L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-24-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1455555

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 39

GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 15 A vete mai sentito parlare del Pas- setto di Borgo o , p e r d i r l a i n r o m a n e s c o , e r Coridore de Borgo? Questo punto di riferimento storico è una sorta di via di fuga per 007 in mezzo alla bellezza barocca della zona intorno al Vaticano. Il corridoio soprae- levato e fortificato fa parte delle mura vaticane e unisce il Palazzo Apostolico a Castel Sant'Angelo, con un percorso che costeggia sia Via dei Cor- r i d o r i c h e V i a B o r g o Sant'Angelo. Perché dico che ha un'al- lure da 007? Beh, perché è stato usato in particolare dai papi per fuggire dal Vaticano quando erano in pericolo. Questo, ai tempi in cui i papi combattevano le guerre su e g i ù p e r l ' E u r o p a , p o t e v a accadere abbastanza spesso. N e l 1 4 9 4 , P a p a Alessandro VI Borgia usò il Passetto per trovare sicu- rezza a Castel Sant'Angelo, d u r a n t e l ' i n v a s i o n e d e l l a capitale da parte di Carlo VIII di Francia (e anche in altre occasioni, come vedre- mo). Non molto più tardi, nel 1527, fu Papa Clemente VII Medici ad utilizzarlo per sfuggire all'esercito mercena- rio di Carlo V d'Asburgo. Ma c'è di più, perché veniva uti- lizzato anche per trasportare a Castel Sant'Angelo, sede d e l l e P r i g i o n i d i S t a t o Vaticane, prigionieri di sicu- ro pericolo o rilevanza, per fare in modo che nessuno sapesse che erano incarcerati lì. Una prima versione del P a s s e t t o p u ò e s s e r e f a t t a risalire al VI secolo d.C., e alcuni resti si possono anco- r a v e d e r e v i c i n o a P o r t a Castello. Poi, intorno all'850 d.C., Papa Leone IV ordinò la costruzione di mura di difesa tutto intorno alla Basilica di San Pietro e ai suoi dintorni; per facilitare l'operazione, furono utilizzate strutture p r e e s i s t e n t i , t r a c u i i l Passetto, che fu integrato nel sistema delle mura vaticane. C'è, tuttavia, qualche incer- tezza su quando divenne la struttura difensiva che cono- sciamo oggi. Secondo alcuni, il Passetto ha acquisito il suo attuale significato strategico e la sua forma difensiva nel 1277, quando Papa Nicola III s i t r a s f e r ì d a l P a l a z z o L a t e r a n e n s e a l V a t i c a n o . Altri, invece, credono che sia stato Papa Bonifacio IX a potenziarne la struttura tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, con l'antipapa B a l d a s s a r e C o s s a , n o t o anche come Giovanni XXIII (no, non stiamo parlando di papa Roncalli, oggi santo della Chiesa cattolica, ma di "un altro" Giovanni XXIII, eletto durante il Concilio di Pisa del 1408, un concilio mai riconosciuto dalle auto- rità cattoliche), aggiungendo altri elementi difensivi tra il 1410 e il 1415. C o n i l t e m p o , f u r o n o costruite torri di guardia e altre fortificazioni, perché la funzione del Passetto era principalmente difensiva: serviva a controllare le stra- de intorno al Vaticano, ad assicurare che non si svilup- passero disordini e a garanti- re la sicurezza del cittadino più importante di Roma, il Papa. Infatti, questo era il suo ruolo chiave: offrire una via sicura e veloce per fuggi- re dal Vaticano in caso di pericolo, per trovare sicurez- z a a C a s t e l S a n t ' A n g e l o . Chiaramente, quindi, l'uso del Passetto di Borgo è asso- ciato soprattutto ai momenti p i ù b u i d e l l a s t o r i a d e l Papato, proprio come accad- d e , c o m e d e t t o , n e l 1 5 2 7 , q u a n d o i L a n z i c h e n e c c h i s a c c h e g g i a r o n o R o m a e m i n a c c i a r o n o P a p a Clemente VII. In quell'occa- sione, il pontefice percorse gli 800 metri del corridoio circondato dal suo entoura- ge, che lo proteggeva con mantelli e vesti scure, affin- ché la sua tonaca bianca non a t t i r a s s e l ' a t t e n z i o n e d e l nemico. Le guardie svizzere, che ancora oggi sono le guar- die personali del Papa, bloc- carono l'accesso al Passetto, permettendo a Clemente VII d i r a g g i u n g e r e i n d e n n e Castel Sant'Angelo. Secondo gli storici, quella fu l'ultima volta che il Passetto venne usato come via di fuga. M a s e p e n s a t e c h e l a costruzione si sia goduta la pensione dalla metà del XVI secolo in poi, vi sbagliate. Prima di tutto, alcuni rac- conti piccanti in giro per Roma dicono che il famige- rato Rodrigo Borgia, Papa Alessandro VI, avrebbe usato il Passetto per raggiungere, senza essere visto, le stanze dove incontrava le sue aman- ti. Più che una passeggiata della vergogna, però, diven- ne una passeggiata della spe- ranza, perché l'essere asso- ciato alle scappatelle sessuali di Papa Borgia diede origine alla credenza che gli uomini c h e l ' a v r e b b e r o p e r c o r s o avanti e indietro per 77 volte - per un totale di circa 50 miglia - avrebbero riacqui- stato la virilità perduta. Per secoli il Passetto rima- se chiuso e inutilizzato, fin- ché non fu riaperto per il Giubileo del 2000. Oggi il Passetto di Borgo fa parte del complesso stori- c o - a r t i s t i c o d i C a s t e l Sant'Angelo e del Parco della Mole Adriana. Ha subito un periodo di restauro nel 2018, poi è rimasto chiu- so, insieme a tutti i nostri musei, per buona parte del 2020 a causa della pande- mia. Oggi è possibile visitare il Passetto nell'ambito del t o u r d e i M u s e i d i C a s t e l Sant'Angelo, a patto che si abbia il "super Green Pass", cioè che si sia completamen- te vaccinati e con la dose booster. Le visite, che sono d i s p o n i b i l i s o l o c o n u n a guida, devono essere preno- tate in anticipo e sono possi- bili dal martedì alla domeni- ca dalle 9 alle 19.30. La via di fuga segreta del Papa: il Passetto di Borgo Il Passetto, come visto dal retro di Castel Sant'Angelo (Photo: Lucamato/Dreamstime) SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-24-2022