L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-27-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1446552

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2022 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L 'Istituto Italiano di Cultura di Los A n g e l e s d à i l b e n v e n u t o a l nuovo direttore, Emanuele Amendola. Dopo a v e r r i c o p e r t o i l r u o l o d i Direttore dell'Istituto Italia- no di Cultura a Washington dall'aprile del 2017, dove ha organizzato e curato in coor- dinamento con l'Ambasciata d'Italia un'offerta culturale ampia, volta a promuovere le arti e la tradizione italia- na, nonché a sviluppare col- laborazioni tra istituzioni culturali italiane e america- n e , a p a r t i r e d a l g e n n a i o 2022 Amendola prende le redini dell'Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles, sostituendo Valeria Rumori che ha diretto l'istituto dal 2015 al 2021. Amendola è entrato nei r u o l i d e l M i n i s t e r o d e g l i A f f a r i E s t e r i e d e l l a C o o p e r a z i o n e I n t e r n a z i o n a l e n e l 2 0 1 4 . Durante il suo primo incari- co a Roma, tra il 2014 e il 2017, ha lavorato presso la Direzione Generale per la P r o m o z i o n e d e l S i s t e m a Paese, nell'ufficio di coordi- namento dei programmi cul- t u r a l i o r g a n i z z a t i d a g l i Istituti Italiani di Cultura p a r t e d e l l a r e t e d e l l a Farnesina. Tra le sue princi- pali attività, la programma- zione di spettacoli teatrali, mostre e concerti; attività di promozione della lingua e coordinamento di program- mi di scambio culturale. Prima della sua esperien- za al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Emanuele Amendola si è laureato in T r a d i z i o n e e C u l t u r a Classica presso lo University C o l l e g e o f L o n d o n , n e l Regno Unito. Direttore, come è ini- ziato il suo percorso di studi e successivamente quello professionale? Mi sono laureato a Roma in lettere classiche e succes- sivamente mi sono specializ- zato a Londra. Ho sempre nutrito grande interesse sia per il mondo antico che per la cultura moderna e con- temporanea. Uno dei settori d i r i c e r c a a c u i m i s o n o d e d i c a t o d i p i ù è s t a t a l a sopravvivenza della Roma antica nella cultura moder- na, e in particolare le tracce d i R o m a p r o p r i o a Washington D.C., che è una c i t t à c h e h a t r a t t o m o l t a ispirazione dall'urbanistica romana. Terminata l'espe- rienza londinese sono torna- to in Italia nel 2014 dopo aver vinto il concorso del Ministero degli Affari Esteri e d e l l a C o o p e r a z i o n e I n t e r n a z i o n a l e p e r l a Promozione Culturale. Ho i n i z i a t o i l m i o p e r c o r s o all'allora Direzione Generale p e r l a P r o m o z i o n e d e l Sistema Paese, che si occupa d i p r o m o z i o n e c u l t u r a l e nella rete della Farnesina. Dopo questa prima perma- n e n z a d i c i r c a d u e a n n i , s o n o s t a t o a s s e g n a t o a l l ' I s t i t u t o I t a l i a n o d i Cultura a Washington nel 2017. Che tipo di esperienza ha vissuto a D.C.? È s t a t a u n ' e s p e r i e n z a molto importante in quanto era per me la prima volta in veste da direttore e in una sede così prestigiosa. Devo dire che a D.C. c'è un gusto molto ben definito verso le materie culturali e ci sono anche una serie di aspettati- ve per quanto riguardo la cultura italiana e i program- mi ad essa legati. All'Istituto Italiano di Cultura di D.C. ci siamo impegnati per soddi- s f a r e q u e s t e a t t e s e m a abbiamo anche cercato di rompere gli schemi e intro- durre novità. L'Italia è molto famosa e amata per la sua g r a n d e t r a d i z i o n e , e n e l corso di questi anni sono r i c o r s i t a n t i a n n i v e r s a r i i m p o r t a n t i , d a q u e l l o d i Raffaello a quello di Dante. A l l o s t e s s o t e m p o , p e r ò , abbiamo cercato di valoriz- zare l'Italia contemporanea e, quindi, oltre a Leonardo e a M i c h e l a n g e l o , a b b i a m o parlato tanto anche di arte contemporanea, per esem- pio. Oltre all'opera e alla musica classica, abbiamo dedicato tanta attenzione al jazz e alla musica d'autore. Insomma, abbiamo cercato di affiancare alla nostra tra- dizione anche un'immagine d e l l ' I t a l i a m a g a r i m e n o conosciuta ma altrettanto importante e affascinante. Quali eventi le hanno dato più soddisfazione? Ogni programma a cui ho lavorato e che ho realizzato ha lasciato in me una traccia profonda, e devo dire che questo è uno degli aspetti che trovo più belli della mia professione, che consente un arricchimento costante sia a livello professionale che per- sonale. In particolare, una rassegna che mi ha lasciato molto soddisfatto è stata la stagione musicale che abbia- mo dedicato alle artiste e a l l e p r o t a g o n i s t e d e l l a nostra musica. Quell'anno passarono da noi musiciste c l a s s i c h e c o m e M a r i a P e r r o t t a , j a z z i s t e f a m o s e c o m e R i t a M a r c o t u l l i e Maria Pia De Vito, e cantau- trici come Carmen Consoli. Secondo lei quale è il ruolo più importante di una realtà come l'IIC in un Paese come gli USA? Il nostro ruolo è quello di cercare di far capire quanto la cultura italiana sia estre- m a m e n t e v a r i e g a t a e c o n tantissime sfumature e pro- muovere anche quelle sfac- cettature che non sono così note al grande pubblico. Far s a p e r e c h e l ' I t a l i a è u n a realtà vivace e particolar- mente spumeggiante soprat- tutto per ciò che riguarda la contemporaneità. Il nostro Paese può offrire tanto, non solo per il nostro passato e l e n o s t r e t r a d i z i o n i , m a anche per il nostro futuro. Che tipo di impressio- ne le ha fatto la città di Los Angeles? S o n o q u i s o l o d a u n a decina di giorni ma mi sem- b r a d i c a p i r e c h e s i a u n a realtà molto vivace, attenta a s e t t o r i c o m e i l d e s i g n , l a m o d a , i l c i n e m a . S e m b r a scontato parlare di cinema a Los Angeles, ma questo è ovviamente un settore trai- nante per le industrie cultu- rali del nostro Paese e per c u i s i a m o c o n o s c i u t i n e l mondo. Ci sono ovviamente i grandi classici, ma – e mi ripeto – anche nel cinema, l'Italia di oggi ha molto da d i r e . S a r à u n s e t t o r e c h e come Istituto continueremo a promuovere. Su quali progetti sta lavorando ad inizio di questa sua nuova avven- tura? Uno dei primi appunta- m e n t i s u i q u a l i c i s t i a m o concentrando, che verrà rea- lizzato sia in presenza che online, è Filming Italy, un evento organizzato in colla- borazione con Agnus Dei di T i z i a n a R o c c a s o t t o g l i a u s p i c i d e l C o n s o l a t o G e n e r a l e d ' I t a l i a a L o s Angeles. Si tratta di un festi- val cinematografico che por- terà a Los Angeles il meglio del cinema e delle serie ita- liane. Quest'anno la presi- denza onoraria del festival verrà affidata a Giancarlo Giannini. Stiamo lavorando alla programmazione defini- t i v a e t r a q u a l c h e g i o r n o annunceremo i titoli e gli ospiti in programma. Cosa le piace a livello personale degli USA? Q u e s t o è u n P a e s e c h e apprezzo molto. Quello che ho notato, tra tanti grandi cambiamenti e una costante evoluzione, è che gli USA rappresentano sempre un Paese di opportunità, ricco d i o g n i s f u m a t u r a . D a r e definizioni è sempre ridutti- vo, ma questo è davvero un luogo dove tutto è possibile. E poi, l'amore per l'Italia negli USA è davvero grande. Il nuovo direttore dell'IIC Los Angeles, Emanuele Amendola (Photo: Stefano Paltera / Istituto Italiano di Cultura Los Angeles) L'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles dà il benvenuto al nuovo direttore LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-27-2022