Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1465473
21 GIOVEDÌ 21 APRILE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE MODA BENESSERE " Lasci che le rac- conti una storia pazzesca": l'arti- s t a J o e Blaustein è visi- b i l m e n t e f e l i c e m e n t r e riporta alla mente un ricor- do dei suoi giorni in Italia accompagnandomi attra- verso i suoi dipinti nel suo studio d'arte a Topanga, C A , e m o s t r a n d o m i c o n orgoglio una medaglia che gli è stata conferita dalla città di Firenze nel 2013. Il suo legame con il capoluo- go toscano risale al 1966, quando Firenze subì una catastrofica inondazione. Il 2 novembre, il fiume Arno straripò, uccidendo più di cento persone e distrug- gendo innumerevoli opere d'arte, architettura e lette- ratura fiorentina. A l l ' e p o c a l u i e s u a moglie Paula, incinta del secondo dei loro tre figli, stavano visitando l'Italia, u n v i a g g i o c h e J o e , c h e compirà 99 anni ad agosto, fece per caso. "Mi occupa- vo di pubblicità, ero il vice- presidente di una società e, allo stesso tempo, insegna- v o a l l a U C L A " . R i c o r d a c o m e " h o f a t t o q u a l c h e l a v o r o p e r l a G e n e r a l Electrics, e un vicepresi- dente senior un giorno mi c h i a m ò e m i d i s s e ' J o e , dovrei fare un viaggio in V a t i c a n o m a n o n p o s s o , vorresti andare tu?' Così io e mia moglie abbiamo fatto le valigie, abbiamo lasciato n o s t r a f i g l i a c o n a l c u n i amici e siamo partiti per l'Italia". B l a u s t e i n p r e s e i s u o i due rullini di diapositive a colori Ektachrome e quan- do arrivò a Roma, comprò una macchina fotografica a n t i q u a t a e d e c o n o m i c a c o n d u e o b i e t t i v i , u n a R o l l e i f l e x . D o p o a v e r incontrato di persona Papa San Paolo VI in Vaticano, d e c i s e d i f a r e u n b r e v e viaggio a Firenze. "Trovai u n p o s t o a 2 0 m e t r i d a l Ponte Vecchio, di fronte al fiume Arno. Era un posto m o l t o p i c c o l o . E r a i l 2 n o v e m b r e q u a n d o a r r i - vammo e pioveva a dirotto. A n d a m m o i n c a m e r a e mentre dormivamo, alle 3 del mattino, mia moglie mi s v o g l i ò d i c e n d o m i c h e c'era odore di gas così mi preoccupai e andai nella sala comune. Lì incontrai la signorina che gestiva il piccolo hotel, ed era isteri- c a . A v e v a s e n t i t o c h e i l fiume stava esondando e m i d i s s e : " N o n c ' è p i ù acqua, non c'è più elettri- cità". Mentre guardavo il f i u m e , a g g i u n s e n e l s u o inglese imperfetto: "Prima i nazisti, ora questo". Tornato nella sua stanza, Joe prese la sua Rolleiflex e cominciò a scattare foto dalla finestra mentre guar- dava il fiume che diventava sempre più alto. "Non ave- vamo nessun collegamento con il mondo esterno, nes- s u n o s a p e v a n i e n t e . H o visto l'acqua superare gli argini, esondare e sbattere contro il Ponte Vecchio, potevo vedere tutti quei bei negozi distrutti". I l g i o r n o s e g u e n t e , quando l'acqua finalmente si calmò, Joe decise di usci- re all'alba, prima che qual- cuno fosse fuori. L'acqua e r a a 3 8 p i e d i i n q u e l punto. Ha lasciato la sua pensione alle 6 del mattino e c a m m i n a t o f i n o a g l i Uffizi, attraverso acqua e fango che gli arrivavano alle ginocchia. "Quando ho visto i segni dell'acqua sulle porte, ho iniziato a piangere. Anche parlarne adesso mi fa com- muovere. Ho camminato fino a un piccolo orfanotro- f i o e h o i n c o n t r a t o u n uomo molto bello, con le galosce ma anche con una bella sciarpa. Siamo rima- sti lì a parlare e a un certo punto lui si è messo a pian- gere, così ha fatto piangere anche me. Il suo nome era Emilio Pucci e quando alla fine tornai negli Stati Uniti e raccontai a mia moglie del mio incontro, visto che lei si intendeva molto di moda, mi disse che era uno stilista molto famoso". Quando lui e sua moglie tornarono negli Stati Uniti, Joe dimenticò le foto per- ché era molto impegnato L e f o t o a c o l o r i d i J o e B l a u s t e i n sull'alluvione a Firenze Continua a pagina 23 Due immagini dei tragici giorni dell'alluvione fiorentina del 1966, scattate da Joe Blaustein (Photos courtesy of Joe Blaustein)
