L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-9-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1437204

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 47

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 9 DICEMBRE 2021 M i l a n o , i l cuore pul- sante del- l ' e c o n o - m i a e della moda italiana, la città delle tendenze, il luogo di nascita del Manzoni e del p a n e t t o n e , l a s e d e d e l l a c h i e s a g o t i c a p i ù f a m o s a del Paese, il Duomo, e di una delle opere più prezio- s e d i L e o n a r d o , l ' U l t i m a Cena. Milano, la capitale dell'o- pera italiana, che è un po' dire la capitale dell'opera mondiale, perché, alla fine, è stata una nostra invenzio- ne. Milano e i suoi bellissi- mi Navigli, la location per eccellenza dell'aperitivo, il l u o g o d o v e f i n i s c e o g n i giornata di lavoro e inizia ogni weekend. Ma il capoluogo lombar- d o è a n c h e l a c i t t à d i Sant'Ambrogio, Dottore della Chiesa - significa che ha contribuito significativa- mente al pensiero cristiano e allo sviluppo della teolo- gia - vescovo e santo pro- tettore della città. In Italia, come in altri Paesi cattolici, il culto dei santi è molto diffuso e fa parte della sto- ria della spiritualità e del patrimonio, tanto che ogni l u o g o e p e r s o n a h a u n santo patrono: Ambrogio è quello di Milano e Milano onora da secoli il suo lega- me con il santo vescovo, il 7 dicembre. Se tutto il Paese, o alme- no i fedeli, fanno una pre- g h i e r a s p e c i a l e p e r Ambrogio in quel giorno, la v e c c h i a M e d i o l a n u m d à s p e t t a c o l o c o n u n a b e l l a fiera e la prima della sta- gione del calendario operi- stico de La Scala. E poi, il giorno di Sant'Ambrogio a M i l a n o s e g n a l ' i n i z i o d e l periodo natalizio, un giorno prima che nel resto d'Italia, dove solitamente inizia l'8, g i o r n o d e l l ' I m m a c o l a t a Concezione. Ambrogio è una figura di g r a n d e i n t e r e s s e . N a t o a Treviri (Germania) nel 339 d.C., quando ancora esiste- va l'Impero Romano e in un p e r i o d o n o t o a g l i s t o r i c i c o m e T a r d a A n t i c h i t à , i l s u o n o m e c o m p l e t o e r a Aurelius Ambrosius e pro- v e n i v a d a u n a f a m i g l i a senatoriale romana bene- stante e cristiana da gene- razioni. Ambrogio, quindi, fu cresciuto nella fede e fu m a n d a t o a s t u d i a r e a Milano in modo da poter s e g u i r e i p a s s i d e i s u o i a n t e n a t i e d i v e n t a r e u n amministratore imperiale. I l s u o p r i m o i m p o r t a n t e incarico fu quello di gover- n a t o r e d e l l a p r o v i n c i a r o m a n a d i L i g u r i a e A e m i l i a , c i o è l ' a r e a c h e grosso modo corrisponde a l l e o m o n i m e r e g i o n i moderne. Da amministratore, era n o t o p e r l e s u e c a p a c i t à oratorie e di mediazione, che avrebbe messo a frutto per dirimere le numerose diatribe di quei tempi tra cattolici e ariani. Fu anche in nome del suo carattere forte e della sua personalità ponderata e assertiva, non- ché delle sue evidenti capa- cità di leader, che nel 374 f u n o m i n a t o v e s c o v o d i Milano per acclamazione. Ora, se pensate che questo sia strano, beh, lo è per gli standard moderni ma non per quelli tardo-antichi: a quei tempi, era consuetudi- ne che uomini con il pallino del comando, che erano cri- stiani e si erano distinti per la loro morale e il loro buon cuore, fossero eletti vescovi dal popolo. L'evento, che è un tropo della letteratura agiografica, di solito avve- niva dopo qualche episodio eccezionale in cui il futuro v e s c o v o d a v a p r o v a d e l l a s u a s p i r i t u a l i t à e b o n t à ultraterrena. U n a v o l t a d i v e n t a t o vescovo, Ambrogio abbrac- ciò uno stile di vita ascetico e donò tutti i suoi beni ter- reni ai bisognosi - di nuovo, come faranno molti santi d e l l ' e p o c a , t r a c u i S a n Martino di Tours, uno dei santi patroni di Francia, e Sant'Agostino, che di fatto fu convertito al cristianesi- mo dallo stesso Ambrogio. Quale capo spirituale di Milano, Ambrogio si assi- curò che la città avesse luo- ghi di culto adeguatamente grandi e significativi, e fece costruire la chiesa di San N a z a r o , l a c h i e s a d i S a n Simpliciano e la chiesa di San Dionigi; ma il luogo di culto più importante voluto dal santo è senza dubbio la basilica di Sant'Ambrogio. La fece costruire tra il 379 e il 386 sul luogo dove erano stati sepolti i martiri morti durante le persecuzioni dei cristiani. Diventerà anche il s u o l u o g o d i r i p o s o , n e l 397, quando morì. Oggi la basilica è la seconda chiesa più grande di Milano dopo il Duomo e, pur essendo un bell'esempio di architettura r o m a n i c a , l a s u a p i a n t a r i s p e c c h i a a n c o r a q u e l l a dell'originale edificio paleo- c r i s t i a n o v o l u t o d a Ambrogio. U o m o d i i n c r e d i b i l e fede, di forza e rettitudine morale, Ambrogio divenne u n s i m b o l o d i M i l a n o e della sua storia. Non a caso, come abbiamo detto prima in questo articolo, la città ancora oggi lo onora e lo celebra in grande stile e lo fa dal XIII secolo! Il 7 dicembre, insieme alle celebrazioni religiose, ci sono molti eventi che si svolgono in tutta la città. L'inaugurazione della sta- g i o n e l i r i c a d e L a S c a l a , c e r t o , m a a n c h e l ' i n i z i o dell'O Bej O Bej di Milano, l a t r a d i z i o n a l e f i e r a d i N a t a l e c h e s i t i e n e a l Castello Sforzesco dal gior- no di Sant'Ambrogio alla domenica successiva. La fiera fu probabilmente isti- t u i t a n e l 1 5 1 0 , q u a n d o Giannetto Castiglione, un d e l e g a t o d i P a p a P i o I V , a v e v a v i s i t a t o M i l a n o i l giorno di Sant'Ambrogio. L e l e g g e n d e d i c o n o c h e Giannetto, che voleva esse- re benvoluto dalla gente del posto, era arrivato con sca- t o l e p i e n e d i c a r a m e l l e e g i o c a t t o l i p e r i b a m b i n i , che vennero poi distribuiti a l l a f o l l a r i u n i t a i n t o r n o a l l a b a s i l i c a d i S a n t ' A m b r o g i o . I l n o m e d e l l a f i e r a , O B e j , O B e j , c h e i n d i a l e t t o m i l a n e s e s i g n i f i c a " c h e b e l l o , c h e bello", si dice derivi dalle parole che i bambini disse- r o r i c e v e n d o i r e g a l i d a Giannetto. Sant'Ambrogio è considerato uno dei santi principali della religione Cristiana (Photo: Everett Collection/Shutterstock) Ambrogio, il santo di Milano e la sua festa SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO A tuscan treasury Stories of love, courage and adventure from award-winning author PAUL SALSINI Amazon.com

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-9-2021