Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1437204
GIOVEDÌ 9 DICEMBRE 2021 www.italoamericano.org 45 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO T utto ebbe inizio a Firenze il 22 settembre 1875. Durante il secondo con- gresso nazionale dei cattolici ita- liani, il conte Leopoldo Marzorati propose la fondazione della sede italiana dell'Opera S.Raffaele per gli emigranti, che già esisteva in Germania come St.Raphael Verein. Otto anni dopo, nell'incontro preparatorio a Roma del terzo Concilio Plenario di Baltimora, i vescovi statunitensi avevano a loro volta scritto di adottare in Italia il modello della S.Raffaele tedesca incontrando la curiosità di mon- signor Giovanni Battista Scalabrini, che in famiglia aveva sperimentato l'emigrazione attra- verso le partenze di fratelli e nipoti verso l'Argentina. L'incontro con Don Francesco Zaboglio, appena rientrato da un viaggio negli Stati Uniti diede infine la stura all'istituzione di un'Opera per l'assistenza agli emigranti. Nell'idea del futuro beato doveva esserci un'associa- zione "ad un tempo, religiosa e laica" che aiutasse gli emigranti nelle partenze, negli arrivi e nella ricerca e nella difesa del lavoro. La sua idea, esposta al cardinale Giovanni Simeone, prefetto di Propaganda Fide, fu sottoposta in seguito a papa Leone XIII il quale chiese a Scalabrini di recarsi in America per trovare un modo per svilup- pare il progetto partendo dalle esigenze degli italiani e dei mis- sionari. Le difficoltà incontrate nel dare corpo a tale idea, indus- sero il vescovo di Piacenza a fondare nel 1887 a New York la Congregazione dei Missionari di S. Carlo Borromeo. Di fatto tali eventi si incrociarono tra le stra- de di New York con le rivendi- cazioni sempre più irrequiete degli operai e rappresentò la risposta cattolica ed evangelizza- trice agli atti di violenza innesca- ti dalle manifestazioni anarchi- che e socialiste. Il 12 luglio del 1888 i primi quattro sacerdoti della congrega- zione raggiunsero New York. Scalabrini, pur avendo accettato il veto del Vaticano per i comita- ti laici, lavorò all'idea di un'Opera laicale in favore dell'e- migrazione italiana e nel 1889 fondò a Piacenza il Comitato Centrale dell'Associazione di Patronato creando di fatto un sodalizio organico che implicava tutti gli aspetti del fenomeno migratorio e lavorativo. L'idea scalabriniana incontrò la vee- mente reazione dei vescovi statu- nitensi e innescò una polemica che durò mesi. Il 30 giugno 1891, padre Pietro Bandini, GENEROSO D'AGNESE inviato quattro mesi prima a New York, riuscì ad istituire la Società S, Raffaele che venne presieduta dall'arcivescovo Michael A. Corrigan. La Italian St. Raphael Society diede sostegno ad oltre 20.000 dei concittadini immigrati, tro- vando loro alloggio e lavoro. Nella sede della Italian St. Raphael Society al n. 113 di Waverly Place al Greenwich Village di New York, Bandini aveva aperto una cappella dedi- cata alla Madonna di Pompei che iniziò ad essere frequentata dai numerosi italiani che vivevano nel quartiere, tanto che Bandini sin dal 1892 ne fece una parroc- chia per servire ai bisogni spiri- tuali dei residenti italiani. Necessitando ben presto di locali più ampi per la Society e la Parrocchia, nel 1895 Bandini affittò i locali di una ex-Chiesa protestante ai nn.214-218 di Sullivan Street. La parrocchia di Madonna di Pompei rappresentò una delle gemme più brillanti della grandiosa opera realizzata dal beato Scalabrini, fondatore di due congregazioni religiose e cofondatore di altre tre a servizio dei migranti. Nato a Fino Mornasco, Como, l'8 luglio 1836. Giovanni Battista era il terzo di otto figli di un commerciante di vino. Ordinato sacerdote a 24 anni, Scalabrini divenne in tempi rapidissimi insegnante e poi, dal 1868 al 1870, direttore del semi- nario minore di Como, prodigan- dosiad aiutare i malati di colera che all'epoca colpì la città. Nel 1870, fu nominato parro- co di San Bartolomeo, parroc- chia nei sobborghi di Como composta per la maggior parte di operai, le cui mogli lavoravano i telai da casa per arrotondare lo stipendio dei mariti. Si adoperò per elevare lo stato sociale dei lavoratori e di provvedere per l'integrità delle famiglie, ini- ziando a interessarsi ai temi sociali che nel 1899 furono oggetto dell'opuscolo intitolato: "Il Socialismo e l'Azione del Clero". Attentissimo alla formazione dei bambini, per loro compose un piccolo catechismo e istituì un asilo. Il religioso lariano visse in prima persona il feno- meno dell'emigrazione italiana di massa verso le Americhe e ne intuì le conseguenze. Nel 1872, Scalabrini, iniziò una serie di 11 conferenze sul Primo Concilio Vaticano e sugli insegnamenti da esso emanati, che pienamente appoggiava. La pubblicazione di tali conferenze, attraverso un suo famoso contemporaneo, Don Giovanni Bosco, giunsero all'at- tenzione del Papa Pio IX, il quale decise di nominare il par- roco comasco alla diocesi di Piacenza: era il 28 gennaio 1876. Il vescovo si rese conto della devastante conseguenza dell'emigrazione tanto per gli emigrati come per le famiglie rimaste, maturando la consape- volezza di andare incontro a coloro che partivano soli verso l'ignoto, senza assistenza e senza sicurezza, in un mondo tutto nuovo e pieno di pericoli. La nascita dell'attenzione ai fenomeni migratori, venne rac- contata da Scalabrini:"In Milano, parecchi anni or sono, fui spettatore di una scena che mi lasciò nell'animo un'impres- sione di tristezza profonda. Di passaggio alla stazione vidi la vasta sala, i portici laterali e la piazza adiacente invasi da tre o quattro centinaia di individui poveramente vestiti, divisi in gruppi diversi. Sulle loro facce abbronzate dal sole, solcate dalle rughe precoci che suole impri- mervi la privazione, traspariva il tumulto degli affetti che agitava- no in quel momento il loro cuore. Erano vecchi curvati dal- l'età e dalle fatiche, uomini nel fiore della virilità, donne che si traevano dietro o portavano in collo i loro bambini, fanciulli e giovanette tutti affratellati da un pensiero, tutti indirizzati ad una meta comune. Erano emigranti''. Il vescovo di Piacenza, con il permesso di Papa Leone XIII, il 28 novembre 1887, diede inizio a una società di missionari, a missioni e parrocchie negli Usa e in Brasile. Alcuni anni dopo integrò la sua azione pastorale con l'aiuto di suore. A risponde- re le Suore di Madre Cabrini, seguite poi da quelle di Madre Clelia Merloni. Nel 1895, diede inizio ad una sua Congregazione di Suore Missionarie per i giova- ni orfani nelle metropoli brasi- liane. Nel 1901, visitò le missio- ni del Nordamerica dove si rese conto dell'opera dei missionari, dei bisogni degli immigrati e che l'emigrazione non è un fenome- no passeggero, per cui la Chiesa dovrà sempre essere attiva per l'evangelizzazione dei popoli. Dal Brasile, nel 1904, inviò una lettera in cui rivolgeva un appel- lo al Papa Pio X di iniziare a livello centrale un'opera a favo- re degli emigrati di tutto il mondo. Il beato morì a Piacenza il 1 giugno 1905, regalando al Papa e alla chiesa il suo grande progetto per una chiesa al centro del mondo migrante. Missionario nelle Americhe e custode degli italiani: 175 anni fa nasceva il beato Giovanni Battista Scalabrini L'azione missionaria di Scalabrini si è concentrata sulla formazione cristiana degli immigrati italiani nelle Americhe (Ph© Phagenaars | Dreamstime.com)
