L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-10-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1450116

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Cucchiaio sì o cucchiaio no? Come mangi gli spaghetti? (Photo: Diamant24/Dreamstime) S i sa che gli italiani sono appassiona- ti, a volte anche t r o p p o . B a s t a guardarli quando si tratta di calcio. In cucina, se c'è qualcosa che può scate- nare un'accesa discussione intorno al tavolo - oltre al c a l c i o , o v v i a m e n t e - è i l modo in cui si mangiano gli spaghetti (e la pasta lunga in generale). Probabilmente conoscete il modo tradizionale di farlo, q u e l l o r e s o i c o n i c o d a A l b e r t o S o r d i i n U n Americano a Roma: infilate la forchetta nella pasta, roto- latela tra le dita come se ste- ste avvitando qualcosa, solle- v a t e l a p a l l a d i s p a g h e t t i arrotolata alla bocca, e man- giate. Tuttavia, sia in Italia che all'estero, vi sarà capitato di incontrare altre tecniche e, giustamente, vi starete chie- dendo se si usano in Italia o meno. Oggi cercheremo di fare un po' di chiarezza sull'argo- mento, e saremo molto diret- ti: l'unico modo accettabile di m a n g i a r e g l i s p a g h e t t i , o altre varietà di pasta lunga, è arrotolandoli intorno alla forchetta. Nessun'altra posa- ta - oh, addio, cucchiaio e coltello! - dovrebbe essere usata mentre ci si gode un piatto di carbonara o amatri- ciana. Questo è quanto ci dice il Galateo, il nostro grande libro di buone manie- re. Prendiamo, ad esempio, l'abitudine di usare il cuc- chiaio per arrotolare gli spa- ghetti, abitudine che, in effet- ti, un tempo era piuttosto comune in certe zone d'Italia, soprattutto al Sud, tanto da essere considerata addirittu- r a u n s e g n o d i e l e g a n z a . Ebbene, secondo il Galateo è un gigantesco no-no, perché cucchiaio e forchetta non vanno mai usati insieme! T u t t a l a f a c c e n d a d e l "tagliare gli spaghetti con forchetta e coltello", invece, deriva dagli anni della nostra infanzia, quando i genitori tagliavano i lunghi spaghetti in bocconcini, per poi servir- celi con un cucchiaio, il tutto per evitare che a noi bambini rimanesse uno spaghetto in gola e ci strozzassimo. In questo contesto, tagliare gli spaghetti è ovviamente accet- tato. D'altra parte, un adulto che prende un coltello men- tre è seduto davanti a un piatto di fettuccine, spaghetti o tagliatelle va contro le rego- l e d e l l ' e l e g a n z a . R i c o r d o ancora il disprezzo di cui una mia amica venne amorevol- mente ricoperta quando sco- primmo che tagliava la pasta con il coltello prima di man- giare. Le stesse considerazioni dovrebbero essere fatte per i cucchiai, che, abbiamo già detto, non dovrebbero mai essere usati per gli spaghetti. Alcuni trovano che arrotolare gli spaghetti nel cucchiaio sia p i ù e l e g a n t e , m a n o n c ' è niente di più lontano dalla verità: l'unico modo ragione- vole di mangiare gli spaghetti è p r e n d e r n e u n a p i c c o l a quantità con la forchetta - qualcosa tipo 4 o 5 spaghetti, dice un articolo pubblicato online sulla versione italiana de La Cucina Italiana - poi arrotolarli ordinatamente, evitando di avere spaghetti sciolti che pendono in fondo alla forchetta, e infine portar- li alla bocca. Per decenni, però, arrotolare la pasta in un cucchiaio, è stato conside- rato il massimo del bon-ton: il mucchietto di spaghetti era perfetto e si aveva meno pro- babilità di essere disordinati o di macchiare i vestiti di sugo. Ora sappiamo, invece, c h e n o n d o v r e m m o f a r l o affatto. Se trovate difficile arroto- lare bene la forchetta, inter- net e la tecnologia possono venirvi in aiuto, perché oggi si possono trovare delle for- chette elettriche per arrotola- re gli spaghetti da acquistare online. Sembrano qualcosa da usare per uno scherzo, ma ci potrebbero essere alcune buone ragioni se vi siete deci- si a prenderne una. Allora, qual è la nostra ultima parola nella discussio- ne infinita su come mangiare gli spaghetti? Ad essere onesti, pensia- mo che il modo migliore per mangiare gli spaghetti sia quello che ci fa godere di più: per la stragrande maggioran- za di noi, è vero, è arrotolan- d o l a f o r c h e t t a , m a a l t r i potrebbero preferire tagliarli o aiutarsi con un cucchiaio. "Fai tu", si sente dire spesso come incoraggiamento, e la questione degli spaghetti dovrebbe essere chiusa usan- do la stessa espressione! Curiosità italiane: si deve o non si deve usare il cucchiaio per mangiare gli spaghetti? C on San Valenti- no dietro l'ango- lo, scrivere di una parola degli inna- morati è venuto naturale. Bacio (bah-tcho) è il segno d'affetto più imme- diato; il bacio è onnipresente e usato da tutti coloro che vogliono mostrare - più o meno appassionatamente, a seconda di chi si sta espri- mendo il proprio amore – cosa provano. Ci sono due teorie linguisti- che legate all'etimologia della parola bacio: la prima, ovvia- mente, tira in ballo il latino che, abbiamo imparato, è abbastanza comune nel nostro lessico. Un bacio nel- l'antica Roma era un basium, che secondo alcuni deriva dal greco βαζω, o forse da βασκαίνω (baskaino), entrambi collegati ai concetti di "parlare" o "sussurrare". In effetti, ha senso: alla fine, usiamo le stesse parti del nostro corpo, la bocca e le lab- bra, sia per parlare che per baciare. Secondo un'altra teoria, basium - e quindi bacio - potrebbe derivare dalla parola sanscrita per "masticare" (babhasti) e dalla radice bhes- , che indica l'azione di "strofi- nare". In Italia, bacio (e il suo plu- rale baci) è anche un nome comune per cioccolatini e biscotti. Forse conoscete il dolcetto di San Valentino più amato del paese, i Baci Perugina: sono così "San Valentino" che si presentano con piccole frasi d'amore stampate all'interno del loro involucro. Un altro famoso bacio italiano è il Bacio di Dama, un tradizionale biscot- to ripieno di nocciole e ciocco- lato, che deve il suo nome al modo in cui le sue due metà si "baciano" e si incollano con il cioccolato. In effetti, è proba- bile che ogni città con una buona panetteria abbia una specialità di biscotti o ciocco- latini chiamati "bacio", di soli- to associato al nome della città o del paese stesso. Bacio, e il verbo baciare, sono anche usati in alcune espressioni popolari, come "al bacio", quando qualcosa è fatto perfettamente, o "baciar- si i gomiti" quando succede qualcosa di molto fortunato. - Delizioso questo arro- sto, davvero cotto al bacio! - This roast is delicious, it's cooked perfectly! - Quanti baci sulle guance vi date voi Italiani quando vi incontrate? - Due, a volte anche tre! - E' un lavoro che ti piace, con un buon stipendio e vici- nissimo a casa: puoi baciarti i gomiti. - You can consider your- self lucky: you like your job, it has a good salary and it's very near home. Parola del giorno: bacio - la cosa preferita di febbraio © Luca Ponti | Dreamstime.com

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-10-2022