Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1464069
GIOVEDÌ 7 APRILE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI 15 Unione Imprese Centenarie Italiane: un viaggio attraverso cento anni di Made in Italy L a storia del nostro Made in Italy è lunga e molte im- prese e famiglie vi hanno contri- buito. Dal 2000 esiste un'as- sociazione, Unione Im- prese Centenarie Italiane, che le riunisce come "espres- sione della tradizione radicata nel nostro territorio e nutrita da un crescente spirito di in- novazione". L a s t o r i a d e l l ' U n i o n e Imprese Centenarie Italiane, o U I C I , i n i z i a n e l 2 0 0 0 , quando 11 aziende fiorenti- n e , l e I m p r e s e S t o r i c h e F i o r e n t i n e , c r e a n o l ' A s s o c i a z i o n e I m p r e s e Storiche Fiorentine (AISF). Nel 2006 altre realtà toscane vengono accolte nell'associa- zione, che cambia nome in Unione Imprese Storiche Toscane per rispecchiare l'e- spansione territoriale. Nel febbraio 2012 l'associazione d i v e n t a n a z i o n a l e , c o n l'Unione Imprese Storiche Italiane (UISI) e, infine, nel 2019, nasce l'UICI. Ma quali sono le aziende che fanno parte dell'unione e come sono state scelte? Secondo la stessa Unione, le imprese centenarie sono "realtà prestigiose di molte regioni italiane (che rappre- sentano) l'espressione più sincera della qualità impren- d i t o r i a l e " . L ' o b i e t t i v o dell'Unione è valorizzare il p a t r i m o n i o s t o r i c o d e l l e imprese italiane, concen- trandosi su quelle che sono attive da più di un secolo sia dal punto di vista produttivo c h e c u l t u r a l e . I n f a t t i , l e a z i e n d e c h e f a n n o p a r t e d e l l ' U n i o n e s o n o a t t i v e anche nei settori dei beni culturali e hanno "legato la loro identità storica (...) allo sviluppo e alla diffusione del loro lavoro come espressio- ne di principi civili, sociali ed economici" mantenendo un forte legame con il terri- torio. Sarete curiosi di sapere quali aziende fanno parte dell'Unione. Ebbene, molte sono nomi noti in Italia e all'estero. Potremmo iniziare con Amarelli, storico pro- duttore di caramelle e pro- dotti a base di liquirizia, con sede in Calabria. L'azienda ha iniziato ad operare nel 1731 per massimizzare l'uso della liquirizia, una pianta che cresce abbondantemente sulla costa ionica della regio- ne. I loro prodotti - che com- p r e n d o n o l e t r a d i z i o n a l i caramelle alla liquirizia, in bellissime scatole da colle- zione, la liquirizia glassata di z u c c h e r o , l e c a r a m e l l e a l cioccolato e alla liquirizia, la radice di liquirizia fresca, i tè, ma anche la pasta, il sale, la birra e la grappa tra i tanti - sono conosciuti in tutto il Paese e hanno un seguito all'estero. Amarelli ha anche un museo, il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, che ha ricevuto il Premio G u g g e n h e i m I m p r e s a e Cultura nel 2001. Le cantine Antinori sono una realtà toscana dal 1385, che da allora si è estesa in tutta Italia e nel mondo, con vigneti e cantine anche in Cile e negli Stati Uniti. In più di 600 anni di storia e attraverso 26 generazioni, gli Antinori hanno creato vini mantenendo un forte legame con il territorio e le tradizioni della viticoltura locale. Se vi piacciono i dolci e i dessert deliziosi, allora pote- t e o p t a r e p e r l ' A n t i c a Dolceria Bonaiuto - con cui L'Italo-Americano ha avuto il piacere di fare una chiacchierata qualche mese f a - e F i o r e . L a f a m i g l i a Bonaiuto produce dolci e biscotti tradizionali siciliani d a l 1 8 5 4 . H a n n o s e d e a Modica, una delle capitali italiane del cioccolato, e sono la più antica azienda ciocco- latiera dell'isola. Da sei gene- razioni fanno sorridere gli amanti del cioccolato di tutto il mondo. Oltre alla pasticce- ria a Modica, i Bonaiuto spe- discono i loro prodotti in Italia e all'estero. Hanno anche un kit per i cannoli! Il panificio Fiore è stato f o n d a t o n e l l a s p l e n d i d a Siena nel 1827; la loro pro- duzione si concentra su dolci tradizionali toscani, biscotti e torte, tra cui panforte, ric- ciarelli, cantucci e torrone, oltre a specialità stagionali come panettone e colomba. Fiore era, inizialmente, una spezieria, che era, ai tempi, quello che oggi chiamiamo farmacia. Sul retro, la fami- glia produceva e vendeva prodotti da forno tradizionali senesi, ricercando vecchie ricette e riportandole in vita. Attraverso questo lavoro di a r c h e o l o g i a c u l i n a r i a , l a famiglia Fiore è riuscita a mantenere vive le antiche tradizioni dolciarie locali. E la pasta? Un produttore d i p a s t a m o l t o f a m o s o è recentemente entrato a far p a r t e d e l l ' U n i o n e , D e Cecco. De Cecco è stata fon- d a t a n e l 1 8 8 6 d a F i l i p p o Giovanni De Cecco a Fara San Martino, in Abruzzo. Sono presenti con i loro pro- dotti - che oggi comprendo- no non solo una varietà di formati di pasta, prodotti senza glutine e integrali, ma anche olio d'oliva e sughi di p o m o d o r o - i n t u t t o i l mondo, compresi gli Stati Uniti. Ma l'Unione non accoglie s o l o a z i e n d e a l i m e n t a r i : alcuni dei membri sono pro- duttori di altri tipi di beni. Le f a m o s e M a n i f a t t u r e Sigaro Toscano, fondate a Lucca nel 1818, producono a mano sigari di qualità che e r a n o a m a t i d a P u c c i n i . Anche se non approviamo il fumo, il valore culturale del- l'azienda, che rappresenta un simbolo dell'economia e del patrimonio locale, merita di essere menzionato. Per ultimo, ma non meno importante, dobbiamo citare l ' O f f i c i n a P r o f u m o - Farmaceutica di Santa Maria Novella, a Firenze. In funzione dal 1221 nel con- vento dei frati domenicani di Santa Maria Novella, i suoi prodotti sono il risultato di 800 anni di apprendimento e conoscenza degli usi e delle caratteristiche di piante e fiori. Parte della sua offerta sono cosmetici, caramelle, p r o f u m i e u n a p l e t o r a d i rimedi naturali per la salute. T u t t e q u e s t e a z i e n d e , insieme a tutti gli altri mem- bri dell'Unione, hanno una cosa in comune: l'impegno a mantenere alto il nome del Made in Italy nel mondo, a t t r a v e r s o l a q u a l i t à e i l rispetto della tradizione. L a p r e p a r a z i o n e d e i s i g a r i T o s c a n i . L a M a n i f a t t u r a S i g a r i T o s c a n i e u n a d e l l e I m p r e s e C e n t e n a r i e ( P h o t o : Zummolo2014/Dreamstime) Cantina Antinori produce vini dal 14mo secolo (Photo: Steve Lovegrove/Dreamstime)