L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-24-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1462879

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 24 MARZO 2022 S u c c o s e , d o l c i e s a p o r i t e , l e a r a n c e s o n o , insieme ai limo- n i , u n s i m b o l o della terra generosa che è il n o s t r o S u d . I l o r o c o l o r i sono quelli della luce e del s o l e , i l l o r o p r o f u m o c i ricorda le mattine fresche e frizzanti. Quando vengono bruciate sul fuoco, le bucce fragranti incidono una paro- la nei nostri cuori: Natale. L a S i c i l i a è l a m a g g i o r produttrice italiana di aran- ce, con circa 1,6 milioni di t o n n e l l a t e p r o d o t t e o g n i anno, e l'Italia è il terzo pro- duttore di agrumi nel baci- no del Mediterraneo, dopo Spagna ed Egitto. La loro qualità è incontestabile: i limoni della Calabria e le arance della Sicilia sono i migliori che si possano tro- vare. Forse siamo di parte, m a s f i d o c h i u n q u e a b b i a m a n g i a t o u n ' a r a n c i a d e l Belpaese, fresca e perfetta- m e n t e m a t u r a , a n e g a r e quanto siano deliziose! L a S i c i l i a è c o n o s c i u t a soprattutto per le sue aran- ce rosse, sanguigne, che non sono solo buone per il pala- to, ma anche incredibilmen- t e b e l l e d a v e d e r e . M a i l mondo delle arance rosse è più complesso di quanto si possa pensare perché esiste più di una varietà e ognuna di esse ha caratteristiche specifiche; in altre parole, "arancia rossa" è un nome ombrello, sotto il quale sono raccolti più tipi di frutta, tra c u i i l f a m o s o t a r o c c o (anch'esso con più di una varietà), il sanguinello, e il Moro. Vedremo a breve le d i f f e r e n z e t r a e s s e , m a cominciamo con un po' di storia. L e p r i m e a t t e s t a z i o n i scritte dell'esistenza delle arance rosse risalgono al 1646 e agli scritti del botani- c o g e s u i t a G i o v a n n i B a t t i s t a F e r r a r i c h e , d u r a n t e u n v i a g g i o n e l l e F i l i p p i n e , s i i m b a t t é i n a g r u m i a r a n c i o n i d a l l a p o l p a r o s s a e d a l s a p o r e simile a quello dell'uva - o almeno così disse! Circa due secoli dopo, fu l'agronomo G i u s e p p e I n z e n g a , anch'egli siciliano, a descri- vere per la prima volta il mondo delle arance nel suo A g r u m i S i c i l i a n i . Q u i , Inzenga menziona diverse v a r i e t à d i f r u t t i a p o l p a rossa, che considerava origi- n a r i d e l b a c i n o d e l Mediterraneo, opinione che s e m b r a e s s e r e c o n d i v i s a dagli specialisti ancora oggi. Quali sono le caratteristi- che delle arance rosse? S e c o n d o l ' A g r u m a r i a Corleone, una storica azien- d a s i c i l i a n a c h e p r o d u c e succhi di agrumi, estratti e oli essenziali dal 1890, le a r a n c e r o s s e h a n n o , i n generale, una buccia legger- mente ruvida, che è verde q u a n d o i l f r u t t o n o n è maturo e poi diventa gialla, arancione o rossastra. La t o n a l i t à r o s s a è c a u s a t a dalla presenza di pigmenti idrosolubili chiamati anto- ciani. Le arance rosse sono un punto fermo della nostra spremuta mattutina, non solo perché il loro succo è bello da vedere, ma perché il sapore è molto intenso, con note di bacche e ciliegie. T r e v a r i e t à d i a r a n c e rosse sono particolarmente n o t e . L e a r a n c e Sanguinello sono di sta- gione in questo momento, poiché maturano tra feb- braio e aprile. Sono cono- sciute per il rosso cremisi profondo della loro polpa e i l c o l o r e i n t e n s o d e l l o r o succo. Infatti, questo le ha rese una delle arance sicilia- ne più popolari in Europa. P o i a b b i a m o l e a r a n c e M o r o , c h e r i c o n o s c e r e t e facilmente a causa della loro b u c c i a b i c o l o r e : d i s o l i t o sono arancioni da un lato e r o s s e d a l l ' a l t r o . L a l o r o polpa, naturalmente priva di semi, è di colore rosso vivo e il sapore è molto intenso. Si trovano più facilmente tra dicembre e marzo. I n f i n e , m a n o n m e n o importante, abbiamo la più f a m o s a d i t u t t e l e a r a n c e rosse: le arance tarocco. Attestate per la prima volta all'inizio del XX secolo e ori- g i n a r i e d e l l a z o n a d i Pedagaggi (Siracusa), la loro coltivazione si è presto dif- fusa in altre zone dell'isola t r a c u i F r a n c o f o n t e e Lentini, sempre in provincia di Siracusa, oltre che a sud dell'Etna. Il primo trattato b o t a n i c o c h e p a r l a d e l l e arance tarocco è del 1929 e la loro origine, qui, viene collocata alla fine del 1800. I frutti del tarocco hanno una buccia relativamente sottile, più liscia di quella di altre varietà, ma abbastanza dura. Il colore rosso della polpa è dovuto al fatto che le arance tarocco maturano più tardi nell'anno rispetto alle altre. Tra l'altro, posso- no raggiungere quasi 250 grammi di peso! A seconda delle caratteri- stiche specifiche, l'arancia tarocco può essere ulterior- mente classificata in taroc- co gallo, un'arancia dolce e solo leggermente pigmenta- ta, tarocco nucellare, più pigmentato del gallo, e il t a r o c c o c o m u n e , che è succoso e rosso. Il tarocco è di stagione tra dicembre e febbraio, con i frutti miglio- ri, dicono gli esperti, che a r r i v a n o f i n o a l m e s e d i gennaio. R o s s e e d e l i z i o s e , m a come dobbiamo goderci le n o s t r e a r a n c e r o s s e ( e i l tarocco in particolare)? Beh, possono, natural- mente, essere gustate così, fresche, spicchio dopo spic- chio, ma sono anche ottime per fare il succo d'arancia da b e r e c o m e p r i m a c o s a a l mattino, perché sono natu- ralmente dolci e succose. E se non avete mai prova- to le arance in insalata, è ora di farlo! Sono ottime affettate e mescolate con finocchi crudi o, ancora più s e m p l i c e m e n t e , p o t r e s t e fare quello che fanno i sici- l i a n i : a f f e t t a r e l ' a r a n c i a tarocco più sottile che pote- te e condirla con pepe nero m a c i n a t o , s a l e , u n p o ' d i succo di limone, olio extra- vergine d'oliva e una man- c i a t a d i o l i v e . S e m p l i c e m e n t e p e r f e t t o . Ultima cosa ma non meno importante, le arance taroc- co sono ottime anche per fare la marmellata! Arance rosse, l'oro rosso di Sicilia Arance tarocco in vendita in un mercato italiano (Photo: Fedecandoniphoto/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-24-2022