Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1439397
21 GIOVEDÌ 23 DICEMBRE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Il nuovo anno a Roma. Nell'antichità, si celebrava a Marzo (Photo: Neirfy/Shutterstock) C apodanno è, nel calendario italia- n o , l a s e c o n d a festa più impor- tante della sta- gione, subito dopo il Natale e appena prima dell'Epifania. Da un punto di vista religio- so, naturalmente, il giorno della Befana è più importan- te - e non a causa della Befa- na - ma tutto sommato, si tende a festeggiare il 6 gen- naio, il giorno in cui i Re M a g i i n c o n t r a r o n o G e s ù Bambino, in modo più som- messo: ci sono regali e c'è un sacco di cibo, ma la fine delle vacanze incombe e la tristez- za di gennaio è dietro l'ango- lo. I festeggiamenti per l'an- no nuovo sono, più o meno ovunque, il 31 dicembre e il primo gennaio, a parte i luo- ghi dove si seguono le tradi- zioni cristiano-ortodosse e c i n e s i : m a n e l r e s t o d e l mondo, e in Italia di sicuro, è sempre stato così. O forse no? F o r s e v i s o r p r e n d e r à sapere che no, non è sempre s t a t o c o s ì . I n o s t r i a m a t i a n t e n a t i , i R o m a n i , p e r esempio, non iniziarono a festeggiare l'anno nuovo a dicembre fino a un secolo e mezzo prima della nascita di Cristo, perché per loro l'ini- zio dell'anno nuovo era il p r i m o g i o r n o d i m a r z o . T e r e n z i o , i m p o r t a n t e drammaturgo del periodo repubblicano, spiegò che fu il secondo re di Roma, Numa Pompilio, a fissare la data nel primo giorno del mese dedicato a Marte, dio della guerra e della battaglia, il cui culto era incredibilmente dif- fuso in una nazione di guer- rieri come il Regno di Roma. C'era anche, naturalmente, il fatto che marzo è il mese in cui la natura si risveglia dal- l'inverno, e niente incanta come questo "nuovo inizio". Quando e come i Romani abbiano spostato l'inizio del nuovo anno al mese di gen- naio è una questione dibat- tuta. Alcuni fanno risalire il momento al 191 a.C., quando fu promulgata la Lex Acilia de Intercalando a nome del console Manius Acilius G l a b r i o ; q u e s t a l e g g e lasciava alla discrezione dei pontefici la possibilità di u s a r e o o m e t t e r e i l m e s e intercalare, che serviva per allineare l'anno solare alle stagioni. Altri ritengono che s i a s t a t o l o s t e s s o G i u l i o Cesare che, con la sua rifor- m a d e l c a l e n d a r i o n e l 4 6 a.C., spostò l'inizio dell'anno a due mesi prima. Ma è pro- babilmente un'altra teoria, quella che vuole un console, Q u i n t u s F u l v i u s Nobilior, come colui che propose il cambiamento, ad esser e l a più pr obabil e. I c o n s o l i v e n i v a n o e l e t t i a dicembre, alcuni mesi prima delle Idi di marzo, quando si s a r e b b e r o i n s e d i a t i . M a Fulvius Nobilior aveva biso- gno di farlo subito, perché aveva seri problemi interni, l e r i v o l t e d e i C e l t i b e r i i n Spagna, di cui occuparsi, così chiese al Senato - e ottenne - di entrare in carica immedia- tamente. Da allora, questa eccezione divenne la regola e i l C a p o d a n n o d i R o m a s i spostò a dicembre. C o m e f e s t e g g i a v a n o i Romani il nuovo anno, vi chiederete... beh, a pensarci bene, non molto diversa- mente da come lo festeggia- mo noi oggi. I Romani furo- no i primi a credere che quel- lo che si fa a Capodanno, si f a r à p e r t u t t o l ' a n n o , u n detto che in Italia amiamo a n c o r a o g g i : p e r q u e s t o motivo, lavoravano sempre qualche ora, per assicurarsi di avere lavoro per il resto d e l l ' a n n o . E r a n o a n c h e a m a n t i d e l l o s c a m b i o d i regali, cosa che noi facciamo a n c o r a d u r a n t e l e f e s t e , anche se ora preferiamo il Natale; i