L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-24-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1455555

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

17 GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C a r i l e t t o r i , F e b - braio è il mese in cui celebriamo il Giorno del Presi- dente, il 21 febbraio di que- st'anno. In passato, quando frequentavo la scuola ele- mentare, il compleanno di L i n c o l n , i l 1 2 f e b b r a i o , e quello di Washington, il 22 febbraio, venivano celebrati separatamente. Per assicurare che i lavo- r a t o r i f e d e r a l i a v e s s e r o q u a l c h e f i n e s e t t i m a n a lungo durante l'anno, nel 1 9 7 1 i l P r e s i d e n t ' s D a y divenne il nome comune- mente accettato, in parte a causa dell'uso che ne face- vano i negozianti per pro- muovere le vendite, in parte p e r l a v i c i n a n z a a i c o m - p l e a n n i d i L i n c o l n e Washington. Non avevo mai letto di "Italian Connections" con nessuno dei nostri presi- d e n t i f i n o a l l a f i n e d e g l i a n n i ' 7 0 , q u a n d o , d o p o molti input italo-americani arrivati nelle orecchie giu- ste, nel 1980 il vicepresi- d e n t e W a l t e r M o n d a l e annunciò che le poste ame- ricane avrebbero emesso un francobollo commemorativo in onore di Philip Mazzei, l'italiano che fu uno dei lea- der nella lotta per l'indipen- denza americana. L'annuncio di Mondale arrivò durante un ricevi- mento in Campidoglio di circa mille persone per Sua E c c e l l e n z a F r a n c e s c o C o s s i g a , P r i m o M i n i s t r o della Repubblica Italiana. Il ricevimento era sponsoriz- zato dalla NIAF che, insie- me ad altre organizzazioni italo-americane, aveva con- dotto la battaglia per otte- nere il riconoscimento di Mazzei. In un momento in cui i membri di altri gruppi veni- vano onorati con francobol- li, il direttore delle poste propose di onorare l'italiano Philip Mazzei su una carto- lina. Il francobollo Mazzei, f i n a l m e n t e e m e s s o n e l 1980, era un francobollo di posta aerea internazionale da 40 centesimi e sostituì il f r a n c o b o l l o d e i f r a t e l l i Wright allora in uso. Il fran- cobollo Mazzei rimase in vigore per diversi anni fino a quando ci fu un aumento delle tariffe. Filippo Mazzei nacque nel 1730 nel piccolo villag- g i o c o l l i n a r e d i P o g g i o a Caiano, dieci miglia fuori Firenze. Mazzei era destina- to a diventare un medico, ma non completò gli studi in medicina. Invece, si unì a d u n a s p e d i z i o n e c h e a n d a v a i n T u r c h i a c o m e assistente di un chirurgo. Fu questo viaggio che svi- luppò la sua voglia di viag- giare. E così, invece di tor- nare in Toscana, si imbarcò come medico su una nave diretta a Londra. Dopo lo sbarco a Londra, Mazzei si mantenne dando lezioni di italiano a varie p e r s o n e r i c c h e . U s a n d o questi contatti, divenne un uomo d'affari di grande suc- c e s s o i m p o r t a n d o v i n i toscani in Inghilterra. La prosperità come commer- ciante di vino italiano non portò felicità a Mazzei. Non v o l e v a e s s e r e c o n o s c i u t o s e m p l i c e m e n t e c o m e "Filippo il mercante". Aveva b i s o g n o d i u n a s f i d a . L a trovò presto quando incon- trò Benjamin Franklin. Franklin era all'epoca un agente delle colonie ameri- cane a Londra. Lui e Mazzei si incontrarono, e Franklin dimostrò di essere proprio quello di cui Mazzei aveva bisogno. Franklin lo inco- raggiò a viaggiare nel nuovo mondo e a portare con sé alcuni dei più importanti prodotti agricoli italiani, specialmente l'uva italiana e il suo olio d'oliva. L'idea di una fattoria sperimentale piacque a Mazzei, così deci- se di accettare l'invito di Franklin e di stabilirsi in America. P r i m a , p e r ò , M a z z e i doveva tornare in Toscana per raccogliere i vari pro- dotti agricoli di cui avrebbe a v u t o b i s o g n o p e r i l s u o esperimento agricolo. Non era una cosa semplice, dato che la pena per portare i prodotti toscani fuori dalla r e g i o n e e r a l a m o r t e . C i o n o n o s t a n t e , M a z z e i spese più di 3.000 sterline p e r o t t e n e r e u n ' e n o r m e quantità di viti, tralci e altri i n n e s t i d a p o r t a r e i n America e, il 2 settembre 1 7 7 3 , s a l p ò p e r i l n u o v o mondo con sua moglie (l'a- mante che aveva sposato) e la figliastra. Al suo arrivo in Virginia, Mazzei fu accolto d a T h o m a s A d a m s , u n uomo d'affari con cui aveva avuto a che fare a Londra. A d a m s p o r t ò M a z z e i a l l a ricerca di un pezzo di terra adatto per una fattoria spe- rimentale. Durante questa ricerca, Adams lo presentò a diversi influenti virginia- n i , t r a c u i G e o r g e Washington e Thomas Jefferson. L'incontro tra Jefferson e Mazzei fu particolarmente s i g n i f i c a t i v o , p o i c h é Jefferson aveva imparato l'italiano durante il college e ammirava molto la musica e la cultura italiana. Jefferson convinse Mazzei ad acqui- stare una fattoria di 1.400 acri accanto alla sua casa, Monticello. Mazzei chiamò la piantagione "Colle" e ini- ziò a lavorare al suo grande esperimento agricolo. Mazzei non solo prosperò c o m e a g r i c o l t o r e , m a f u anche coinvolto nelle atti- vità coloniali, in particolare n e l l a p o l i t i c a . A v e v a u n talento per la scrittura, e J e f f e r s o n l o i n c o r a g g i ò a scrivere i suoi pensieri in italiano in modo da poterli poi tradurre in inglese. Nel 1774, Mazzei iniziò a scrive- re un pamphlet che intitolò "Principi della rivoluzione americana da parte di un cittadino della Virginia". In quel documento c'era que- sta dichiarazione: "...tutti gli uomini sono per natura egualmente liberi ed indi- pendenti…". Il fatto che questa affer- mazione sia apparsa nell'o- p e r a d i M a z z e i e c h e Jefferson l'abbia tradotta d a l l ' i t a l i a n o a l l ' i n g l e s e è una prova sufficiente per dire che Mazzei fu la fonte d e l l a f a m o s a f r a s e d i J e f f e r s o n n e l l a D i c h i a r a z i o n e d'Indipendenza, "...Noi riteniamo che queste verità siano evidenti, che tutti gli uomini sono creati uguali". Jefferson non ha mai rico- n o s c i u t o f o r m a l m e n t e i l contributo di Mazzei a quel- la dichiarazione e quindi questo fatto è stato ampia- mente trascurato da molti storici. Fu così che un attore minore nel corso della sto- ria, Mazzei, venne messo in o m b r a d a u n o m a g g i o r e , Thomas Jefferson, il nostro terzo presidente. Filippo Mazzei by Jacques-Louis David (Copyrighted work available under Creative Commons agree- ment. Author: www.chache2.art- printimages.com. License: Public Domain)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-24-2022