltre a presentare il documentario, n e h a a n c h e p r e s o p a r t e . "Attribuisco i cambiamenti a cui abbiamo assistito alla maturazione dei gusti ameri- cani, una base di consumato- ri più istruita, un aumento dei viaggi in Italia, del turi- smo enogastronomico, del giornalismo e dei media". N o i d e L ' I t a l o - A m e r i c a n o l o a b b i a m o v i s t o i n a n t e p r i m a a l l o IAMLA e abbiamo raccolto le testimonianze della Console Generale Silvia Chiave e del creatore del progetto, il Vice Console e Capo dell'ufficio economico e commerciale Andrea Perugini. Che cosa ha significa- to, per lei, questo docu- mentario? S.C.: Questo documenta- rio mette in luce gli sforzi e le sfide conosciute dai primi italiani che sono venuti qui, assieme a tutte le loro tradi- zioni, ma evidenzia anche i successi che hanno ottenuto in un ambiente fertile come quello losangelino, dove il pubblico è sofisticato, ama la qualità e il nostro Paese. Il tema di questa Settimana d e l l a C u c i n a I t a l i a n a n e l mondo è "Tradizioni e pro- spettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizza- zione della sostenibilità ali- mentare". Tutti conoscono le tradizioni millenarie e la cul- tura italiana, ma non tutti sanno che il nostro Paese ha una straordinaria capacità di innovazione, in tutti i settori. Nel documentario abbiamo voluto evidenziare come la nostra storia e la nostra cul- tura abbiano molto influen- zato e definito il gusto locale, ma anche come esse abbiano condotto a importanti evolu- zioni e innovazioni sia nel modo in cui si mangia italia- no a Los Angeles che nella percezione stessa del nostro Paese". Come è iniziato questo progetto? A . P . : O g n i a n n o i l Consolato produce video ed eventi gastronomici, oggi anche virtuali, per celebrare la Settimana della Cucina Italiana nel mondo. Dopo l'Expo di Milano del 2015, il Governo italiano ha infatti deciso di coinvolgere la rete diplomatico-consolare nel- l'organizzazione di eventi e masterclass orientati a fare conoscere la nostra cucina e a celebrare e promuovere i prodotti autentici italiani nell'ambito della più ampia c a m p a g n a " T h e Extraordinary Italian Taste". Che aspetti importanti escono da questo docu- mentario? A.P.: La cucina italiana qui è nota, ma se ne conosce poco la storia. Pochi sanno che in California c'è il più grande vigneto del mondo. Io l'ho capito dopo aver girato q u e s t o d o c u m e n t a r i o : l a California è sul 34° parallelo, lo stesso di Beirut, l'unico c h e a t t r a v e r s a i l Mediterraneo. Per questo motivo, geograficamente è molto simile all'Italia: quan- do Piero Selvaggio voleva preparare il risotto al radic- chio, ha semplicemente fatto p r o d u r r e i n l o c o q u e s t o ortaggio. Questa è una cosa eccezionale perché la cucina italiana significa anche que- sto: utilizzare ingredienti prodotti localmente, freschi e di stagione, che danno dav- vero sapore al piatto: per NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ La cucina italiana a Los Angeles in un documentario Volti della cucina Italiana: da sinistra Mattia Agazzi (Gucci Osteria da Massimo Bottura), Gabriele Poli (Gelato Festival), Piero Selvaggio (Drago Centro), Angelo Auriana (Brera Ristorante) e Steve Samson (RossoBlu Restaurant) (Photo: Lex Ryan) Continua a pagina 7