L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-21-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1465473

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 21 APRILE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Piazza del Campo, Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia (Photo: Stefano Gervasio/Dreamstime) U na volta Siena e r a g r a n d e c o m e P a r i g i . Naturalmente, questo accade- va secoli fa, durante il tardo Medioevo e i primi anni del Rinascimento, prima che l'e- pidemia di peste della metà del XIV secolo, che uccise tra 75 e 200 milioni di persone tra Europa, Asia e Nord Afri- ca, decimasse la popolazione mondiale. A l l o r a , P i a z z a d e l Campo era già il cuore della città. Era il centro di tutte le attività, il luogo dove i senesi si incontravano, s'intrattene- vano e discutevano di politi- ca. Oggi è ancora così. Piazza del Campo rimane il legame più forte di Siena con il suo passato e il luogo dove si svolgono gli eventi tradizio- nali: è qui, e in nessun altro luogo, che due volte l'anno i senesi - e il mondo - si incon- trano per celebrare il Palio. Ho sempre amato Piazza del Campo, anche se i miei primi ricordi, legati a una gita scolastica di tanti, tanti anni fa, la vedono sotto un cielo nuvoloso e una leggera, lieve, pioggia primaverile. Eppure, i rossi, gli arancioni, i gialli e i bianchi argentei dei suoi edifici mi davano l'idea del calore, del conforto, addi- rittura di protezione, tanto che, in quei ricordi d'infan- zia, conservo l'immagine di me che tocco la terra e sento irradiarsi un calore acco- gliente. Probabilmente è un f a l s o r i c o r d o , m a l a d i c e lunga sulla sensazione che questo luogo può evocare nel c u o r e d i u n b a m b i n o . C i sarebbe tanto da dire su que- sta piazza incredibilmente bella, uno dei tanti bei posti in una città che si trova a competere in popolarità con i luoghi preferiti dai turisti come Firenze e Pisa, che non sono poi così lontani. Ma Siena... Siena è un gioiello che non ha nulla da invidiare alle altre città. Camminare in Piazza del Campo è come entrare in una casa sontuosa ma molto accogliente: è il salotto di una famiglia, dove si conservano cimeli preziosi ma dove tutti sono i benve- nuti. Q u e s t o n o n è s o l o u n luogo iconico e bello, è anche un luogo curioso perché, se ci s i e t e s t a t i , o a l m e n o v i è familiare attraverso le foto, avrete sicuramente notato che non è in piano, ma in discesa. La spiegazione di questa particolarità non è un segreto: concepita come ful- cro della vita sociale, politica ed economica, la piazza fu costruita sulle tre cime del c o l l e d o v e s i t r o v a v a n o i p r i m i i n s e d i a m e n t i d e l l a futura Siena. Era anche il punto in cui si incrociavano le tre strade principali che portavano alla città: era il centro del mondo senese, sia storicamente che economica- mente. La conformazione naturale del terreno venne rispettata e, già a partire dal XII secolo, lì c'era la piazza del mercato cittadino. Il Campo, come era - ed è ancora - conosciuto dai sene- si, ha una circonferenza di 333 metri, ed è pavimentato in mattoni rossi con un dise- gno a coda di pesce, splendi- damente diviso in nove seg- m e n t i d a d i e c i l i n e e d i travertino bianco (la pietra con cui è costruita Roma). Ognuno dei segmenti punta verso il centro visivo della piazza, il Palazzo Pubblico, con la sua torre, l'iconica Torre del Mangia, con i suoi 88 metri uno degli edifi- ci medievali più alti d'Italia: alto come un grattacielo di 29 piani. Anche la ragione dietro il disegno è interessante: se ufficialmente, ogni sezione voleva rappresentare uno dei nove governatori della città - i l G o v e r n o d e i N o v e - a l m o m e n t o d e l l a c r e a z i o n e della piazza, si ritiene anche che dovessero assomigliare alle pieghe del manto della Vergine Maria. A Siena il culto di Maria è sempre stato profondamente radicato, in quanto non solo era la santa protettrice della città ma era a n c h e c o n s i d e r a t a , n e l Medioevo, la "vera" sovrana della città. C'è un'altra interessante curiosità sul Campo. Avrete notato quanto siano regolari e armoniosi tutti gli edifici che vi si affacciano. Ciò è dovuto al fatto che nel 1297 le autorità locali stabilirono un rigido regolamento urbanisti- co per la piazza in modo che l'insieme architettonico fosse equilibrato e ben strutturato. Una nota "vittima" della scel- ta fu la chiesa di San Pietro e Paolo, che fu abbattuta. Curiosità italiane: perché Piazza del Campo è in discesa? C ianfrusaglia ( t c h a n - f r o o - sah-lyee-ah) è la parola di oggi. Non so se l'ave- te sentita, ma nel cuore di molti è un termine contro- verso! Perché la vostra cianfru- saglia può essere, per me, un piccolo tesoro da custodi- re. Infatti, cianfrusaglia è un oggetto inutile, qualcosa che non ha valore monetario e viene spesso usato al plura- l e , c i a n f r u s a g l i e , p r o p r i o come nella frase: Quel cas- setto è pieno di cianfrusa- glie, bisognerebbe buttare via tutto! È interessante notare che l ' e t i m o l o g i a d e l l a p a r o l a sembra essere onomatopei- ca, cioè potrebbe derivare d a l s u o n o c h e f a n n o g l i oggetti quando li rovistiamo per fare una selezione o per cercare qualcosa di valore, i n q u e l l o s t e s s o c a s s e t t o pieno di cianfrusaglie di cui a b b i a m o p a r l a t o s o p r a . S e c o n d o U n a P a r o l a a l Giorno, blog italiano dedica- to alla nostra bella lingua, cianfrusaglia ha le sonorità di parole come ciangottare (pronunciare male le parole, o con difficoltà), frugare (cercare qualcosa), e anche frusciare, che ben rappre- senta il suono che facciamo quando cerchiamo qualcosa in un mare di cianfrusaglie. E poi, naturalmente, abbia- mo il finale -aglia che in ita- liano denota sempre qualco- sa di negativo. L a p a r o l a p u ò e s s e r e usata come peggiorativo per cose che, in realtà, potrebbe- ro non essere affatto spazza- tura, ma sono considerate tali. Diciamo che tu collezio- n i c e r a m i c h e e t u o marito/moglie non condivi- de la passione: le tue prezio- se bellezze sono, per l'altro, esattamente questo... cian- frusaglie! - Hai riempito la soffitta di cianfrusaglie: quando ti decidi a pulire? - You filled the attic with junk: when are you going to clean it up? - Non condivido la tua passione per i mercatini. Si trovano solo cianfrusaglie! - I don't share your pas- s i o n f o r f l e a m a r k e t s . There's only junk there! - Pensavo fosse un pezzo di valore, invece è solo una ciafrusaglia di metallo. - I thought it was worth something, but it's actually just a piece of metal junk. Parola del giorno: cianfrusaglie - sono inutili, ma spesso ci piace tenerle! © Scott Griessel | Dreamstime.com

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-21-2022