L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-10-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1460280

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 10 MARZO 2022 M argherita è un nome veramente a d a t t o a u n a r e g i - na. In inglese, si traduce con "daisy", il fiore più semplice ma più popolare. In cucina è il nome della regina delle pizze: la pizza Margheri- ta. Prima della pizza e, ai s u o i t e m p i , p i ù p o p o l a r e d e l l e m a r g h e r i t e , e r a l a seconda regina dell'Italia unita: Regina Margherita di Savoia. Molti di voi sapranno che è colei che ha dato il nome a l l a p i z z a p i ù f a m o s a d'Italia, ma è stata molto di p i ù . N a t a a T o r i n o i l 2 0 novembre 1851, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia - questo era il suo nome completo - era figlia di Elisabetta di Sassonia e di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, fratello del primo r e d ' I t a l i a , V i t t o r i o Emanuele II. Il giorno del suo battesimo, figure chiave del nostro Risorgimento, tra c u i M a s s i m o d ' A z e g l i o , C a m i l l o B e n s o c o n t e d i C a v o u r e i l g e n e r a l e L a M a r m o r a , c o n d i v i s e r o l a gioia dei suoi genitori. Margherita era destinata ad avere un'infanzia dorata, quella che ci si aspetta per un reale, ma tutto cambiò quando aveva quattro anni e s u o p a d r e m o r ì . A d i e c i a n n i , n e l 1 8 6 1 , s u o z i o Vittorio Emanuele divenne re d'Italia, ma nuvole scure si avvicinarono lentamente. S u a m a d r e , E l i s a b e t t a d i Sassonia decise di risposarsi con un nobile ligure, senza chiedere il permesso al re, motivo per cui lei e la sua famiglia furono ostracizzate e costrette a vivere lontano d a c o r t e , a l C a s t e l l o d i Govone prima, e a Palazzo S t r e s a p o i . I n e f f e t t i , i l s e c o n d o m a t r i m o n i o d i Elisabetta non mise a dura prova solo il suo rapporto con l'ex cognato, ma anche c o n l a s t e s s a f i g l i a Margherita, che a quanto p a r e n o n a m a v a m o l t o i l patrigno. S i c o n c e n t r ò s u l l a s u a e d u c a z i o n e e s u l l e s u e maniere in modo da potesse crescere per diventare un'a- deguata duchessa del regno i t a l i a n o . C h e a v e s s e d e l potenziale, era evidente a tutti: anche da giovane ado- lescente, era brillante, ben educata e, a detta di tutti, bella, come mostrano molte sue foto. Q u a n d o s u o c u g i n o d i p r i m o g r a d o e f u t u r o r e Umberto perse la fidanzata, Matilde Habsurg-Teschen, in un tragico incidente, i Savoia la scelsero come sua consorte. Margherita era infatti sul punto di fidanzar- s i c o n C a r l o , p r i n c i p e d i Romania, ma naturalmente la priorità fu data alla coro- n a i t a l i a n a . S p o s ò i l s u o primo cugino il 22 aprile 1 8 6 8 , q u a n d o l e i a v e v a ancora 16 anni e lui 23, nella chiesa della Gran Madre di Dio a Torino: la scelta della loro città natale non fu solo una questione di affetto ma anche un modo per riporta- re la città piemontese sotto i riflettori dopo che quattro anni prima aveva perso lo status di capitale d'Italia. La giovane coppia, poi, attraversò l'Italia, in una sorta di tour promozionale per i Savoia, che ancora non erano accettati ovunque: a N a p o l i , p e r e s e m p i o , l a nobiltà era ancora schierata c o n i B o r b o n i , m a Margherita e Umberto deci- sero comunque di trasferirsi lì, dove nacque il loro figlio, Vittorio Emanuele III. La principessa abbracciò il suo nuovo ruolo: consape- vole di essere il volto e il simbolo della famiglia reale, usò la sua posizione, la sua intelligenza e la sua naturale eleganza per guadagnarsi l'amore dei suoi sudditi. E, in effetti, tutti la accolsero rapidamente. Prima di ogni viaggio ufficiale, si informa- va sui costumi delle donne locali e spesso si vestiva con i loro abiti, creando imme- diatamente un legame con loro. Quando si trasferì a N a p o l i c o n s u o m a r i t o , imparò persino a suonare il mandolino, perché sapeva che era un simbolo culturale i m p o r t a n t e d e l l a c i t t à . Margherita capì l'importan- z a d i a v v i c i n a r s i a l l a s u a gente, e fare in modo che potessero identificarsi in lei: e r a i m p o r t a n t e p e r C a s a Savoia, soprattutto in quelle aree del Paese dove la loro presenza era nuova. Ma era anche consapevo- le che, per la famiglia reale, era altrettanto fondamenta- le l'appoggio dell'aristocra- zia, così utilizzò le sue capa- cità e abilità per ottenere la fiducia anche di quelle fami- glie nobili che non vedevano di buon occhio la presenza dei Savoia nella loro città. Particolarmente importante f u i l l a v o r o c h e s v o l s e a Roma, dove dimostrò gran- d e a b i l i t à d i p l o m a t i c a e savoir-faire con la cosiddetta "nobiltà nera", che ancora sosteneva il papa dopo l'an- nessione della città eterna al regno. L a r e g i n a M a r g h e r i t a divenne un'icona, tanto che, verso la fine dell'Ottocento, u n m o v i m e n t o c h i a m a t o margheritismo interessò il P a e s e i n d i v e r s i c o n t e s t i sociali e culturali, soprattut- to nella moda, come descrit- to dallo storico Luciano Regolo, che ha pubblicato u n l i b r o a l e i d e d i c a t o , M a r g h e r i t a d i S a v o i a , i Segreti di una Regina, cita- to anche in un interessante articolo apparso su Focus Storia nel dicembre 2019. Ma fu un'importante prota- gonista politica anche per Casa Savoia: ad esempio, la sua figura fu fondamentale per migliorare i rapporti tra il Papato e i reali italiani appena nominati, dopo la breccia di Porta Pia. F u m u s a d e l p o e t a Giosué Carducci, premio Nobel per la letteratura nel 1 9 0 6 ; f u a m a t a d a Giuseppe Garibaldi; fu un'importante punto di rife- r i m e n t o d e l l a f a m i g l i a Savoia, che univa intelligen- za ed eleganza, bellezza e diplomazia, empatia e rega- lità. Margherita era anche u n p o ' u n ' a t t i v i s t a p e r i diritti delle donne ai suoi tempi, perché credeva fer- mamente nell'emancipazio- ne femminile. Q u a n d o s i s p e n s e , i l 4 gennaio 1926, a Bordighera, vicino al confine tra Italia e F r a n c i a , i l P a e s e p i a n s e lacrime di affetto e dolore: il treno con cui fece il suo ulti- mo viaggio verso la capitale - dove ancora oggi riposa, con altri reali, nel Pantheon - dovette fermarsi 92 volte per permettere al suo popo- lo di salutarla. È stata, forse, la prima, vera "regina del popolo", un secolo buono prima che qualsiasi altro r e a l e a l m o n d o p o t e s s e rivendicare lo stesso titolo. Tutti sanno che la regina delle pizze, la Margherita, è stata battezzata in onore della bella regina d'Italia (Photo: Catherina Unger/Dreamstime) La regina Margherita di Savoia, regalmente famosa e regalmente amata SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation!

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-10-2022