Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1464069
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 7 APRILE 2022 P er i cattolici, la P a s q u a è l a festa più impor- tante dell'anno. S ì , a n c h e p i ù importante del Natale. In essa si ricorda la resurrezio- ne di Gesù Cristo, considera- ta dai fedeli la prova defini- tiva della sua natura divina. Se gli italiani, come molti altri nel mondo, forse non sono più legati al loro lato spirituale come i loro ante- nati, le celebrazioni tradizio- n a l i d e l l e f e s t e r e l i g i o s e rimangono un importante punto di riferimento cultu- rale per intere comunità. Durante la Settimana S a n t a , i s e t t e g i o r n i c h e anticipano la domenica di Pasqua, molte città e paesi lungo tutto lo Stivale parte- cipano a rappresentazioni, riti e processioni tradiziona- li, che fanno parte del loro patrimonio da secoli. Per i f e d e l i s o n o u n m o d o p e r meditare, adorare e pregare nel periodo più carico di spi- ritualità dell'anno; per tutti g l i a l t r i r i m a n g o n o u n importante punto fermo cul- t u r a l e , s e g n o d i c o m e l a gente sia ancora attaccata alla propria storia, nono- stante il passare del tempo. Per coloro che non hanno familiarità con il gergo cat- tolico, la Settimana Santa conta i sette giorni che, dalla Domenica delle Palme, por- t a n o a l l a D o m e n i c a d i Pasqua. La Domenica delle Palme, i cattolici ricordano il giorno in cui Gesù entrò a G e r u s a l e m m e . I l g i o v e d ì seguente, celebrano l'Ultima Cena; il venerdì (Venerdì Santo) la Crocifissione e, la domenica, la Santa Pasqua. Qui vi proponiamo cinque interessanti destinazioni, da Nord a Sud, per partecipare a l l e c e l e b r a z i o n i d e l l a Settimana Santa e unire cul- tura, patrimonio, storia e fede. Savona (Liguria) Savona è un'importante città portuale della Liguria dove la tradizionale proces- s i o n e d e l V e n e r d ì S a n t o v i e n e c e l e b r a t a f i n d a l M e d i o e v o . S i s v o l g e s o l o negli anni pari e coinvolge tutte le confraternite, asso- ciazioni religiose locali con antiche origini storiche. Nei primi secoli della sua esi- stenza, a partire dal 1200, la processione aveva una forte connotazione penitenziale, con flagellanti e molti ele- menti teatrali e profani. Più tardi, intorno al XVII secolo, l'attenzione tornò all'aspetto spirituale, connotazione che si mantiene ancora oggi. Ciò c h e c a r a t t e r i z z a l ' e v e n t o sono i numerosi elementi scultorei portati a spalla in giro per la città. Quella che apre la processione è sem- pre la Croce della Passione, mentre quella che la conclu- de è l'Arca Santa Croce, che contiene quello che la tradi- zione ritiene essere un fram- mento della Santa Croce. Per maggiori informazioni sull'evento, potete consulta- re il sito web: www.proces- sionevenerdisantosavona.it. Orte (Viterbo, Lazio) S i r i t i e n e c h e l a P r o c e s s i o n e d e l C r i s t o Morto a Orte sia una delle più antiche celebrazioni reli- giose in Italia, tenuta in vita dalle confraternite locali fin dall'inizio del XIII secolo. La sera del Venerdì Santo, le luci di Orte vengono tutte spente e la processione ini- zia e si sviluppa a lume di candela. Tra le confraternite che partecipano all'evento, c'è anche la Confraternita di Santa Croce, che ha festeg- giato il suo 850° anniversa- rio nel 2015, rendendola la più antica di tutte le confra- ternite del paese. Circa 500 persone, tra membri della confraternita e attori che i m p e r s o n a n o M a r i a Maddalena, Veronica e la Vergine Maria tra gli altri, partecipano alla processio- ne, seguiti dai fedeli e da molti turisti interessati all'e- vento. Si può leggere di più sulla pagina web ufficiale della processione: www.con- fraterniteorte.it. S u l m o n a ( L ' A q u i l a , Abruzzo) S u l m o n a è s e d e d i u n a delle celebrazioni tradizio- nali più curiose della nostra P a s q u a : l a M a d o n n a c h e Scappa. L'evento si svolge la domenica di Pasqua nella centrale piazza Garibaldi ed è o r g a n i z z a t o d a l l a C o n f r a t e r n i t a d i S a n t a Maria di Loreto. Se le origi- ni della tradizione potrebbe- ro risalire al XVII secolo, abbiamo prove documentate della sua esistenza solo dal 1861, grazie a una foto con- servata nell'archivio della confraternita. La Madonna in Corsa vuole rappresenta- re l'incontro tra Maria e il Figlio risorto. Tutto inizia alle 11 del mattino di Pasqua con una processione che ter- mina in Piazza Garibaldi, dove la statua della Vergine v i e n e p o r t a t a f u o r i d a l l a Chiesa, coperta da un man- tello scuro. A mezzogiorno, g r a z i e a u n m e c c a n i s m o segreto che solo i membri della confraternita conosco- no, il mantello cade e la sta- tua viene portata dai confra- telli in corsa verso una sta- tua di Cristo dall'altra parte della piazza. Il rituale sim- boleggia il momento in cui Maria riconosce suo Figlio dopo la resurrezione. P r o c i d a ( N a p o l i , Campania) L a P r o c e s s i o n e d e i M i s t e r i d i P r o c i d a è u n a d e l l e c e l e b r a z i o n i d e l l a Settimana Santa più note del paese. Ha avuto luogo per la prima volta nel XVII secolo e, da allora, è stata o r g a n i z z a t a d a l l a C o n f r a t e r n i t a d e l l ' I m m a c o l a t a Concezione. Si tratta di una celebrazione che dura un g i o r n o i n t e r o , d u r a n t e l a quale carri allegorici e statue che rappresentano episodi d e i V a n g e l i e d e l l ' A n t i c o Testamento si muovono per le strade della città, portati e accompagnati dai membri della confraternita. Taranto (Puglia) U l t i m a m a n o n m e n o importante, la bella Taranto, sede della Processione del Perdono e della Processione dei Misteri. L'evento si svol- ge il Giovedì Santo, con una processione che inizia nel primo pomeriggio quando la Confraternita del Carmine visita i Santi Sepolcri prepa- rati in ogni Chiesa della città (i Santi Sepolcri sono, di solito, fiori o altre composi- zioni artistiche che simbo- leggiano la tomba di Cristo, preparati dai fedeli nei gior- n i p r e c e d e n t i i l G i o v e d ì Santo). I partecipanti cam- minano a piedi nudi e con la testa coperta da un cappuc- cio bianco. Il culmine del r i t o è l a P r o c e s s i o n e d e i Misteri, che si svolge la sera e dura fino alle prime ore del sabato mattina. Una processione sacra con la statua del Cristo Morto durante la Settimana Santa (Photo: Francesca Sciarra/Dreamstime) Settimana Santa in Italia, tra fede e tradizione SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI