L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-7-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1464069

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 43

21 GIOVEDÌ 7 APRILE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I s u p e r e r o i s o n o o n n i p r e s e n t i n e l m o n d o d i o g g i : sono ovunque, dai fumetti alle serie di f i l m , d a l l e p u b b l i c i t à a i videogiochi. I bambini si vestono come loro, gli adul- ti si divertono a guardare o leggere della loro lotta per s c o n f i g g e r e i l m a l e e f a r trionfare il bene. Il supereroe americano è u n p r o d o t t o m o d e r n o . M o l t i d i l o r o s o n o s t a t i c r e a t i d o p o l a f i n e d e l l a seconda guerra mondiale, come risposta artistica alla p a u r a d e l l a g e n t e c h e i l male incontrollabile pren- d e s s e d ' a s s a l t o i l m o n d o un'altra volta: era, in qual- c h e m o d o , r a s s i c u r a n t e pensare che ci fosse qualcu- n o d i i n v i n c i b i l e d a l l a nostra parte. M a n o n d o b b i a m o d i m e n t i c a r e c h e i p r i m i supereroi sono molto più a n t i c h i , p e r c h é c o s ' e r a i l g r e c o ( e r o m a n o ) Eracle/Ercole, se non un superuomo dei tempi clas- sici? Oggi, però, vogliamo par- lare di un altro leggendario uomo forte, uno che è nato, cresciuto e diventato popo- l a r e i n I t a l i a n e g l i a n n i appena precedenti la prima guerra mondiale, e ha man- tenuto il suo status di icona nel cinema e nell'immagi- nario popolare per decenni. Oggi incontriamo Maciste. Molti di noi italiani cre- dono che Maciste sia una figura mitologica classica, m a n o n è c o s ì . Q u e s t o gigante gentile e coraggioso è, infatti, la creazione del regista Giovanni Pastro- ne e del poeta decadente G a b r i e l e d ' A n n u n z i o c h e , n e l 1 9 1 4 , u n i r o n o l e forze per produrre Cabiria, un film ambientato negli anni delle guerre puniche, girato tra Torino, le Alpi piemontesi e la Tunisia. Il contesto storico, secondo molti, fu scelto perché l'Ita- lia, desiderosa di diventare u n a p o t e n z a c o l o n i a l e , aveva invaso la Libia appe- na un anno prima. La trama del film è piuttosto inconsi- stente, ma in linea con la tendenza di quei tempi: una damigella in pericolo viene salvata dal male da un eroe dalle braccia forti e dalla morale solida, Maciste. I l p r i m o M a c i s t e s u l grande schermo fu Barto- lomeo Pagano, che non era un attore di professio- ne, ma uno scaricatore di p o r t o d i G e n o v a . D o p o C a b i r i a r i p r e n d e r à p i ù volte il suo ruolo, in una serie di film dai titoli come M a c i s t e A l p i n o , M a c i s t e Atleta, Maciste Innamora- to, Maciste Medium, Maci- ste Poliziotto e La Rivincita d i M a c i s t e , f i n o a l 1 9 2 6 , quando apparirà come eroe per l'ultima volta in Maci- ste contro lo Sceicco. Tutti i film offrivano una trama simile, specchio dello stesso tropo visto in Cabiria, che era, come abbiamo detto, molto standard per il cine- ma di quegli anni. I l p r i m o a c a p i r e c h e Maciste poteva diventare una leggenda cinematogra- f i c a f u p r o p r i o G i o v a n n i Pastrone, che aveva intro- d o t t o i l p e r s o n a g g i o i n Cabiria e diretto Pagano per la prima volta. Pastrone a v e v a p r o n t o u n c o p i o n e M a c i s t e - c e n t r i c o l ' a n n o successivo, il 1915, e diresse P a g a n o i n a l t r i d u e f i l m Maciste nel 1916 e nel 1918. La popolarità di Maciste f e c e a n c h e l a f o r t u n a d