L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-10-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1450116

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

17 GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C a r i l e t t o r i , u n m i n e s t r o n e d i C o n n e s s i o n i I t a l i a n e p e r i l vostro febbraio. *** Febbraio deriva dal latino februa, che significa "puli- re". Il mese prende il nome dai Februalia romani, una f e s t a d i p u r i f i c a z i o n e e d espiazione che durava un mese. *** Rossini, compositore di oltre trenta opere, nacque a Pesaro, Italia, nella regione delle Marche. Le persone nate nelle Marche si chia- m a n o o r g o g l i o s a m e n t e "Marchigiani". Rossini nac- q u e i l 2 9 f e b b r a i o 1 7 9 2 (morì nel 1862); Entrambi i genitori erano musicisti. Suo padre suonava la tromba e il corno, sua madre cantava con piccole compagnie d'o- pera itineranti. Noto per la purezza della sua voce da ragazzo del coro, Rossini f r e q u e n t ò i l L i c e o d i B o l o g n a e s c r i s s e l a s u a prima opera, La Cambiale di Matrimonio, a 18 anni. Visse fino a 76 anni; tutta- via, smise di comporre opere all'età di 37 anni, a causa di problemi di salute, causati, si dice, da rivali gelosi che gli avevano avvelenato la zuppa. I suoi primi lavori f u r o n o p r e v a l e n t e m e n t e commedie; tuttavia, il serio dramma lirico L'Italiana in Algeri travolse Venezia nel 1 8 1 3 . T r e a n n i d o p o , n e l 1816, la prima mondiale de Il Barbiere di Siviglia, opera in due atti, aprì il Teatro A r g e n t i n a d i R o m a . L a prima americana fu al Park T h e a t e r d i N e w Y o r k n e l 1819. Bisognerà aspettare il 23 novembre 1883 perchè Il Barbiere di Siviglia arrivas- se al Met di New York. *** I t a l i c I n s t i t u t e o f A m e r i c a , P O B o x 8 1 8 Floral Park, NY 11002, non è un'organizzazione con soci, piuttosto una risorsa per chiunque sia interessato al patrimonio italiano. Non c'è bisogno di spendere un cen- tesimo per accedere a una ricca gamma di opinioni, storia e informazioni. Basta visitare www.italic.org per condividere un mondo di cose italiane. È l'unico sito w e b i t a l o - a m e r i c a n o c o n una biblioteca di ricerca, una galleria video, pubblica- zioni educative e una piat- taforma blog interattiva. Per i lettori che non usano il sito web, inviano per posta copie cartacee dei blog dell'Italic Institute. *** I membri di Piemontesi nel Mondo della California del Nord si godranno una cena a base di bagna cauda al Galileo Club di Richmond sabato 5 febbraio 2022. La c e n a s a r à g r a t u i t a p e r i m e m b r i e i l o r o c o n i u g i / p a r t n e r . L a p a s t president Sue Price si sta occupando dell'organizza- zione. Se qualcuno volesse aiutare, la contatti al (510) 206-3962. Se qualche letto- re che vive nella California d e l N o r d h a " r a d i c i " i n Piemonte, questo è il gruppo a cui affiliarsi. Hanno anche u n G r u p p o d i S t u d i o Piemontese su Zoom e un e c c e l l e n t e b o l l e t t i n o (Bogianen in Action). Grazie ad Andrew M. Canepa, edi- tore, il Bollettino è interes- sante, informativo ed è una gioia da leggere anche quan- do le "radici italiane" sono lontane da "La Regione del Piemonte". Se volete contat- t a r e l ' A s s o c i a z i o n e Piemontesi Nel Mondo, scri- v e t e l o r o c / o I t a l i a n C o m m u n i t y S e r v i c e s 6 7 8 Green St #3, San Francisco CA 94133. *** Il "Trattato del Laterano", firmato l'11 febbraio 1929, è s p e s s o m e n z i o n a t o n e g l i articoli sull'Italia e nel corso d e g l i a n n i m o l t i d i n o i hanno dimenticato di cosa si tratti. Stabilisce che il Papa, lea- der spirituale dei cattolici di tutto il mondo, debba essere libero da obblighi o fedeltà a o g n i g o v e r n o s e c o l a r e . Soluzione logica per preser- vare la natura universale del suo ruolo è mantenere la sua residenza ufficiale al di fuori dei confini di qualsiasi nazione. Un tempo, la penisola ita- liana, divisa com'era in pic- coli Stati autonomi, si dimo- strò adatta a questo scopo. La Chiesa aveva mantenuto la sovranità diretta su circa 1 6 . 0 0 0 m i g l i a q u a d r a t e d e l l a p a r t e c e n t r a l e d e l Paese, e per secoli questo a v e v a f u n z i o n a t o b e n e . I problemi arrivarono a metà d e l 1 9 ° s e c o l o q u a n d o l e regioni italiane furono unite attraverso la rivoluzione, il plebiscito e la forza delle armi in un unico regno sotto la monarchia sabauda. Nel 1860, quasi tutto il territorio p a p a l e f u a s s o r b i t o d a l l a nuova nazione, lasciando s o l o l a c i t t à d i R o m a n e l dominio della Chiesa. Dieci anni dopo, anche Roma fu a n n e s s a c o n l a f o r z a dall'Italia e divenne la capi- tale del Regno. Pio IX, il pontefice dell'epoca, rispose denunciando duramente il governo reale, proibendo ai cattolici di riconoscerne la legittimità e dichiarandosi ostaggio politico del re ita- l i a n o . I s u o i s u c c e s s o r i assunsero la stessa, inflessi- bile posizione nonostante le offerte del governo di ricuci- re le cose con generosi paga- m e n t i d i i n d e n n i z z i . U n a situazione scomoda, per non dire altro, che non fece bene all'Italia né in patria né all'e- stero. Fu solo nel 1929 che il problema spinoso fu risolto attraverso quella che, con il senno di poi, sembrò una soluzione piuttosto sempli- ce. Secondo i termini del Trattato del Laterano, ela- borato da Mussolini e dai funzionari papali, 110 acri intorno a San Pietro furono ceduti dall'Italia alla Chiesa. Quest'area, conosciuta come Vaticano, fu dichiarata uno Stato totalmente libero e indipendente a cui tutti i cattolici del mondo poteva- no avere accesso senza osta- coli. Altre concessioni statali alla Chiesa includevano un accordo di 20.000.000 dol- lari per rinunciare alle sue rivendicazioni sulle terre perse durante l'unificazione dell'Italia e l'inclusione di lezioni di religione nel pro- gramma scolastico pubblico. In cambio, il Papa accettò la l e g i t t i m a e s i s t e n z a d e l Regno d'Italia e promise di non interferire negli affari politici della nazione. *** Gioacchino Rossini nel 1865 (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Etienne Carjat/harvardartmuseums.org. License: Public Domain)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-10-2022