Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1446552
17 GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, all'inizio d e l 2 0 2 2 , i l m i o a n g o l i n o s u l mondo, la rubrica " I t a l i a n C o n n e c t i o n " r i s u l t a c o m o d a m e n t e i n s e r i t a n e l l e p a g i n e d e L ' I t a l o - A m e r i c a n o d a quasi quarantacinque anni (dal 1977). Nel corso degli anni, ho trattato argomenti d a l l a A a l l a Z ( d a Alberobello a Zabaglione) m a l ' a r t i c o l o c h e h a g e n e r a t o p i ù p o s t a e r i c h i e s t e d i r i s t a m p a d a quando è apparso nel 1999, è stato quello sul tiramisù. Siccome a tutti può servire un "tiramisù" in gennaio, eccoci di nuovo qui: Cara Italian Connection, Cos'è esattamente questo dessert "tiramisù" che ho trovato sui menù dei risto- ranti ultimamente? Dove ha avuto origine? Ho cercato in una dozzina di libri di c u c i n a i t a l i a n a e n o n s i trova da nessuna parte. M.R. Cara M.R., So tutto del tiramisù per- ché circa sette anni fa, ho avuto il piacere di incontrare la sorella di Mario Trecco (editore nel 1999), Idelma e suo marito Vittorio Tortella a San Francisco. Mi dissero che avevano una pasticceria e u n b a r a P e s c a t i n a (Verona). Ho chiesto a Idelma quale f o s s e l a " s p e c i a l i t à d e l l a casa" e lei mi ha risposto: il tiramisù. S i c c o m e v o l e v o s a p e r e c o s a f o s s e , m i d i s s e c h e Vittorio, suo marito, che è il p a s t i c c e r e d e l l a c a s a , n e conosceva la storia vera. E cominciò: "Il primo tiramisù fu fatto per caso. Un gruppo di uomini d'affari aveva con- c l u s o u n a l u n g a g i o r n a t a c e n a n d o n e l r i s t o r a n t e d e l l ' H o t e l C a r l e t t o d i Treviso, una ventina di chi- lometri a nord di Venezia. Conoscevo lo chef di quel r i s t o r a n t e : e r a a n c h e u n buon pasticcere. Alla fine d e l l a c e n a , i l g r u p p o d i uomini chiese allo chef: 'Ora abbiamo bisogno di un bel dessert per tirarci su!' (nota- te "per tirarci su"). Lo chef n o n a v e v a n e s s u n d o l c e pronto, ma disse: 'Vi prepa- rerò qualcosa in un attimo!'. Mise insieme del mascarpo- ne (una specie di ricotta ita- liana simile al burro), tuorli d'uovo e zucchero; inserì dei biscotti savoiardi imbevuti i n u n l i q u o r e a l c a f f è d i bassa gradazione alcolica, e lo servì in una tazza, dopo avervi spruzzato sopra della panna montata, insieme a una spolverata di cacao in p o l v e r e . I n b r e v e t e m p o , q u e s t a g u s t o s a d e l i z i a , i l t i r a m i s ù , f u r e p l i c a t a i n tutta Italia". I redattori gastronomici americani che avevano visi- tato Venezia raccontarono con entusiasmo ai loro letto- ri americani l'ultima scoper- t a i t a l i a n a , i l t i r a m i s ù , descrivendolo come un lus- suoso dessert italiano "sem- plice da fare, composto da strati alternati di mascarpo- ne e savoiardi delicatamente imbevuti di espresso, con un pizzico di Marsala o liquo- re". I ristoranti italiani di alto l i v e l l o d a l l ' A t l a n t i c o a l Pacifico hanno creato molte versioni di tiramisù per i l o r o m e n ù . S f o r t u n a t a m e n t e , a l c u n i sforzi sono stati più "delu- denti" che "stimolanti". Ma la pratica rende per- fetti, e alcune versioni locali di tiramisù sono davvero molto buone. Da quando c'è la pande- mia, non ho più fatto il mio percorso di degustazione di "tiramisù", ma negli ultimi dieci giorni sono stata a Il Fornaio - A Marin County Corte Madea e Vixie - A San Francisco, 3611 California St. e il tiramisù è ancora superbo. Nella mia risposta alla signora M.R. ho detto: La ragione per cui non si trova una buona ricetta del tiramisù nella maggior parte dei libri di cucina è che non è una vecchia specialità ita- liana con un lungo passato alle spalle, ma una ricetta relativamente nuova, ispira- ta da clienti stanchi e da un pasticcere di Treviso che con sua moglie stavano sempli- cemente facendo del loro meglio per fornire un buon servizio in vecchio stile alla clientela. Dato che non la troverete nei vecchi libri di cucina, ecco una ricetta per il tira- misù che ho ritagliato da un p a c c h e t t o d i b i s c o t t i savoiardi. Potete sostituire il mascarpone con del formag- gio morbido o della ricotta se non lo trovate facilmente, ma la qualità ne soffrirà. Aggiungete un po' di liquo- re, se vi piace. Tiramisù (per 4 - 6 porzioni) 7 o n c e d i b i s c o t t i a l l o champagne o savoiardi 7 o n c e d i m a s c a r p o n e (ricotta o formaggio cremo- so) 2 uova, separate 2 once di zucchero 1 tazza di espresso o caffè nero molto forte Cacao per spolverare Separare le uova, sbattere i tuorli e lo zucchero fino ad o t t e n e r e u n a c o n s i s t e n z a cremosa e liscia. Aggiungere il mascarpone e incorporare gli albumi montati a neve. Immergere i savoiardi nel caffè. Foderare il fondo di uno s t a m p o o b l u n g o o d i u n a p a d e l l a c o n m e t à d e i savoiardi e spargere sopra metà del composto di crema. Coprire con i savoiardi rima- nenti e il resto del composto di crema. Spolverare la parte supe- r i o r e c o n i l c a c a o . Raffreddare fino al momen- to di servire. Vi suggerisco di usare un p a c c h e t t o d i b i s c o t t i savoiardi Matilde Vincenzi i m p o r t a t i d a G i o v a n n i Lupatoto, Verona, se riusci- te a trovarli, ma qualsiasi savoiardo andrà bene. Dagli anni '90 il tiramisù è diventato molto popolare, ed è stato persino preparato da Nick Stellino nel pro - gramma televisivo di Oprah in una versione ipocalorica. Credo che abbiano usato gli albumi e ridotto la quantità di panna da montare. N e l f r a t t e m p o , f a t e l o vostro. A me piace la mia v e r s i o n e " c a r i c a " c o n i s a v o i a r d i i m b e v u t i d i espresso, e conditi con sca- glie di cioccolato macinato, cacao e chicchi di caffè…non proprio la versione ipocalo- r i c a , m a q u e l l a c o n u n a s p i n t a i n p i ù c h e m e r i t a parecchio... La nostra Maria Gloria finalmente ci svela la verità sull'origine del tiramisù! (Photo: Hlphoto/Dreamstime)