L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-27-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1446552

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Bianca e rossa o bianca e blu, quale casacca preferite? (Photo: Nigel Wallace/Dreamstime) C 'è qualcosa di più t i p i c a m e n t e veneziano di una gondola? Ebbe- ne sì: un gondo- liere. Tutti conosciamo que- s t e f i g u r e c o l o r a t e , c o s ì familiari a tutti coloro che hanno visitato la Serenissima almeno una volta nella vita, con i loro pantaloni neri, i cappelli di paglia e le camicie a righe: ma vi siete mai chie- sti perché siano vestiti così? Da dove viene l'uniforme del gondoliere? Serve un passo indietro per capire. Durante gli anni d'oro della Repubblica di Venezia, i gondolieri erano assunti privatamente dalle famiglie più importanti - e ricche - della città per le loro gondole. A quei tempi, i loro vestiti erano in linea con lo stile barocco in voga, con i cappotti damascati, i bottoni d'oro e i pantaloni larghi che si stringevano al ginocchio. Erano conosciuti come gon- dolier de casada - espressio- ne che abbiamo imparato dalle pièces teatrali di Carlo Goldoni - e, nell'immaginario collettivo dei loro contempo- ranei, erano l'equivalente dei maggiordomi della letteratu- ra inglese edoardiana: un po' servitori, un po' confidenti dei loro padroni. In quegli anni, i vestiti dei gondolieri erano fatti apposta per loro, da sarti specializzati. Ma i gondolieri di oggi, quelli che rendono felici tanti turisti, sono una creazione relativamente moderna. Fino agli anni '60, guidare le gon- dole non era il loro unico lavoro: i giri in gondola erano un affare stagionale e quindi, spesso, i gondolieri facevano anche i carbonai durante i mesi invernali. Poi, il turismo di massa è diventato un'atti- vità vera e propria e andare in gondola sul Canal Grande un'attività amata da tutti i visitatori. Così essere un gon- doliere è diventata una pro- fessione in sé. Per interpretare a dovere la parte, hanno abbracciato uno stile ispirato alle divise dei marinai di tutta Europa, oltre ad alcuni elementi ad hoc: ecco il cappello di paglia - spesso impreziosito da un nastro - i pantaloni e le scarpe nere, la fascia di seta e, natu- ralmente, la camicia a righe. Anzi, sono proprio le cami- cie bianche e rosse o - più recentemente - blu e bianche che abbiamo in mente quan- do pensiamo ai gondolieri, vero simbolo della categoria. E se l'associazione con il tra- dizionale design nautico è facile da riconoscere, può sor- prendere scoprire che, forse, la sua adozione come "unifor- me" affonda le sue radici nel mondo del cinema, più preci- samente in un film di Dino Risi del 1958, Venezia, la Luna e Tu, dove il leggenda- rio Alberto Sordi interpre- tava il ruolo di un gondoliere con una camicia a righe bian- che e rosse. Il look era così accattivante e iconico che i gondolieri decisero di adot- tarlo per davvero, o almeno così dice la leggenda. Che questa sia o meno la vera ragione dietro la moda, la camicia a righe è diventata parte ufficiale dell'uniforme dei gondolieri, come attesta l'Associazione dei Gondolieri, che specifica che le righe deb- bano essere larghe esatta- mente 1 pollice. Oggi fare il gondoliere è una cosa seria: ci sono scuole da frequentare non solo per imparare tutto sulle gondole e la navigazione in laguna ma anche le lingue straniere, che sono essenziali per il lavoro. L a s c u o l a h a a n c h e c o r s i obbligatori di storia e arte veneziana, perché un gondo- liere non è solo un marinaio, è una guida in una delle città più belle del mondo. Al termi- ne del corso, gli aspiranti gondolieri devono sostenere un esame tenuto dall'Ente Gondola: se hanno successo, possono finalmente iscriversi all'albo della professione. Prima di investire finalmente n e l l a p r o p r i a g o n d o l a e mostrare Venezia ai turisti, però, i nuovi gondolieri devo- no allenarsi con un collega esperto per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi, al termine d e l q u a l e s o s t e r r a n n o u n altro esame, questa volta pra- tico, in cui si richiede loro di "guidare nel traffico", o in un giorno di alta marea. Ultima cosa ma non meno importante, tutti i gondolieri sono tenuti a guidare le loro gondole con aplomb, perché la loro professione è una rap- p r e s e n t a z i o n e d i V e n e z i a stessa: senza tempo, unica, forse bizzarra, ma sempre elegante. Curiosità italiane: perché i gondolieri indossano camicie a righe? S e b b e n e ( s a i b - bai-nai) significa " a n c h e s e " , l ' e q u i v a l e n t e d i "although" "even if", "albeit" e praticamente tutte quelle paroline che si possono usare in inglese per indicare quando qualcosa a c c a d e n o n o s t a n t e qualcos'altro. Come al solito, è molto più facile da capire con degli esempi! Sono andato alla f e s t a d i c o m p l e a n n o , sebbene non ne avessi molta voglia; oppure sebbene lo conosca, non sono mai stato a casa sua. Se già si conosce un po' d ' i t a l i a n o , p o t r e s t e a v e r n o t a t o u n p a i o d i c o s e : sebbene è una parola un po' s t r a v a g a n t e e a v e t e sicuramente più familiarità c o n i l m o l t o p i ù c o m u n e "anche se", che ha lo stesso significato. Infatti, entrambe l e f r a s i s o p r a a v r e b b e r o p e r f e t t a m e n t e s e n s o c o n " a n c h e s e " a l p o s t o d i s e b b e n e , e s a r e b b e r o c o m u n q u e t r a d o t t e i n inglese allo stesso modo. U n ' a l t r a c o s a c h e i p a r l a n t i i t a l i a n i e s p e r t i possono aver notato è che sebbene introduce sempre un congiuntivo, misteriosa forma verbale che non esiste in inglese, mentre "anche se" funziona perfettamente con l'indicativo. Confusione? Forse, ma talvolta le lingue ne creano! E t i m o l o g i c a m e n t e , sebbene deriva dall'unione di se (se) e bene (buono) ed è attestato per la prima volta nel XIV secolo. S i p u ò u s a r e s e b b e n e q u a n d o s i v u o l e , m a p u ò sembrare un po' antiquato nella lingua parlata, mentre è abbastanza comune nella scrittura. Assicuratevi però d i s a p e r e c o n i u g a r e i congiuntivi, altrimenti farete una pessima figura! H a i i g n o r a t o i l m i o consiglio, sebbene sapessi che mi avresti deluso You ignored my advice, even though you knew you'd disappoint me. Sebbene abbia studiato tantissimo, non ho passato l'esame. Even if I studied a lot, I failed the exam. Sebbene ne vada matto, non posso mangiare funghi! Even if I love them, I can't eat mushrooms! Parola del giorno. Sebbene: anche se non la conosci, ti promettiamo che ti tornerà utile! © Antonio Guillem | Dreamstime.com

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-27-2022