Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1437204
GIOVEDÌ 9 DICEMBRE 2021 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l panettone: morbi- do, profumato, con la sua consistenza che si scioglie in bocca, è f o r s e i l d o l c e p i ù popolare che mangiamo a Natale. Tradizionale con canditi e uva sultanina, o reinventato, con cioccolato, frutta, noci e creme di ogni tipo, ha diversi contendenti in tutta Italia, dal pandoro al panforte, ma non si può dire che sia Natale se non se ne ha uno in tavola. Tutto il r e s t o p u ò p a s s a r e , m a i l panettone resta. Quest'anno, probabilmen- t e , i l p a n e t t o n e a v r à u n sapore ancora più dolce, per- ché riusciremo a festeggiare un Natale "quasi normale", c o n l e n o s t r e f a m i g l i e e i nostri amici. O almeno così speriamo tutti. E visto che sarà una festa così speciale, dovremmo fare più attenzio- ne al panettone che portia- mo a casa, perché diciamo- celo chiaramente: non tutti i panettoni sono uguali. I pro- duttori famosi avranno pure le confezioni e le pubblicità di lusso, ma sono le creazio- ni artigianali dei panifici locali di tutto il Paese che dovreste provare: non solo sosterrete le imprese locali, che hanno sofferto incredi- bilmente durante la pande- mia, ma scoprirete anche come la qualità degli ingre- dienti e le ricette della nostra tradizione facciano davvero la differenza. Q u e s t ' a n n o , p e r l a s u a intervista natalizia, L'Italo- Americano ha fatto una chiacchierata con il maestro p a s t i c c e r e G i u s e p p e Zippo, de Le Mille Voglie P a s t i c c e r i a , a S p e c c h i a (Lecce). Zippo è noto soprat- t u t t o p e r i l s u o p r e m i a t o p a n e t t o n e , c h e h a a n c h e ricevuto il premio di miglior panettone tradizionale del m o n d o . C o n l u i p a r l i a m o dell'arte culinaria, della tra- dizione, di come ha scoperto di voler diventare pasticcere e dell'importanza dell'eccel- lenza e della tradizione nella pasticceria italiana. È s t a t o a m o r e a p r i m a vista tra Giuseppe e l'arte della pasticceria, ma nulla di tutto ciò era previsto: "È ini- ziato tutto per caso, davvero. Ero un bambino piuttosto vivace, sempre pronto a cac- ciarsi nei guai. Mio padre allora lavorava in Svizzera, mentre mamma era rimasta in Italia, a Specchia, con me e mio fratello maggiore. Con m e a v e v a u n b e l d a f a r e ! Così, quando avevo 8 anni, decise di mandarmi in una panetteria dopo la scuola per imparare le basi: cosa che ora sarebbe impossibile, con tutte le regole e le leggi che oggi abbiamo (Nota del- l'autore: i bambini non pos- sono lavorare in Italia se sono in età di obbligo scola- stico, cioè sotto i 16 anni). È così che è cominciato tutto. U n a v o l t a c h e h o d o v u t o andare al liceo, ho deciso di f r e q u e n t a r e l a S c u o l a Alberghiera, ed... eccomi qui!". D o p o i l d i p l o m a , G i u s e p p e s a p e v a a n c o r a meglio cosa voleva fare nella vita: diventare un pasticce- re. Così, non ha perso tempo ed è partito per Sharm El Sheik, sul Mar Rosso, per l a v o r a r e e f o r m a r s i a l Domina Coral Bay Resort. D o p o q u e s t a e s p e r i e n z a internazionale, Giuseppe è tornato in Puglia ed è diven- tato assistente pasticcere in u n a r i n o m a t a p a s t i c c e r i a vicino a casa. Qualche tempo dopo si è trasferito a Firenze d o v e h a l a v o r a t o c o m e p a s t i c c e r e p r e s s o l a P a s t i c c e r i a N a n n i n i . Sono stati anni importanti per Giuseppe, utilizzati per affinare le capacità e svilup- pare la creatività. A Giuseppe, però, manca- va la Puglia, la sua terra d'origine. La Puglia è una regione piena di tradizione e bellezza, patria di alcuni dei p i ù d e l i z i o s i d o l c i c h e i l nostro Paese offre: pastic- ciotti e cartellate, mandor- lacci e vincotto di fichi, frut- tone e boconotti, solo per c i t a r n e a l c u n i . G i u s e p p e voleva tornare a casa e met- t e r e a f r u t t o l ' e s p e r i e n z a a c q u i s i t a a l l ' e s t e r o e i n Toscana in un contesto culi- n a r i o t r a d i z i o n a l m e n t e p u g l i e s e ; v o l e v a m e t t e r e insieme tradizione, abilità e creatività per fare qualcosa di nuovo. Ma, come ci ha detto, la pasticceria non è affatto pura creatività: "La fisica e la chimica sono più importanti. E ci vuole anche molta pazienza". M o s s o d a l d e s i d e r i o d i avere successo, Giuseppe ha comprato la pasticceria dove tutto era cominciato quando era bambino e, il 12 aprile 2 0 0 3 , a s o l i 1 9 a n n i , h a aperto il suo negozio. Con lui Federica, la sua ragazza, che oggi è sua moglie e stret- ta collaboratrice. L'attività è cresciuta esponenzialmente, tanto che, una decina di anni dopo, nel 2014, Giuseppe e Federica si sono resi conto che il vecchio panificio non bastava più e si sono trasfe- riti in una sede più grande, con giardino, vicino al bellis- s i m o c e n t r o s t o r i c o d i S p e c c h i a , i n p r o v i n c i a d i Lecce, in Puglia: più spazio, più personale, più clienti felici. E proprio lo scorso fine settimana, il 4 dicem- b r e , G i u s e p p e e F e d e r i c a hanno aperto un secondo p a n i f i c i o a G a g l i a n o d e l Capo, paese di circa 5.000 abitanti, circa 8 miglia a sud di Specchia. Un pasticcere di talento, c e r t o , m a c o m e h a f a t t o Giuseppe a diventare famo- so in tutta Italia? Beh, tutto merito dei suoi premiati panettoni. Il panettone, naturalmente, non ha biso- gno di alcun tipo di presen- tazione: presenza onnipre- sente in tutta la penisola durante il periodo natalizio, le sue origini risalgono al Rinascimento e a Milano. La sua ricetta tradizionale è semplice: farina, burro, zuc- NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Giuseppe Zippo e la storia del panettone migliore del mondo Giuseppe nella sua pasticceria di Specchia, in provincia di Lecce (Photo courtesy of Giuseppe Zippo/Pasticceria Le Mille Voglie) Continua a pagina 7