L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-9-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1437204

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 47

GIOVEDÌ 9 DICEMBRE 2021 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | chero, lievito, canditi, uova, ma realizzarlo è un lavoro d ' a m o r e . . . e d i p a z i e n z a , proprio come fa intendere Z i p p o q u a n d o d i c e : " I l p a n e t t o n e t r a d i z i o n a l e . . . Quanti guai, quante notti insonni!". Eppure, è proprio grazie al morbido, burroso e più natalizio di tutti i dolci che si è guadagnato la fama internazionale: non molti possono dire di aver ricevu- t o i l p r e m i o d i M i g l i o r P a n e t t o n e A r t i g i a n a l e d'Italia da Iginio Massari, a Milano. Ma Giuseppe può. "È stata una grande gioia", spiega. E quello è stato solo l'inizio di una lunga serie di premi per i suoi panettoni, il cui segreto, secondo lui, è la tradizione: "Naturalmente ho seguito la tradizione, la più autentica. Tanto che si sente il profumo del Natale già dopo il primo impasto!". T r a d i z i o n e , s ì , m a a n c h e l a s c e l t a c h i a r a e s e n z a c o m p r o m e s s i d i impegnarsi per l'eccel- l e n z a , d a l l a s c e l t a d e l l e m a t e r i e p r i m e - t u t t e d i altissima qualità - al con- fronto del suo lavoro con quello dei maestri interna- zionali del settore. È una cosa importante perché è proprio questo l'impegno c h e r i t r o v i a m o n e l v a s t o mondo del Made in Italy, l ' i m p e g n o a n o n c e r c a r e scorciatoie per dare al mer- cato merce più economica; un impegno per la qualità c h e , n e l l ' a r t e c u l i n a r i a , significa anche essere fedeli a ricette e metodi tradizio- nali. Ma puntare all'eccellenza ha un significato enorme anche per il nostro patrimo- n i o e i l n o s t r o s e n s o d i nazione - non dimentichia- m o l o - p e r c h é s i g n i f i c a m a n t e n e r e a l t o i l n o s t r o nome nel mondo onorando e rispettando un passato che ci ha dato molto di quello che siamo oggi. Ma è anche importante tenere d'occhio la modernità, sperimentare i sapori, giocare con gli ingre- dienti, proprio come hanno sempre fatto i grandi chef e pasticceri. È il segreto del Made in Italy in tutti i setto- r i : s e g u i r e i l p a s s a t o e lasciarsi ispirare dalla crea- tività per progettare il futu- ro. Questo approccio è valso a Giuseppe Zippo una serie di importanti riconoscimen- ti, a partire, come dicevamo, d a l p r i m o p r e m i o p e r i l miglior panettone artigiana- le a Milano, 2016, seguito - sempre nel 2016 - dal primo p o s t o p e r i l P a n e t t o n e A r t i g i a n a l e S c u o l a Piemontese al concorso Una Mole di Panettoni, a Torino. Nel gennaio 2017, grazie alla sua Perla Nera, un dolce di ispirazione salentina a base di fichi, mandorle e olive d o l c i , Z i p p o h a v i n t o i l primo premio per Miglior Dolce Debic Italian Style a Rimini. A fine 2018, questa volta di nuovo a Milano, il suo Le Mille Voglie è stato eletto terzo miglior caffè- p a s t i c c e r i a d e l P a e s e d a l popolo del Bar Award Bar Giornale. Poi, nel 2020, il suo panettone ha ricevuto la medaglia d'argento al con- corso Miglior Panettone del M o n d o F i p g c e i l p r i m o p o s t o n e l l a c a t e g o r i a Panettone Classico. I l p a n e t t o n e h a r e s o famoso Giuseppe e la sua pasticceria, ma ci chiediamo se ci sia qualcos'altro che gli piaccia cucinare e mangiare a Natale. Le sue idee in pro- p o s i t o s o n o a b b a s t a n z a chiare: "Le cartellate natu- ralmente! Sono dei dolcetti fritti molto semplici, tradi- zionali pugliesi, che parlano del Natale in casa. Di solito sono aromatizzate con miele e arancia, e spesso decorate c o n z u c c h e r i n i c o l o r a t i . I m m a n c a b i l i s u l l e t a v o l e p u g l i e s i , d a l g i o r n o d e l l ' I m m a c o l a t a a l l ' Epifania". Per chi non le conoscesse, le cartellate sono un dolcetto tradizionale fatto con sottili nastri di pasta sfoglia, soli- tamente preparata con fari- na, vino bianco e olio, poi arrotolati su se stessi a for- mare una rosa, che viene fritta e poi insaporita con una pletora di ingredienti diversi, i più tradizionali dei quali sono vincotto, cannella e z u c c h e r o . L e c a r t e l l a t e hanno un forte legame con il Natale e, secondo la tradi- zione locale, rappresente- r e b b e r o l ' a u r e o l a d e l l a Vergine Maria, o le coperte u s a t e p e r t e n e r e a l c a l d o Gesù Bambino nella man- giatoia. Tuttavia, potrebbero avere un'origine molto più a n t i c a . R a p p r e s e n t a z i o n i visive di cartellate sono state trovate su pitture rupestri risalenti al VI secolo a.C., attestando la loro presenza in Puglia molto prima del- l'avvento del Cristianesimo. Secondo gli storici erano associate a Cerere, la dea d e l l ' a g r i c o l t u r a , e a l s u o culto. La nostra ultima doman- d a a G i u s e p p e r i g u a r d a l'America, o meglio, i pro- dotti da forno all'americana e la loro popolarità in Italia. L a n o s t r a p a s t i c c e r i a , n e parliamo, ha un profondo legame con la tradizione ma, f o r s e a n c h e i n n o m e d e i tanti programmi televisivi dedicati alla pasticceria in onda in questi giorni, i dolci all'americana sono diventati più popolari. Abbiamo chie- sto a Giuseppe cosa pensi del fenomeno. Noi italiani la amiamo davvero? "Beh... penso che sia una moda, e come tutte le mode, può cer- tamente stimolare la nostra c r e a t i v i t à e s o d d i s f a r e i l nostro senso estetico - spie- ga. Ma alla fine, noi italiani preferiremo sempre il gusto semplice della nostra tradi- zione". NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua da pagina 5 C Le cartellate, il dolce natalizio preferito da Giuseppe (Photo courtesy of Giuseppe Zippo/Pasticceria Le Mille Voglie) Un giovanissimo Giuseppe, già in laboratorio all'età di 8 anni (Photo courtesy of Giuseppe Zippo/Pasticceria Le Mille Voglie)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-9-2021