Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1462879
GIOVEDÌ 24 MARZO 2022 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Continua da pagina 5 NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ C comprende anche un piccolo promontorio, noto per le sue g r o t t e e s c o g l i e r e , c h e f u addirittura citato da Dante nell'Inferno (XXVII, 76-90). S e a v e t e i n t e n z i o n e d i v i s i t a r e p r e s t o P e s a r o , potreste voler sapere anche cosa ordinare al ristorante. Come ci si può aspettare da una città sul mare, c'è molto pesce fresco e frutti di mare da gustare. La minestra di seppie è un piatto tradizio- nale di Pesaro e di altre città della zona come Gabicce e Fano. Mette insieme, un po' come i piatti di terra e di mare, diffusi un po' ovunque nel mondo, ingredienti della terra e del mare, per creare un salutare mix di seppie, piselli e pomodori e, natu- ralmente, un po' di pasta fresca per rendere il tutto più sostanzioso. Pesaro è anche conosciuta per la sua triglia alla pesarese. Si trat- ta di un vero e proprio piat- to di cucina povera o, alme- no, è nato così, perché la tri- glia era un pesce piuttosto economico - anche se la pre- senza di altri ingredienti di qualità superiore potrebbe essere usata per confutare questa opinione. La chiave qui, oltre al pesce ovviamen- te, sono le foglie di salvia e il prosciutto: si pulisce la tri- glia, si aggiunge un po' di sale e pepe, una foglia di sal- via, poi si avvolge il tutto in una fetta di prosciutto e si inforna. Se vi piacciono di più i frutti di mare, ci sono anche le seppie ripiene e i garagoli, un tipo di mollu- schi saltati in olio con una miscela di spezie tradiziona- li. P e r m o l t i a l t r i a s p e t t i , P e s a r o - e l e M a r c h e i n generale - rimangono sotto l ' i n f l u e n z a d e l l a v i c i n a Emilia-Romagna. Ecco per- c h é a n c h e q u i t r o v e r e t e i cappelletti tra i piatti princi- pali più tradizionali. I cap- pelletti a Pesaro sono simili a i t o r t e l l i n i , m a v e n g o n o r i e m p i t i c o n a r r o s t o d i maiale, cappone o tacchino, frattaglie, uova, pepe, noce m o s c a t a e p a r m i g i a n o . Naturalmente vengono ser- v i t i i n b r o d o . P e s a r o h a anche un piatto dedicato al suo figlio più amato, i can- nelloni alla Rossini: fatti e s c l u s i v a m e n t e a m a n o , questi cannelloni sono ripie- n i d i f e g a t o d i p o l l o o d i vitello, burro, funghi porci- ni, salvia o timo, e un pizzi- co di sale e pepe. S e s i e t e g o l o s i , a l l o r a dovete provare il tradiziona- le bostrengo pesarese, un dolce fatto con riso bollito, fichi secchi, miele, farina di mais, uva sultanina, alcher- mes, cacao e mele: ricco e c o n f o r t a n t e . M a c i s o n o a l t r e d e l i z i e d a g u s t a r e , come le cresciole. Le cre- s c i o l e s o n o u n m i x t r a l e frittelle, o meglio ancora le crepes (per le loro dimensio- ni) e le frappe (o bugie) per l a l o r o c o n s i s t e n z a e i l g u s t o : s o n o t i p i c h e d e l Carnevale, croccanti e legge- re, anche se sono fritte. La loro storia è piuttosto curio- sa, perché sono nate come un modo per non sprecare la polenta avanzata: un tempo, quando la farina di mais e la polenta erano l'ingrediente e il piatto fondamentale della n o s t r a a l i m e n t a z i o n e , soprattutto in campagna, non se ne doveva sprecare nemmeno un grammo. Così, si usava impiegare gli avanzi per fare delle piccole frittelle per i bambini, che potevano mangiare per merenda. Per f a r e l e c r e s c i o l e , b i s o g n a usare la polenta cotta, sbri- c i o l a r l a e m e s c o l a r l a c o n acqua e un po' di farina nor- male, che viene poi fritta e r i c o p e r t a d i z u c c h e r o . Semplici e deliziose, proprio c o m e t a n t a p a r t e d e l l a nostra cucina. Statua di Gioacchino Rossini a Pesaro (Photo: Massimocampanari/Dreamstime) "L'ottima candidatura di Pesaro – ha spiegato Franceschini – si fonda su un progetto culturale che mira a valorizzare un territorio incredibilmente ricco di storia e di bellezze ambientali." Traditional parade in the town of Pesaro (Photo: SuperPapero/Shutterstock)