loro piccoli doni per l'anno nuovo si chiamavano strenae (parola che noi ita- liani usiamo ancora, anche se è un po' antiquata, che significa, appunto, "regalo") ed erano, il più delle volte, molto semplici, niente di più che qualche fico secco e dat- tero, noci, o del miele: un simbolo di abbondanza e un augurio di abbondanza per il nuovo anno. Un altro regalo t r a d i z i o n a l e p e r l ' a n n o nuovo erano piatti pieni di ghiande, che simboleggiava- no la forza. Che ci crediate o no, si usava anche regalare agli a m i c i u n s e r p e n t e p e r Capodanno. Sì, un serpente. Ma non doveva essere reale, ringraziando gli dei, perché anelli, braccialetti o utensili con la loro raffigurazione erano sufficienti a garantire al destinatario la fortuna per tutto l'anno. I serpenti erano u n s i m b o l o d i s a l u t e e d erano associati al culto della dea sabina Strenua, da cui, tra l'altro, veniva la parola strena (strenae al plurale) di cui abbiamo parlato prima. Nelle sue opere, Varrone ci dice che i rami di alloro, che erano sacri a Strenua, erano conosciuti come strenae, ed erano considerati un simbolo di felicità e protezione dalla negatività. Scambiarsi i regali all'ini- zio del nuovo anno era dav- vero un atto d'amore, poiché si augurava al destinatario buona salute, ricchezza e for- tuna, tutto in un semplice g e s t o . A h , i R o m a n i . . . Com'erano cool! L a nostra ultima parola dell'anno è un'espressione, e n o n p o t e v a m o s c e g l i e r n e u n a migliore, visto che mancano u n a m a n c i a t a d i g i o r n i a C a p o d a n n o : c o n t o a l l a rovescia. C o n t o a l l a r o v e s c i a (con-toh ahl-lah roh-veh- s h a h ) s i g n i f i c a " c o n t a r e all'indietro" ed è l'equivalente dell'inglese "countdown". P r o p r i o c o m e l a s u a c o n t r o p a r t e i n g l e s e , l'espressione è comune per q u e i m o m e n t i i n c u i a s p e t t i a m o q u a l c o s a c o n ansia, aspettativa e attesa, proprio come accade per il nuovo anno. Infatti, è in quel momento che è più probabile incontrare la frase, come in: 11.55, il conto alla rovescia v e r s o l a m e z z a n o t t e è c o m i n c i a t o ! , m a n o n stupitevi se lo incontrerete in altre occasioni. Se sei uno studente che sta p e r s o s t e n e r e u n e s a m e importante? Bene, allora hai già cominciato il conto alla rovescia? O forse state per s p o s a r v i , n e l q u a l c a s o i l vostro conto alla rovescia è per il giorno del matrimonio. Ma il conto alla rovescia p u ò e s s e r e a n c h e u n i m p o r t a n t e s t r u m e n t o d i lavoro: pensate al personale d i C a p e C a n a v e r a l , p e r e s e m p i o , m a a n c h e a g l i ingegneri che lavorano con gli esplosivi: bisogna essere ben coordinati per assicurarsi che le cose vadano lisce e n e s s u n o s i f a c c i a m a l e , giusto? È allora che un caro vecchio conto alla rovescia torna utile. Oggi mancano nove giorni a Capodanno: è troppo presto p e r i n i z i a r e i l c o n t o a l l a rovescia? - Andrà al concerto del R o l l i n g S t o n e s . E ' c o n t e n t i s s i m o , h a g i à c o m i n c i a t o i l c o n t o a l l a rovescia! - He's going to a Rolling Stones' concert. He's really happy, the countdown has already begun! - Tempo di fare il conto alla rovescia, ragazzi! 10, 9, 8…. - Time for the countdown, guys! 10, 9, 8… - Il conto alla rovescia v e r s o i l n o s t r o v i a g g i o a L o n d r a è c o m i n c i a t o , partiamo tra una settimana! - The countdown to our L o n d o n t r i p h a s s t a r t e d : we're leaving in a week! Espressione del giorno: conto alla rovescia per il nuovo anno! © Starfotograf | Dreamstime.com Curiosità italiane: sapevate che i Romani festeggiavano il Capodanno a marzo?