Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1455555
21 GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I lettori del popolare quotidiano enoga- stronomico online All Food Sicily (www.al- lfoodsicily.it) hanno selezionato il posto più bello della loro isola: Militello in Val di Catania. La pubbli- cazione, che si occupa del ricco e sfaccettato mondo della tradizione enogastrono- mica siciliana, ha proposto un sondaggio per votare il luogo più affascinante dell'i- sola, in una competizione che ha presentato altre popolari località tra cui Mistretta e Novara di Sicilia, entrambe in provincia di Messina, giunte rispettivamente al se- condo e terzo posto. Il borgo medievale di Erice, che ha dominato la fase iniziale della competizione, è finito al quarto posto. Più di 500.000 persone hanno espresso il loro voto, spesso sollecitate dalle auto- r i t à l o c a l i d e s i d e r o s e d i vedere la loro città vincere. L'iniziativa All Food Sicily si inserisce in una consolidata t r a d i z i o n e d i c o n c o r s i "popolari", come i Borghi più Belli d'Italia e i Luoghi d e l C u o r e , p r o m o s s i d a l FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, in cui si chiede ai cittadini di votare il proprio paese, borgo o attrazione locale preferiti. Si tratta, infatti, di un modo potente e gradito non solo per por- tare l'attenzione sulle bel- lezze meno conosciute del nostro Paese, ma anche di un'opportunità per le comu- nità più piccole di ottenere visibilità e, spesso, finanzia- menti per promuovere la l o r o s t o r i a , l e t r a d i z i o n i , l'arte e il territorio. Il Borgo più Bello di Sicilia aggiunge l'importanza della tradizio- n e e n o g a s t r o n o m i c a a l l a lista delle cose che contano: un'aggiunta fondamentale s e s i c o n s i d e r a q u a n t o e n t r a m b e s i a n o c e n t r a l i nella nostra cultura nazio- nale. Non è la prima volta che viene riconosciuta l'impor- tanza artistica di Militello, in quanto la cittadina è una delle perle barocche del Val di Noto che, nel 2002, ha ottenuto dall'UNESCO lo status di patrimonio dell'u- manità. Militello è anche uno dei Borghi più Belli d'Italia. In una chiacchierata con All Food Sicily, il sindaco di M i l i t e l l o G i o v a n n i Burtone ha spiegato per- ché, secondo lui, Militello h a v i n t o i l p r i m o p o s t o : "Questa vittoria è il risultato d i u n o s f o r z o c o m u n e , soprattutto dei nostri resi- d e n t i e d e i c i t t a d i n i ( . . . ) militellesi dall'estero, dalla Germania, dalla Svizzera, dall'Australia, dagli Stati Uniti che si sono messi in gioco, così come tutti coloro c h e v i v o n o i n a l t r e p a r t i d'Italia, ma hanno lasciato il loro cuore qui, nella nostra città". Tra questi, Burtone cita un militellese iconico, conosciuto da ogni italiano, i l p e r s o n a g g i o t e l e v i s i v o P i p p o B a u d o , c h e h a s o s t e n u t o a t t i v a m e n t e l a campagna, così come altri f a m o s i p a e s a n i , L e o G u l l o t t a e G i n o Astorina. Sembra infatti che, anche se non è la prima v o l t a c h e l a b e l l e z z a d i Militello viene riconosciuta ufficialmente, essere eletti Borgo più Bello di Sicilia sia particolarmente importante p e r l a g e n t e d e l p o s t o : "Questo premio, forse per- ché nasce da un processo di condivisione e di partecipa- zione diretta, è stato parti- colarmente apprezzato dalla nostra comunità", conclude Burtone. Ma cosa ha fatto vincere Militello? Q u e s t o p a e s e d i q u a s i 8.000 abitanti è noto per la bellezza della sua architettu- ra barocca, soprattutto per le sue chiese e i suoi palazzi, la cui importanza, abbiamo detto, è stata riconosciuta in p i ù o c c a s i o n i . N o n s i s a bene quando Militello sia stata fondata: una teoria, proposta dallo storico locale Pietro Carrera, dice che i primi a stabilirsi nella zona furono un gruppo di soldati romani che, durante l'asse- d i o p e r l a c o n q u i s t a d i Siracusa nel 212 a.C., cerca- rono di sfuggire a un'epide- mia di peste trovando rifu- gio sulle colline circostanti. F u a l l o r a c h e f o n d a r o n o Militum Tellus, ovvero "la terra dei soldati". Un'altra versione, invece, dice che il nome Militello deriva dal colore della pietra locale, simile al miele, da cui deri- verebbe Mellis Tellus, ovve- ro "la terra del miele". Se i ritrovamenti archeo- logici dimostrano l'esistenza di insediamenti già in epoca preistorica, Militello compa- re nei documenti solo intor- no all'anno 1000 d.C., quan- do il paese divenne un mar- c h e s a t o s o t t o l a f a m i g l i a Cammarana. Il paese raggiunse l'apice della sua bellezza e del suo s v i l u p p o d u r a n t e i s e c o l i XVI e XVII, sotto il dominio del principe Don Francesco Branciforte, che sostenne notevolmente lo sviluppo architettonico di Militello. Tra gli edifici e le opere d'ar- te di quel periodo che pos- s i a m o a n c o r a a m m i r a r e , dobbiamo elencare la chiesa della Madonna della Catena, i l m o n a s t e r o d e l l e Benedettine e la fontana di Ninfa Zizza. Purtroppo, un tragico terremoto distrusse molte opere d'arte preziose e belle nel 1693, ma proprio come una fenice che risorge dalle sue ceneri, Militello rinacque nel XVIII secolo, quando il design e l'estro barocco ne ricrearono i con- torni. È, infatti, a gioielli barocchi come la Chiesa di San Nicolò e San Salvatore ( 1 7 2 1 ) e l a C h i e s a d e l l a Madonna della Stella (1722), tra gli altri, che Militello d e v e i l s u o p o s t o n e l P a t r i m o n i o M o n d i a l e dell'UNESCO. E, quando si parla della vittoria di Militello, come non menzionare la sua cuci- na? La gente del posto vi sug- gerirà di provare i busiati al ragù di maiale, la pasta con i b r o c c o l i , i l c o u s c o u s d i pesce e l'iconica caponata s i c i l i a n a . C o m e d e s s e r t , potreste gradire il couscous dolce, una versione dolce della tradizionale delicatez- za nordafricana, fatta con burro, zucchero, latte e frut- ta. Un gioiello barocco è il più bel villaggio della Sicilia: Militello La Chiesa di San Nicolò a Militello (Photo: Elifranssens/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO