L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-24-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1455555

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2022 L a S a r d e g n a , insieme ad altre z o n e d ' I t a l i a come il Cilento ( C a m p a n i a ) , è un luogo dove raggiungere i 100 anni non è così insolito, e non lo è soprattutto a Per- dasdefogu, in provincia di Nuoro, un paese di poco più d i 1 . 7 0 0 a b i t a n t i c h e h a recentemente festeggiato il compleanno del suo nono e del suo decimo centenario. Vittorio Lai ha compiuto 1 0 0 a n n i i l 1 2 f e b b r a i o , mentre Piuccia Lai (stesso c o g n o m e m a n e s s u n a parentela) ha raggiunto il traguardo una manciata di giorni dopo. Secondo Ange- la Giuffrida, che ha rac- contato la loro storia per T h e G u a r d i a n , e n t r a m b i sono arzilli e attivi come adolescenti, con Vittorio che guida ancora e va a caccia di cinghiali, e Piuccia che vola regolarmente a Milano per vedere i suoi figli. Perdasdefogu è immerso nella profonda campagna sarda e prende il nome dalle pietre calcaree tipiche della zona e un tempo usate per produrre calce: venivano cotte in grandi forni, diven- tando "pietre fatte di fuoco", che è esattamente ciò che il nome Perdasdefogu signifi- ca in sardo. Tuttavia, se lo visitate, sentirete la gente del posto chiamare la loro città natale "Fughesu", che sembra piacergli di più. I compleanni di Vittorio e P i u c c i a n o n f a n n o c h e a u m e n t a r e i l m i s t e r o d i P e r d a s d e f o g u , u n l u o g o n o t o p e r l a l o n g e v i t à d e i s u o i a b i t a n t i . F a i n f a t t i p a r t e d e l l a " z o n a b l u dell'Ogliastra", una delle cinque aree al mondo dove l e p e r s o n e r a g g i u n g o n o f a c i l m e n t e - e i n s a l u t e - un'età superiore alla media. L e a l t r e s o n o I c a r i a i n G r e c i a , O k i n a w a i n Giappone, Nicoya in Costa R i c a e L o m a L i n d a i n California. Le zone blu sono aree del mondo dove la lon- g e v i t à è a l m e n o 1 0 v o l t e superiore alla media; sono state scoperte grazie a quel- lo che era iniziato come un p r o g e t t o d e l N a t i o n a l Geographic ideato e guidato da Dan Buettner, e che ha finito per essere uno studio basato sull'evidenza, realiz- z a t o c o n i l c o n t r i b u t o d i d e m o g r a f i , a n t r o p o l o g i e scienziati, messo a punto per identificare le caratteri- s t i c h e d i q u e l l e p a r t i d e l mondo dove raggiungere un secolo di vita era normale. Nel 2014, Perdasdefogu ha fatto notizia quando è emerso che ospitava la fami- glia più vecchia del mondo: a l l o r a , C o n s ò l a M e l i s aveva compiuto 100 anni, portando l'età totale della famiglia Melis (nove fratelli in totale) a ben 837 anni. Di fatto, la sorella maggiore di C o n s ò l a , C o n s o l a t a , è l a fughese più longeva ad oggi: è morta nel 2015, all'età di 108 anni. Al momento, il record del più anziano in paese è saldamente nelle mani di Antonio Brundu, che compirà 104 anni tra appena un paio di settima- ne. L'anno scorso, nel 2021, Federica Melis - stesso cognome ma nessun legame con Consòla e i suoi parenti - è diventata l'ottava perso- na a raggiungere i 100 anni. P o i , l a s e t t i m a n a s c o r s a , V i t t o r i o e P i u c c i a h a n n o portato il numero a 9 e poi a 10. Un record incredibile, e non solo per i numeri: que- ste persone sono sorpren- d e n t e m e n t e i n f o r m a p e r a v e r e p i ù d i u n s e c o l o , e questo non vale solo per i centenari di Perdasdefogu. Se si chiede alla gente del posto, e ai sardi in generale, tutto si riduce alla dieta e allo stile di vita, cosa che è stata ampiamente conferma- ta anche dalla ricerca scien- tifica: stiamo parlando di persone che seguono una d i e t a s e m p l i c e , p r i v a d i ingredienti processati, basa- ta su verdure e legumi fre- schi e di stagione. Inoltre camminano ovunque, nono- stante l'età, perché dovresti c h i e d e r e u n p a s s a g g i o , quando le tue gambe ti por- tano benissimo? In un'inter- v i s t a a I l C o r r i e r e d e l l a Sera, l'ottantenne Giacomo Mameli, scrittore e storico locale, ha detto che il segre- t o d e l l a l o n g e v i t à d i Perdasdefogu è tutto nella sua acqua e aria pulita e, naturalmente, nello stile di vita semplice e sano della g e n t e . M a c i d e v e e s s e r e qualcosa di più, perché, già nel 2021, una ricercatrice dell'Università di Cagliari, Luisa Salaris, ha sottoli- neato che la percentuale di u l t r a c e n t e n a r i a Perdasdefogu è 16 volte più alta che nel resto del Paese: 10 su 1.740, contro 30 su 100.000. Con i suoi 10 centenari, "Fughesu" mantiene il titolo di angolo più antico d'Italia e lo fa con orgoglio, come è giusto che sia: gli abitanti stanno chiaramente facendo qualcosa di giusto per man- tenere questa salute così a lungo e noi potremmo voler prendere esempio da loro, almeno quando si tratta di mantenere uno stile di vita sano, mangiare bene e ral- lentare un po'. Lo stress è il p e g g i o r a s s a s s i n o , n o n d i m e n t i c h i a m o l o . M a c ' è qualcos'altro che colpisce di q u e s t a p i c c o l a c o m u n i t à a f f i a t a t a , c h e d o v r e m m o rispettare e prendere come esempio: il loro profondo rispetto per i loro anziani, che sono curati da tutto il villaggio, non solo dalle loro famiglie. Sono più che "vec- chi", sono la memoria stori- c a e c u l t u r a l e d i Perdasdefogu. E poi, i cente- nari di oggi appartengono a u n a g e n e r a z i o n e c h e h a combattuto le guerre e spe- rimentato la fame, che ha conosciuto la povertà, ma anche la spensieratezza dei tempi in cui si capiva che la felicità era un affare sempli- ce e che non era così difficile d a c o g l i e r e . C ' è a n c o r a molto che possiamo impara- re da questa grande genera- zione. C'è ancora molto che possiamo imparare. Un anziano in costume tipico sardo. L'Ogliastra, un'area della Sardegna, è una delle cinque Zone Blu del mondo, dove la gente raggiunge età avanzata più comunemente che in altri luoghi (Photo: GIANFRI58/Shutterstock) V i e n i a P e r d a s d e f o g u , i l p a e s e d e i centenari italiani SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-24-2022