L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-24-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1455555

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 39

25 GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l pane è forse l'unico alimento italiano che la maggior parte dei visitatori non sembra apprezzare. Nel corso degli anni ho sentito tutti i tipi di lamentele: è bianco e insapore, manca di corpo, non viene fornito con una ciotola di olio per intingerlo. In una parola, è senza spe- ranza. Considerate che l'Italia ha centinaia di tipi di pane, la maggior parte caratteristici di ogni regione. La Sardegna offre il sottile pane carasau, chiamato anche "carta da musica"; il robusto pane di Altamura è un punto fermo in Puglia; e anche la focac- cia, in tutte le sue molteplici forme, è un pane. I negozi di alimentari spe- cializzati e i supermercati più g r a n d i o f f r o n o p a n e n o n regionale, ma anche in questo caso la varietà è limitata. Solo i ristoranti di fascia relativa- mente alta offrono pane aro- matizzato o con semi. Il pane di tutti i giorni tende ad esse- re semplice. Perché questo? Perché un Paese acclamato per la sua magnifica cucina si acconten- ta di un pane semplice? La verità è che il pane, per noi, è come un cuscino, e non lo consideriamo noioso. Siamo abituati al suo sapore e alla sua consistenza familiare e, soprattutto, ci sono infiniti modi di mangiarlo. Il nostro pane ha un ruolo diverso in un pasto. Con l'ec- cezione delle occasioni spe- ciali, il pane non è altro che un compagno discreto del cibo delizioso che molti di noi c o n o s c o n o e a m a n o . N o n serve per intingerlo: perché rovinarsi l'appetito con pane e o l i o o b u r r o , q u a n d o c i aspettano tante cose buone? Non serve per assorbire il sugo in eccesso: gli italiani di solito non condiscono troppo la loro pasta, quindi non c'è bisogno di pane per assorbire il sugo in eccesso. Quando vai al ristorante, osserva come mangiano gli italiani. Prendono una fetta di pane, la spezzano in piccoli pezzi e poi la mangiano con zuppe, antipasti o un secondo piatto. In Umbria si tende a man- giare pane poco salato, con una consistenza leggera e ariosa e una crosta croccante. È ideale non solo per fare bruschette o crostini, ma è un perfetto accompagnamento per un antipasto umbro di salumi e pecorino, o da gusta- re con il nostro street food preferito, la porchetta. Q u e s t a è u n a p a g n o t t a r u s t i c a b i a n c a , c h e v i e n e benissimo con la farina maci- nata a pietra che rende il pane saporito, aromatico e che lievita bene senza quasi alcuno sforzo. La farina bio- logica di buona qualità è un degno sostituto, ma potrebbe essere necessario regolare la quantità di acqua, poiché ogni farina è diversa nella sua capacità di assorbire i liquidi. Ingredienti: - 550 g (4 e 1⁄2 tazze) di farina fine macinata a pietra o farina bianca biologica per pane (contenuto proteico 11- 12%) - 10 g (1 e 1⁄2 cucchiaino) di sale - 10 g (2 cucchiaini da tè) di zucchero - 2 g (1⁄2 cucchiaino) di lie- vito secco - 25 g (1 e 1⁄2 cucchiaio) di burro, ammorbidito a tempe- ratura ambiente - 340 ml (1 e 1⁄2 tazza) di acqua a temperatura ambien- te Se non potete procurarvi la farina artigianale macinata a p i e t r a , c e r c a t e a l m e n o d i comprare la migliore farina d i s p o n i b i l e . C o n f r o n t a t e diverse marche per vedere quale dia risultati più affida- b i l i e i l s a p o r e m i g l i o r e . Scoprirete che non tutte le marche sono uguali. Con una buona farina, anche un pane s e m p l i c e c o m e q u e s t o è molto, molto buono. Per fare l'impasto: - Cospargere il lievito sul- l'acqua e mescolare fino a quando il lievito non si scio- glierà. Con un mixer, unire la farina, il burro, lo zucchero e il sale. Mescolare brevemen- te. Aggiungere la miscela di lievito e mescolare di nuovo p e r o t t e n e r e u n i m p a s t o abbastanza umido e morbido. - Trasferire l'impasto in una ciotola oliata e coprire prima con pellicola traspa- rente e poi con un canovac- cio. Mettetelo a lievitare in una zona priva di correnti d'aria, per esempio un arma- dio della cucina. Per dare forma all'impa- sto: - Una volta raddoppiato, trasferire l'impasto su un piano da lavoro ben infarina- to e stendetelo con cura in u n a f o r m a r e t t a n g o l a r e . P i e g a r e i l a t i l u n g h i , u n o sopra l'altro, poi arrotolare la pasta nel senso della lunghez- za in una palla. - Piegare le cuciture per creare tensione e formare una pagnotta di 35 cm di lun- ghezza e 10 cm di larghezza (13 x 5 pollici). - Creare una copertura larga sopra l'impasto con un foglio o un asciugamano di cotone, e lasciar lievitare di nuovo l'impasto per 30 minu- t i . L ' i m p a s t o s a r à a n c o r a abbastanza morbido, quindi non preoccupatevi se si allar- ga un po', basta ripiegarlo nella forma prima della cot- tura, se necessario. M e t t e t e u n a p i e t r a d a pizza nel forno e preriscalda- te a 220 °C (430°F). In una p i c c o l a c i o t o l a , f a t e u n a miscela di olio e latte (circa 1/2 cucchiaino di ciascuno) e usatela per spennellare la superficie della pagnotta. Riempite una teglia da forno con acqua bollente, che use- rete per creare vapore all'in- terno del forno. Mettete la teglia con la pagnotta sulla pietra preri- scaldata del forno. Mettete rapidamente la pentola di acqua calda sul fondo del forno e chiudete la porta del forno. Cuocere il pane per 15 minuti, poi rimuovere la pen- tola d'acqua. Continuare la cottura per altri 30-35 minuti o fino a quando il pane diven- ta di un colore dorato inten- so. Togliere dal forno e raf- freddare su una griglia prima di affettare. Letizia Mattiacci è autrice di libri di cucina e proprieta- ria della Scuola di Cucina e Agriturismo Alla Madonna del Piatto ad Assisi, Umbria, https:// incampagna.com. Questa ricetta è stata prece- dentemente pubblicata nel libro di cucina di Mattiacci intitolato "Una cucina con vista". LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Il pane Italiano è semplice, ma delizioso, specialmente con l' olio di oliva! (Photo courtesy of Letizia Mattiacci) Pane semplice per bruschetta

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-24-2022