i Pagano. Nato a Sant'Ilario Ligure (oggi parte di Geno- va) nel 1878, fu scelto per il ruolo tra altri 50 uomini, giunti da ogni angolo d'Ita- lia per partecipare ad un c o n c o r s o o r g a n i z z a t o a Torino dallo stesso Pastro- ne per trovare il protagoni- sta della sua Cabiria. Un'al- t r a v e r s i o n e d e l l a s t o r i a dice che, in realtà, fu l'atto- r e D o m e n i c o G a m b i n o a notare l'imponente figura di Pagano e a farne cenno a Pastrone, che scritturò subi- to il genovese. Ma il modo in cui Pagano entrò nel mondo del cinema n o n c a m b i a i l f a t t o c h e divenne un'icona e una vera star del cinema italiano per un buon numero di anni, il suo nome indissolubilmente legato a quello di Maciste, personaggio che interpretò i n p i ù d i u n a d o z z i n a d i film, dal 1915 al 1926. Come M a c i s t e , d i v e n n e f a m o s o anche in Francia e in Ger- mania, dove recitò in alcuni film. Anche il fascismo vole- va un pezzo di Maciste, per- ché la sua forza fisica e la s u a r e t t i t u d i n e m o r a l e erano considerate l'epitome dell'Übermensch fascista. La sua fama crebbe in modo esponenziale e, negli anni ' 2 0 , P a g a n o f u u n o d e i pochi attori a guadagnare fino a 600.000 lire all'anno (circa 700.000 dollari ame- ricani al giorno d'oggi). La sua carriera fu però piutto- s t o b r e v e : r e c i t ò n e l s u o ultimo film, Giuditta e Olo- f e r n e , n e l 1 9 2 9 . D o p o d i c h e , p r o b l e m i f i s i c i l o costrinsero ad abbandonare le scene. Morì nel 1947, a 68 anni. Ma il mito e la popolarità d i M a c i s t e c o n t i n u a r o n o anche dopo la scomparsa di Pagano, specialmente negli anni '60, quando il perso- n a g g i o d i v e n n e u n p u n t o fermo del popolare genere " p e p l u m " o " s w o r d - a n d - sandals", come figura paral- lela a Ercole. I critici cine- matografici, tuttavia, furono rapidi nel liquidare i film di Maciste come una versione a buon mercato dei capola- v o r i h o l l y w o o d i a n i d e l genere come Ben Hur, Quo Vadis o Sansone e Dalila. D u r a n t e i l s u o r e v i v a l degli anni '60, l'attore che interpretò Maciste in più film fu l'italo-americano di t e r z a g e n e r a z i o n e L o u Degni (conosciuto con il nome d'arte Mark Foster), c h e r i p r e s e i l r u o l o s e t t e volte. L'ultimo film di Maci- s t e , g i r a t o n e l 1 9 6 5 , f u Maciste il Vendicatore dei M a y a , u n m a s h - u p d i outakes da altri due film di Maciste, Maciste contro i Mostri e Maciste contro i C a c c i a t o r i d i T e s t e . P e r questo, il personaggio prin- cipale è interpretato da due attori diversi, Kirk Morris e Reg Lewis. Di bassa qualità, non fu distribuito negli Stati U n i t i e n o n è m a i s t a t o disponibile in inglese. Ma Maciste, negli anni '60, era ancora una figura iconica nell'immaginario italiano, se è vero che anche il mitico Totò, nel 1962, recitò insie- me a Samson Burke in una spassosa rivisitazione della l e g g e n d a d e l s u p e r e r o e , Totò contro Maciste. Dopo gli anni '60, Maci- ste si ritirò definitivamente. Si potevano ancora vedere, ogni tanto, vecchi film degli anni '60 in tv negli anni '80. Dopo di che: silenzio. Maci- ste, come tutti gli eroi clas- sici di quegli anni, ha passa- to il testimone a iterazioni p i ù m o d e r n e d i f o r z a e potenza. Maciste, il supereroe italiano L'uomo più forte del mondo, per gli Italiani, è sempre stato Maciste (Photo: 9500057 Canada Inc./Dreamstime) LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-7-2022