Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1439397
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 23 DICEMBRE 2021 N o n m o l t i sanno che, dal 1 9 4 6 , R o m a f e s t e g g i a i l nuovo anno in un modo insolito: un tuffo da Ponte Cavour a mez- zogiorno, proprio quando i cannoni del Gianicolo suo- nano l'ora. Il primo a festeggiare il nuovo anno con un abbrac- cio con le gelide acque del Tevere fu Rick de Sonay, un belga di origini italiane, che si tuffava rigorosamente con un cappello a cilindro. E r a c o n o s c i u t o c o m e "Mister OK", perché aveva l'abitudine di fare quel gesto dopo essere riemerso dal fiume, per rassicurare gli astanti che stava bene. Quel p r i m o g e n n a i o 1 9 4 6 , d e Sonay voleva festeggiare il suo compleanno in un modo speciale e pensò che buttar- si nelle acque gelide di un fiume in inverno fosse giu- sto: non c'era nessun altro significato nascosto, voleva s o l o d i v e r t i r s i . Probabilmente non aveva pianificato di farne un'abi- tudine annuale, ma la gente del posto lo amava assoluta- mente, così decise di farlo diventare un appuntamento fisso. In una manciata di anni, il salto di de Sonay d i v e n n e u n p u n t o f e r m o sine qua non del 1° gennaio a Roma. Il buon vecchio Rick con- tinuò a immergersi fino agli anni '80, quando decise che era ora di ritirarsi: non era p i ù u n p u l c i n o e q u e l l e acque fredde potevano esse- re affascinanti, ma il rischio di una polmonite era troppo a l t o p e r c o n t i n u a r e . M a Roma e i romani non erano pronti a rinunciare al loro appuntamento annuale con i l T e v e r e , c o s ì u n n u o v o Mister OK prese il posto di de Sonnay: era Maurizio Palmulli, ex bagnino del famoso stabilimento bal- neare di Ostia "Kursaal", che ancora oggi continua la tradizione. Palmulli, che ha 70 anni, h a d i c h i a r a t o i n p i ù d i u n ' o c c a s i o n e c h e p e r l u i " S a l t a r e n e l T e v e r e a Capodanno significa portare avanti una bella tradizione, fatta di passione, storia e d i v e r t i m e n t o . N e s o n o molto orgoglioso. Ho cinque figli, cinque nipoti... e quan- d o m i v e d o n o i n t v s o n o f e l i c i . Q u e s t o s i g n i f i c a i l mondo per me". Nel 2012, Mister OK ha annunciato il suo desiderio di ritirarsi, ma alla fine ha d e c i s o d i a n d a r e a v a n t i ancora per qualche anno; ha comunque già scelto i suoi e r e d i , M a r c o F o i s , c h e s i immerge con lui da 14 anni, Walter Schirra, e Simone C a r a b e l l a . I l f i n e u l t i m o d e l l a c o r a g g i o s a b a n d a è quello di augurare un felice anno nuovo alla capitale e alla sua gente e di portare u n s o r r i s o s u i l o r o v o l t i , soprattutto quest'anno che il loro tuffo ha avuto luogo dopo il primo, tragico anno della pandemia. Deve essere stato ancora più significati- v o p e r P a l m u l l i , c h e h a perso un fratello a causa del Covid-19 nel 2020. "Questo tuffo è per tutti coloro che non sono più con noi", ha d e t t o q u a s i u n a n n o f a , quando si preparava al salto del 2021. Per capire quanto i salti di Mister OK siano profon- damente radicati nella tra- dizione e nella tradizione r o m a n a , b a s t a g u a r d a r e d o v e h a n n o f a t t o l a l o r o comparsa: nel 1968, l'origi- nale Mister OK era presente i n S t r a z i a m i m a d i B a c i Saziami di Dino Risi, men- tre Palmulli era presente nel p r e m i o O s c a r L a G r a n d e Bellezza di Sorrentino, nel 2013. N o n è s o l o l ' a z i o n e a d essere iconica ma anche la location. Mister OK si tuffa sempre nel Tevere da Ponte Cavour, il ponte che collega Piazza del Porto di Ripetta al Lungotevere dei Mellini, a t t r a v e r s o i r i o n i C a m p o Marzio e Prati. Il ponte fu progettato dall'architetto A n g e l o V e s c o v a l i , c o s t r u i t o t r a i l 1 8 9 6 e i l 1 9 0 1 , e i n a u g u r a t o i l 2 5 maggio dello stesso anno. Facile indovinare a chi fu dedicato e perché: Camillo Benso, conte di Cavour, statista piemontese conside- r a t o , i n s i e m e a G i u s e p p e G a r i b a l d i e G i u s e p p e Mazzini, uno dei padri del- l'unità d'Italia. Si tratta di un ponte semplice, ma ele- gante, con cinque archi in muratura rivestiti in traver- tino - come ci si aspetta a Roma, naturalmente - con una lunghezza di 110 metri e una larghezza di 20. N e l g e n n a i o 2 0 2 2 , Palmulli salterà da Ponte C a v o u r p e r l a 3 4 e s i m a volta. Quest'anno, nel 2021, non ha rinunciato alla tradi- zione, anche se non c'era il p u b b l i c o a d a l l i e t a r l o . A Mister OK, che si è tuffato anche nella Senna a Parigi e nel Tamigi a Londra, deve essere mancato il calore dei suoi fan: "L'atmosfera è bel- l i s s i m a o g n i v o l t a - h a dichiarato a La Repubblica qualche anno fa - è come u n a f e s t a p e r f a m i g l i e e bambini". Nel corso degli anni l'evento è diventato abbastanza famoso e ci sono anche tour che vengono qui a vederci". Certo, ha conti- nuato, non è tutto così sem- plice come può sembrare, e la paura fa parte del gioco: "La paura c'è quando cam- mino sul ponte. I secondi prima di sentire il cannone del Gianicolo, la mia adre- nalina impazzisce. Poi, una v o l t a c h e h o s a l t a t o e d è tutto finito, quando sento la gente applaudire, la gioia che provo è indescrivibile". Uno scorcio di Ponte Cavour (Photo: Vitalyedush/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Il rito di Capodanno più insolito di Roma: il tuffo da Ponte Cavour