L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-24-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1455555

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 39

29 GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I mmaginate lo stupo- r e , l a s o r p r e s a c h e d e v e a v e r p r o v a t o Paolo Dal Pogget- to, allora direttore del Museo delle Cappelle Medi- cee di Firenze, quando ha scoperto, del tutto casual- mente, l'ultimo segreto di Michelangelo Buonarro- ti. L'anno era il 1975, il luogo e r a l a B a s i l i c a d i S a n Lorenzo, più precisamente la Sagrestia Nuova, creata nel Rinascimento dallo stesso Michelangelo, come camera di sepoltura dei Medici. Pro- prio come ci si aspetta in un film, Dal Poggetto e la sua squadra scoprirono una boto- la, nascosta sotto un armadio, probabilmente chiusa a chia- v e f i n d a l R i n a s c i m e n t o . Come descritto da Claudia Kalb nel suo articolo per National Geographic, la stanza che li aveva accolti non era altro che un deposito di carbone. Ma Dal Poggetto ebbe un'intuizione, qualcosa gli diceva che c'era di più in quella piccola stanza, con un'unica finestra che forniva solo una scheggia di luce ai suoi occupanti. La squadra rimosse meti- colosamente lo strato superfi- ciale di intonaco che ricopriva le pareti, scoprendo decine di disegni a carboncino e gesso, molti dei quali realizzati dal- l'inconfondibile mano del Buonarroti. Infatti, alcuni di essi ricordavano molto le sue opere precedenti, tra cui una statua di marmo trovata nella Sagrestia Nuova che decora la tomba di Giuliano de' Medici; una testa di Laocoonte, per- sonaggio che Michelangelo aveva studiato da giovane artista a Roma, nel 1506; diverse rielaborazioni del suo David e di alcune delle mae- stose figure che dipinse sulla volta della Cappella Sistina. C'è anche un possibile autori- tratto, una figura anziana e gobba che assomiglia molto all'artista. È anche possibile che alcuni degli schizzi rap- p r e s e n t i n o i d e e c h e i l Buonarroti voleva sviluppare una volta libero. Fu una grande scoperta ma anche l'inizio di un miste- ro: perché Michelangelo dise- gnò sulle pareti di una came- ra sotterranea e quando lo fece? Dal Poggetto riteneva che l'artista vi avesse trovato rifugio per qualche settimana nel 1530, quando i Medici tornarono al potere dopo le rivolte popolari che li avevano costretti a fuggire tempora- n e a m e n t e , q u a l c h e m e s e prima. Michelangelo, a quan- to pare, aveva sostenuto i ribelli ed era quindi persona n o n g r a t a n e l l a c i t t à d e i Medici. Solo nel novembre 1 5 3 0 , d o p o c h e p a p a Clemente VII - che tra l'altro era un Medici - garantì per la sua sicurezza, il Buonarroti u s c ì d a l n a s c o n d i g l i o p e r completare il suo lavoro nella suddetta Sagrestia Nuova. Non tutti però sono d'ac- cordo sull'autenticità dei dise- gni. William Wallace, pro- fessore del Dipartimento di Storia dell'Arte e Archeologia alla Washington University di St. Louis e specializzato in arte italiana dal XIV al XVIII secolo, non è convinto che Michelangelo sia l'autore dei disegni della stanza nascosta, o almeno, non di tutti. Trova anche difficile da credere l'i- dea che il Buonarroti abbia dovuto nascondersi per due mesi sottoterra. Come ha dichiarato nel 2019 a Kalb, l'artista era una figura nota a Firenze, e avrebbe potuto tro- vare rifugio presso alcuni dei suoi importanti amici e alleati se ne avesse avuto bisogno. In altre parole, se avesse voluto n a s c o n d e r s i p e r u n p o ' , avrebbe potuto farlo facil- mente da qualche altra parte. Detto questo, continua Wallace, è possibile che alcu- n i d e i d i s e g n i s i a n o d i Michelangelo, ma probabil- mente erano stati fatti prima del 1530, nei mesi in cui lui e i suoi apprendisti stavano lavo- rando alla Sagrestia Nuova. L'idea è che gli aiutanti di Michelangelo probabilmente avevano abbozzato figure sulle pareti della camera sot- t e r r a n e a d u r a n t e l e l o r o pause, solo per ammazzare il tempo, e forse lui aveva fatto lo stesso. D a l l a s u a s c o p e r t a , l a camera è rimasta il regno di archeologi, conservatori e storici dell'arte, ma c'era un progetto per aprirla finalmen- t e a l p u b b l i c o n e l 2 0 2 0 . Sappiamo tutti cosa è succes- so nel 2020, quindi sembra che dovremo aspettare anco- ra un po' prima di visitarla. L'importanza della scoper- ta di Dal Poggetto, tuttavia, r i m a n e : d à u n ' e c c e l l e n t e visione non solo della storia di Firenze, una città che, in quei tempi, ha dettato la fede e la storia dell'Europa, ma anche dell'ingegno creativo di un artista senza eguali che ha creato, dipinto e modellato la pietra per tutta la sua vita, fino alla fine. Il Buonarroti morì a 89 anni, ed era ancora un artista attivo. I d i s e g n i d e l l a c a m e r a segreta, almeno quelli che sono suoi, ci mostrano un artista che valutava il suo lavoro attraverso la rielabora- zione e nutriva un'immagina- zione viva e attiva attraverso la produzione continua: opere passate e idee future si fondo- no con semplicità in questa piccola stanza, forse insieme agli schizzi di coloro che lavo- ravano con lui e da lui impa- ravano: i loro disegni, a volte simili nello stile a quelli del loro maestro, testimoniano l ' i m m e n s a i n f l u e n z a e i l talento di Michelangelo, ma sono anche la prova di come funzionavano i vecchi atelier degli artisti del Rinascimento: luoghi dove i giovani talenti affinavano la loro mano sotto la guida di un artista cono- sciuto, ma dove sviluppare uno stile indipendente, alme- no all'inizio, poteva forse essere difficile. In una città dove l'arte è come l'aria che respiriamo, i disegni segreti di Michelangelo sono una gemma speciale che ci per- mette di sbirciare nella mente dell'artista; ci offrono una piccola finestra sulla sua crea- tività. Un disegno di Michelangelo, simile a quelli ritrovati sotto la Sagrestia Nuova a Firenze (Photo: Edwardgerges/Dreamstime) LIFE PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation! L'ultimo segreto di Michelangelo: i disegni della Cappella Medicea

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-24-2022