L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-23-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1439397

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 31

17 GIOVEDÌ 23 DICEMBRE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | A 9 anni, Silvio F a l a t o , o r a p r o f e s s o r e d i materie classi- che in pensione di Guardia Sanframondi, ha scritto un saggio sul suo paese che sembra una lette- ra d'amore. L'introduzione dice: "Là, si aggrappa alle rovine di un antico castello q u a s i c o m e u n a v e d e t t a sulla grande valle. È come un'aquila che domina tutta la pianura sottostante". S e n z a d u b b i o , G u a r d i a Sanframondi è una gemma n a s c o s t a d e l l a C a m p a n i a n e l l a p r o v i n c i a d i B e n e v e n t o . O f f r e u n a magnifica vista sull'intera Valle Telesina, le sue mor- bide colline color smeraldo ondulate di vigneti, uliveti e frutteti. Lontano da Napoli - dove la vita può essere frenetica, specialmente al volante di u n a m a c c h i n a - G u a r d i a Sanframondi segue piace- volmente un ritmo lento. La strada serpeggia attra- verso innumerevoli uliveti verso la cima della collina dove un maestoso castello lombardo del VI secolo, for- t i f i c a t o n e l 1 1 0 0 d a i Normanni, domina il paese abitato da 5.000 persone. N e g l i u l t i m i d e c e n n i , G u a r d i a S a n f r a m o n d i h a attratto una comunità inter- nazionale di cittadini impe- gnati nella vita locale. "Circa 2 0 0 a m e r i c a n i h a n n o scelto il borgo come residen- za permanente", dice il pro- fessor Falato. "Sono per lo più artisti e professionisti che lavorano a distanza". Il professor Falato sottoli- n e a c h e h a n n o c o m p r a t o vecchie case a prezzi incre- dibilmente bassi e le hanno ristrutturate usando la loro inventiva e abilità. Ma come h a n n o s c o p e r t o i l b o r g o ? "Sono stati attratti dai servi- zi sui canali televisivi ameri- cani sui nostri riti peniten- ziali", dice. C e r t o , p e r c h é G u a r d i a ospita i riti settenali di penitenza, riti penitenziali unici che si tengono ogni sette anni nella terza setti- mana di agosto - dopo il 15 a g o s t o , g i o r n o d e d i c a t o all'Assunzione della Beata Vergine Maria. I sette giorni culminano con una proces- sione domenicale, con centi- naia di battenti incappuccia- ti, penitenti che si flagella- no. "Una leggenda medievale n a r r a c h e u n c o n t a d i n o stava arando il suo campo sulle colline smeraldine a 10 k m d a G u a r d i a , q u a n d o improvvisamente sentì le c a m p a n e s u o n a r e s o t t o t e r r a " , r a c c o n t a F a l a t o . "L'uomo terrorizzato corse verso i paesi vicini chieden- do aiuto". Gli abitanti vicini accor- sero subito e scavarono pro- prio nel punto da cui prove- nivano i suoni. E cosa emer- se? Una statua di legno della Madonna Assunta - un ter- r e m o t o l ' a v e v a p r o b a b i l - mente sepolta. "Ma la statua e r a i n a m o v i b i l e " , d i c e Falato. "Non potevano solle- v a r l a p e r c h é e r a t r o p p o pesante. Non voleva staccar- si dal terreno". Falato conti- nua la sua narrazione: "Poi arrivarono persone da altri villaggi confinanti. Tutti cer- carono invano di sollevare la statua sacra che diventava s e m p r e p i ù p e s a n t e " . M a q u a n d o a r r i v a r o n o i Guardiesi, le cose cambiaro- no. "I Guardiesi notarono che il sacro bambino tra le braccia della Madonna tene- va in mano un pezzo circola- re di sughero infilzato con 33 spilli: gli anni di Cristo. I Guardiesi capirono subito che dovevano indossare il saio e flagellarsi. Solo così la statua avrebbe potuto stac- c a r s i d a t e r r a " . E n e l m o m e n t o e s a t t o i n c u i s i trasformarono in flagellanti, la statua della Madonna si a l l e g g e r ì , e m o l t o . " C o s ì , poterono prenderla e por- tarla a Guardia molto facil- mente". Oggi i visitatori ammira- no la sua bellezza dorata; i p e l l e g r i n i l a v e n e r a n o a l S a n t u a r i o M a r i a n o dell'Assunzione: la Basilica d i G u a r d i a S a n f r a m o n d i . L a Madonna siede dietro l'alta- re principale. La sua luce risplende nel cuore e illumi- na chiunque la guardi. Fino al 1984, i visitatori potevano visitare il Museo degli Argenti della Basilica dell'Assunzione. Inaugurato il 28 luglio 1979, per soli c i n q u e a n n i , i l M u s e o degli Argenti ha ospitato una collezione di fantastici pezzi d'arte in argento, che andavano dalle grandi scul- ture sacre a quelle più pic- cole. Il 14 novembre 1984, il parroco denunciò il furto notturno dell'intera colle- zione. I l f u r t o d e l 1 9 8 4 d e l l a c o n s i s t e n t e c o l l e z i o n e d i argenti preziosi del Museo d e g l i A r g e n t i d i G u a r d i a Sanframondi rimane irrisol- to. Tuttavia, l'impegno del paese per risolvere il misfat- to non è mai diminuito dal suo verificarsi 37 anni fa. I criminali riuscirono a spe- gnere i sistemi di allarme prima di entrare in azione nella notte. Recentemente un famoso programma ita- liano di gialli chiamato Chi l'ha Visto? ha riferito che l a c o m u n i t à d i G u a r d i a Sandramondi è ancora alla ricerca di piste valide che potrebbero portare a una restituzione delle loro opere Guardia Sanframondi: arte saccheggiata, emigrati e flagellanti Continua a pagina 17 Via Filippo Maria Guidi, a Guardia Sanframondi (Photo: Pasquale Di Cosmo) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-23-2021